SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

I grandi personaggi di Roma di Carola Susani

Lozzi Publishing, 2016 - Un volume per ragazzi e non che, con termini chiari e diretti, abbraccia due millenni della storia romana con leggerezza ma anche con la convinzione che la storia e i suoi protagonisti, dalle origini alla contemporaneità, vadano conosciuti.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 16-01-2017

94

I grandi personaggi di Roma

I grandi personaggi di Roma

  • Autore: Carola Susani
  • Genere: Libri per bambini
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2016

Si parla molto dell’ignoranza che cresce fra i giovani italiani, della scuola non sempre adeguata al suo compito di formazione di una adeguata conoscenza storica degli alunni, della memoria corta che purtroppo anche gli adulti sembrano manifestare in diverse occasioni riguardo alle origini del nostro Paese; ecco allora una lodevole iniziativa della collana RemoJunior, che per Lozzi Publishing ha curato la scrittrice e valorosa insegnante di storia Giulia Alberico: si tratta del piccolo volume di Carola Susani dedicato a “I grandi personaggi di Roma”, a partire da Enea per giungere fino ai nostri giorni, in una carrellata di notizie notissime e quasi sconosciute, di luoghi calpestati ogni giorno da romani e turisti che ci restituiscono una immagine complessiva della Città Eterna per certi versi inedita, raccontata da una voce diretta, spontanea, semplice ma non per questo meno competente e profonda.

Il segreto del libro è proprio nella capacità di Carola Susani di parlare ad un pubblico che si suppone giovane o giovanissimo senza infingimenti, con termini chiari e diretti, abbracciando i due millenni della storia romana con leggerezza ma anche con la convinzione che la storia vada conosciuta, quella delle origini e quella della contemporaneità, una storia fatta non solo di battaglie e di condottieri ma anche, e direi soprattutto, di artisti, monumenti, quartieri, religiosità, costumi, abitudini. Roma insomma nei suoi due millenni ha visto nascere grandi istituzioni, la Repubblica, l’Impero, e poi ospitare la sede del cristianesimo, del papato, del grande mecenatismo rinascimentale, fino a giungere, nei tempi recenti, ad essere la capitale del nuovo stato nazionale, raccontata attraverso i

“romani per niente antichi”.

Molto spazio nel libro viene dedicato dall’autrice alle donne, forse i personaggi meno conosciuti dell’epica della romanità: le Sabine, rievocate sempre attraverso il celebre “ratto”, immortalate dal quadro di David; in realtà le ragazze rapite dai guerrieri romani

“non vogliono che una guerra che metta l’ uno contro l’altro il padre e il nonno dei loro figli”

le Sabine a Roma “regalano cultura e storie”, afferma Carola Susani, che ci racconta poi di Jacopa de’ Settesoli, l’amica e protettrice di Francesco d’Assisi, una donna potentissima affascinata dalla personalità e dalle istanze pauperistiche del grande Francesco, che da lei sarà ospitato, aiutato ad ottenere udienza dal papa Innocenzo III, vicina al grande riformatore fino alla sua morte. Anche Santa Francesca Romana, una donna nobile vissuta alla fine del ’300 ha un posto di rilievo nella narrazione dell’autrice; sarà lei a scegliere di vivere al servizio di Dio rimanendo in famiglia, insieme ad altre donne caritatevoli; a lei è dedicata una delle più celebri basiliche romane, che si trova su via dei Fori Imperiali. La santa è venerata ancora oggi perché protettrice degli automobilisti, e il suo nome, che si celebra il 9 marzo è molto diffuso a Roma, pieno come è di Francesca, Romana, Romanella.
Non mancano personaggi come Lucrezia Borgia, la famosa avvelenatrice, secondo la tradizione figlia di Alessandro VI, in realtà una donna colta e raffinatissima, moglie del duca Alfonso d’Este, amica di Ludovico Ariosto e Pietro Bembo nella mitica corte ferrarese, e Anita Garibaldi, la coraggiosa guerriera che a fianco del compagno animò la difesa della Repubblica Romana del ’49, sopraffatta dalle forze francesi fedeli al papa, costretta alla fuga, morta di malaria a soli ventotto anni nelle valli di Comacchio: di lei resta sul Gianicolo la celebra statua, attigua a quella di Garibaldi, in uno dei più celebri scorci della Roma moderna.

Ovviamente Carola Susani non parla solo di donne, ma di altrettanti uomini grandi, che a Roma hanno dato fama e eternità: da Augusto a Michelangelo, da Cola di Rienzo a Bernini fino ai contemporanei Enrico Fermi e Pier Paolo Pasolini. Alla fine di ogni racconto, una piantina dettagliata racconta i luoghi, le strade, la collocazione urbanistica in modo che i lettori non romani possano meglio orientarsi e ricostruire percorsi ed itinerari sconosciuti. Il Rione Monti, il Pigneto, via Panisperna, le vicinanze di San Pietro, il Campidoglio, il Palatino, il Circo Massimo. E poi palazzi celebri, musei, gallerie, chiese monumentali: una guida esauriente, moderna, una narrazione agile, piena di aneddoti, di curiosità, di umorismo. Libro consigliato, dalle elementari alla scuola superiore. E anche a molti adulti.

I GRANDI PERSONAGGI DI ROMA

Amazon.it: 12,65 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I grandi personaggi di Roma

  • Altri libri di Carola Susani
  • News su Carola Susani
Eneide
Eravamo bambini abbastanza
Nulla da ridire
Intervista a Carola Susani: l'infanzia come età filosofica

Intervista a Carola Susani: l’infanzia come età filosofica

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
Il viaggio di Elisabet
Fiesta
Nient'altro che polvere
L'inventario delle nuvole

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002