SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

I giorni perduti: un racconto di Dino Buzzati

I giorni perduti è un breve racconto tratto dalla raccolta “Centottanta racconti” di uno dei più grandi autori italiani del Novecento, Dino Buzzati.

Rosa Citera
Rosa Citera Pubblicato il 30-07-2013

9

I giorni perduti: un racconto

I giorni perduti: un racconto

  • Autore: Dino Buzzati

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

I giorni perduti è un breve racconto tratto dalla raccolta “Centottanta racconti” di uno dei più grandi autori italiani del Novecento, Dino Buzzati.

I personaggi sono due - il padrone della villa e un “ladro” - e in un certo senso anche le trame sono due: un apparente furto e la scoperta di ciò che realmente viene rubato. E’ proprio sul tema del furto che verte questa storia: dapprima in modo apparentemente ovvio e lineare, poi sottilmente sul capovolgimento di chi è veramente il ladro, che cosa ha rubato e come lo ha fatto.
In realtà il ladro è il padrone di casa, Ernst Kazirra, “ladro” dei suoi stessi giorni, che gli sono sfuggiti tra le dita. Si è derubato dei suoi rapporti umani per inseguire le sue ambizioni di carriera. Le cose rubate non sono beni materiali, ma al contrario è il conseguimento dei beni materiali la causa del vero “furto”, quello dei suoi affetti, delle persone e del cane che gli erano affezionati.

Il significato che ognuno di noi può ravvisare nel racconto è tanto più ampio quanto più l’autore si è mantenuto in disparte, dietro le quinte delle sue stesse parole, trasformando noi stessi nel protagonista della storia attraverso i nostri occhi di lettori, testimoni di ciò che vede e sente il protagonista. Quanto di tutto ciò costituisca un’attività conscia o inconscia dipende solo da noi. Una lettura attiva può regalarci qualcosa di molto prezioso, un’esperienza che unisce al gusto per un testo gradevole e ben costruito il sapore della scoperta di significati nascosti.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I giorni perduti: un racconto

  • Altri libri di Dino Buzzati
  • News su Dino Buzzati
La boutique del mistero
Poema a fumetti
Le cronache fantastiche: Fantasmi
L'attesa e l'ignoto. L'opera multiforme di Dino Buzzati
Aprile 1945: testo e analisi della poesia di Dino Buzzati

Aprile 1945: testo e analisi della poesia di Dino Buzzati

“Vorrei che tu venissi da me in una sera d'inverno”: l'amore raccontato da Dino Buzzati

“Vorrei che tu venissi da me in una sera d’inverno”: l’amore raccontato da Dino Buzzati

Dino Buzzati: vita e opere dello scrittore

Dino Buzzati: vita e opere dello scrittore

Il Natale raccontato da scrittori e poeti della letteratura italiana

Il Natale raccontato da scrittori e poeti della letteratura italiana

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il delitto della vedova Ruzzolo
Le tempeste della vita. La dottoressa
Quel treno per Inverness
Le corsare delle Antille e l'isola delle sirene
Anni senza perdono

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002