SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

I gatti della scrittrice di Muriel Barbery

E/O, 2020 - In queste deliziose pagine, tra sottile ironia felina, filosofia e saggezza nipponica, Barbery si diverte a descrivere attraverso i racconti taglienti e puntuali della micia Karin la propria quotidianità e quella di suo marito.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 06-01-2021

5

I gatti della scrittrice

I gatti della scrittrice

  • Autore: Muriel Barbery
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: E/O
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

I gatti della scrittrice (Edizioni e/o 2020, titolo originale Les chats de l’écrivaine, traduzione di Alberto Bracci Testasecca, illustrazioni di Maria Guidart) è il libro che Muriel Barbery, autrice francese del bestseller internazionale L’eleganza del riccio, dedica ai suoi amati felini.

“Lo affermo senza mezzi termini: senza di noi la nostra scrittrice non sarebbe la scrittrice che è. Non so se sarebbe peggiore o migliore, sarebbe diversa e basta. Perché? Perché anche se non parliamo siamo consulenti letterari insuperabili”.

Quattro gatti certosini, dal pelo grigio e occhi arancioni, vivono in campagna in una casa con pareti grigio talpa, divani scuri e cuscini arancioni. A un’estremità della casa c’è lo studio della scrittrice, all’altra estremità lo studio di musica del marito, di quando in quando la coppia si incontra a metà strada, cioè in cucina, dove i mobili sono grigi e gli strofinacci arancioni.

La portavoce dei mici è Kirin che ha quattro anni, poi c’è suo fratello Petrus, e Ocha, che è un maschio, e Mizu che è una femmina, gli ultimi due di quattro anni più grandi di Petrus e Kirin. C’è da dire che ciascuno dei felini ha una personalità ben distinta e, a onor del vero, una propria peculiare nevrosi. Ocha è il loro capo, ma è un autentico “tenerone”, ghiotto come tutti i certosini, che sono anche dei veri edonisti dalla grande gioia di vivere. Bisognerebbe imparare da loro, evidentemente. Se la cosa che Mizu odia di più al mondo è che si invadano i suoi spazi, Kirin è consapevole della propria bellezza fatale: così rotondetta, dolce, grigia, affascinante, aggraziata, Kirin ha gli occhi così arancioni e i baffi così setosi che viene spesso chiamata “Cocca”. Come tutti i gatti del mondo i certosini di Muriel Barbery passano il tempo a cacciare, dormire, mangiare e ancora dormire. Miagolano per uscire e, una volta fuori, miagolano per rientrare, sempre spaparanzati nei punti in cui marito e moglie vorrebbero sedersi o lavorare, “negando sfacciatamente ogni crimine nonostante il naso sporco di marmellata”.

In queste deliziose pagine, tra sottile ironia felina, filosofia e saggezza nipponica, Barbery si diverte a descrivere attraverso i racconti taglienti e puntuali della micia Karin la propria quotidianità e quella di suo marito. Gatti compagni di vita e di scrittura, amici fedeli che sorvegliano e osservano, i quali con la loro presenza rassicurano una Muriel, ossessionata dall’ordine e dalla perfezione estetica. Felini geniali, a cui confidare aspirazioni e delusioni, che hanno pure imparato a leggere pur di aiutare la creatività della loro padrona, pardon, amica.
In poche parole i gatti sono dei numi tutelari e decorativi che vegliano sulla perpetuità del rigido piccolo mondo estetico, permettendo alla scrittrice francese di sfornare testi raffinati e originali. Veri e propri “lavoratori certosini”. Del resto, da Baudelaire a Bukowski, sono tanti gli scrittori, sempre agitati e ansiosi a causa del processo creativo, che hanno amato e amano i gatti, perché sono maestri di vita, dalla saggezza leggendaria. Edonisti, fieri e dallo spirito di indipendenza, da premiare il giorno dell’Epifania con una calza piena di golosità e leccornie.

“Lo dico chiaro e tondo: calmare l’agitazione della nostra scrittrice è una cosa, ma affrontare il suo dubbio è un altro paio di maniche. Così, rassegnati, ci siamo imposti un male necessario. Abbiamo imparato a leggere”.

I gatti della scrittrice. Ediz. a colori

Amazon.it: 13,30 €

14,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I gatti della scrittrice

  • Altri libri di Muriel Barbery
  • News su Muriel Barbery
L'eleganza del riccio
Estasi culinarie
Vita degli elfi: in libreria il nuovo romanzo di Muriel Barbery

Vita degli elfi: in libreria il nuovo romanzo di Muriel Barbery

L'eleganza del riccio: dal libro al film

L’eleganza del riccio: dal libro al film

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il mostro ama il suo labirinto
Baci a occhi aperti. La Sicilia nei racconti di una vita
Sorelle. Una storia di Sara
In aperta clausura
Il porto segreto. Un'indagine di Valentina Redondo
La correttrice. L'editor segreta di Alessandro Manzoni

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002