SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

I miei sogni mi appartengono di Mary Shelley

L’Orma, 2015 - L’epistolario finora inedito in Italia dell’autrice di Frankenstein.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 10-08-2015

8

I miei sogni mi appartengono

I miei sogni mi appartengono

  • Autore: Mary Shelley
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2015

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Lettere della donna che reinventò la paura è il sottotitolo del libro I miei sogni mi appartengono (L’Orma, 2015, introduzione, traduzione e note biografiche a cura di Marco Federici Solari), di Mary Shelley, nata Mary Wollstonecraft Godwin (Londra, 30 agosto 1797 – Londra, 1º febbraio 1851), che contiene l’epistolario finora inedito in Italia dell’autrice di Frankenstein (1818), pubblicato nella collana I Pacchetti edita da L’orma, volumi che si possono affrancare e spedire per posta.

“Londra, 3 novembre 1814. Ti vedrò domani, amore mio e se avrai trovato i soldi (e davvero li devi ottenere), sfideremo i nemici e gli amici (che a quanto sembra sono uno peggio dell’altro) e non ci lasceremo più! Che delizia di frase! Rallegrerà i miei sogni. […]. La tua Mary che ti ama teneramente”.

Con queste parole la “scrittrice straordinaria”, saggista e biografa inglese, figlia di Mary Wollstonecraft e di William Godwin, scriveva a Percy Bysshe Shelley (1792-1822), “il sommo poeta dalla personalità focosa e indocile” il quale era già sposato con Harriet Westbrook dalla quale aveva avuto una figlia. Solamente due anni dopo i due amanti sarebbero fuggiti insieme alla sorellastra di Mary, Jane Clairmont, detta Claire, alla volta del continente. P. B. aveva giurato eterno amore a Mary sulla tomba della madre della sua innamorata, Mary Wollstonecraft, morta dodici giorni dopo aver messa al mondo Mary e autrice di A Vindication of the Rights of Woman, unanimamente riconosciuta come un’antesignana del pensiero del movimento per l’emancipazione della donna. La piccola Mary era cresciuta condizionata dalla ricca e dotta educazione ricevuta dal padre, che aveva sposato in seconde nozze la sua vicina di casa Mary Jane Clairmont. Le missive contengono la movimentata esistenza e soprattutto la giovinezza straordinaria della scrivente da lei stessa definita “più romantica di qualunque fantasia romanzesca”, la quale a diciassette anni per la prima volta esce da casa, abbandonando un padre filosofo libertario geniale squattrinato e una matrigna odiatissima. Questa fuga sarebbe stato l’inizio di un’esistenza irrequieta e intensa insieme a compagni di viaggio del calibro di John Keats, Lord Byron, un’esistenza che sarebbe divenuta presto leggenda.

“Un’epopea della giovinezza che sarà modello, paradigma e monito per innumerevoli generazioni future”

come scrive Federici Solari nell’Introduzione del volume. Ma questa epopea non fu priva di drammi e il lettore lo scopre leggendo le lettere di Mary: malattie, lutti (dei figli morti in tenera età sarebbe sopravvissuto ai genitori solo Percy Florence, il suicidio della moglie di Shelley e quello della sorellastra di Mary), le difficoltà quotidiane. Inoltre l’8 luglio 1822 lo stesso Shelley sarebbe annegato durante una traversata in barca nel Golfo di La Spezia insieme all’amico Edward Williams.

“Sul palcoscenico della mia esistenza è calato il sipario e nessun piacere accompagna la ricostruzione delle scene che hanno preceduto l’evento che ha infranto ogni mia speranza”

scrive il 15 agosto 1822 Mary Shelley a Pisa all’amica Maria Gisborne. Mary Shelley era consapevole di possedere ambizioni esistenziali e talenti letterari in una società maschilista che aveva confinato la scrittura delle donne “perlopiù nel ristretto campo d’azione dello sfogo epistolare”. All’interno di quella “cerchia di eletti” che segnò una tappa memorabile nella storia della poesia, la nostra eroina trasse l’ispirazione per scrivere il suo capolavoro Frankenstein. Il 1816 venne ricordato come “l’anno senza estate”, causato dall’eruzione del vulcano Tambora in Indonesia. Nella villa Diodati affittata da Lord Byron, luogo mitico svizzero sulle rive del lago Lemano, al termine di una serata di tempesta trascorsa a leggere ad alta voce storie di fantasmi tedesche, l’ospite sfidò Percy, Mary, Claire e John Polidori, medico personale di Byron, a scrivere una novella sul modello di quelle appena declamate.

“Chi avesse scritto il racconto più spaventoso avrebbe vinto”.

Da una sfida nata per caso sarebbe scaturito il romanzo simbolo e originario di tutta la letteratura di genere fantascientifico.

“Ginevra, 17 maggio 1816. Qui non frequentiamo nessuno e ci teniamo fuori dalla società, ma il tempo vola che è un piacere”.

I miei sogni mi appartengono. Lettere della donna che reinventò la paura

Amazon.it: 6,65 €

7,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I miei sogni mi appartengono

  • Altri libri di Mary Shelley
  • News su Mary Shelley
Frankenstein
Maurice o La capanna del pescatore
Film da guardare se ami Mary Shelley, l'autrice di Frankenstein

Film da guardare se ami Mary Shelley, l’autrice di Frankenstein

Viaggi in Italia di scrittori famosi: ecco le mete

Viaggi in Italia di scrittori famosi: ecco le mete

Mary Shelley: alcune curiosità su Frankenstein e sulla sua autrice

Mary Shelley: alcune curiosità su Frankenstein e sulla sua autrice

In arrivo lo spin-off di Penny Dreadful: quando esce e curiosità

In arrivo lo spin-off di Penny Dreadful: quando esce e curiosità

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il libro maledetto del Cardinale. Le indagini di Ercole Visconti
Sono mancato all'affetto dei miei cari
Sicilie del vino nell'800. I Woodhouse, gli Ingham-Whitaker, il duca d'Aumale e i duchi di Salaparuta
In principio fu il male
Gli sguardi che non puoi raccontare

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002