SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Ho scelto la prigionia. La resistenza dei soldati italiani nei lager nazisti 1943-1945 di Vittorio Vialli

il Mulino, 2020 – Il tenente Vialli, in prigionia, riuscì a scattare clandestinamente oltre 400 fotografie, sviluppate solo al rientro in Italia a fine guerra. Sono la fotocronaca di una triste vicenda, un grande documento storico.

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 18-02-2021

5

Ho scelto la prigionia. La resistenza dei soldati italiani nei lager nazisti 1943-1945

Ho scelto la prigionia. La resistenza dei soldati italiani nei lager nazisti 1943-1945

  • Autore: Vittorio Vialli
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: il Mulino
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Era stato per quasi due anni prigioniero nei lager tedeschi, non per colpa sua, ma ne provava vergogna. Aveva rifiutato di servire la Repubblica di Salò, restando a patire fame, malattie, sporcizia, umiliazioni e non aveva mai voluto parlarne. Sorprendentemente, durante quell’esperienza difficile Vittorio Vialli era riuscito a scattare 400 fotografie, che oggi sono un documento unico dell’internamento militare, proposto nel volume Ho scelto la prigionia. La resistenza dei soldati italiani deportati 1943-1945 da il Mulino (2020, 224 pagine), a quasi mezzo secolo dalla prima edizione 1975, per un altro editore.
La nuova pubblicazione nasce su progetto della Sezione fiorentina dell’ANEI (Associazione ex internati), col sostegno del Ministero della Difesa e dell’ANEI nazionale, arricchita dai contributi del docente universitario Emiliano Macinai e della ricercatrice Luana Collacchioni. È la fotocronaca straordinaria e fedele di una detenzione durata oltre diciannove mesi, sorte condivisa da 650mila soldati italiani di ogni grado, dopo l’8 settembre 1943, quando in risposta all’armistizio del re con gli Alleati i germanici avviarono una gigantesca retata di militari e civili italiani in tutta l’Europa occupata.

Vialli, classe 1914, tenente di fanteria aggregato alla Regia Marina come responsabile del canale di Corinto in qualità di geologo, venne catturato e deportato dai tedeschi: un mese di viaggio in un carro bestiame. Non volendo aderire alla Repubblica fascista di Salò, rimase internato militare – non riconosciuto quindi come prigioniero di guerra – in vari lager nella Polonia occupata e in Germania.
Era riuscito a nascondere l’ottima Zeiss, strumento abituale nel suo lavoro scientifico. Sviluppava e stampava da solo, per scegliere le inquadrature con un taglio personale. In seguito consegnerà l’ingombrante macchina fotografica a un militare tedesco della Wehrmacht – che gliela restituirà alla fine della guerra – per fare ricorso a una Leica più maneggevole, fornita da un amico.

Il libro è un album di oltre 400 eccellenti foto clandestine, un diario per immagini dei campi d’internamento, quasi cinematografico, fino alla liberazione a Fallingbostel, il 16 aprile 1945. Gli scatti rimasero nel cassetto per anni, rullini scampati miracolosamente alle perquisizioni, sopravvissuti perfino alla bollitura in autoclave. Solo sviluppati, non stampati.
Nel 1975, moglie e figli lo convinsero a proporle, con le relative didascalie, in un primo libro, che ebbe poca tiratura e distribuzione. Nel 1982 l’ANEI ne stampò un secondo, più curato, non in vendita, con la prefazione di Sandro Pertini e scritti di Ferruccio Parri e Raffaele Cadorna.

Tornato a Milano dopo la deportazione, Vialli aveva ripreso il lavoro di conservatore nel Museo Civico di Storia Naturale. È scomparso nel 1983 e non aveva mai parlato volentieri della sua esperienza. Si era espresso attraverso le immagini, senza bisogno di tante parole.
Era stata la piccola fotocamera a fargli “scattare” il desiderio di beffare i tedeschi a rischio della vita. Gli aveva dato la forza di resistere. La nascondeva nel cappotto o nelle mutande, con un pugno di rullini, smontata e rimontata, finita in autoclave due volte, avvolta in stracci eppure sempre funzionante. Fotografava la vita nel campo, i carcerieri, il comandante del lager, la radio clandestina, il fotografo tedesco che immortalava gli internati, gli appelli al gelo, le conferenze, le messe, le lezioni universitarie improvvisate nelle baracche, l’assassinio a sangue freddo di un nostro ufficiale a opera di una sentinella tedesca.

Nonostante il governo monarchico avesse dichiarato guerra alla Germania il 13 ottobre 1943, Hitler non volle considerare prigionieri di guerra i soldati italiani catturati dopo l’8 settembre, ma “traditori badogliani”, puniti con l’internamento e il lavoro coatto. All’inizio del 1945, gli IMI (internati militari italiani) incrociarono le braccia e i tedeschi ridussero le razioni di cibo agli ufficiali, favorendo la diffusione di edemi da fame e tubercolosi. Il 5 aprile ordine di trasferimento. Solo bagaglio a spalla, due le destinazioni possibili: Buchenwald o Bergen-Belsen, campi di sterminio. Per buona sorte, l’ultimo viaggio è saltato: una divisione corazzata britannica era già alle porte di Hannover.

Il 16 aprile 1945 Vialli ha fotografa l’avanzata dei carri armati inglesi: l’unica foto mossa, per l’emozione. Documenta i 2.500 morti del cimitero italiano di Fallingbostel, raggiunge il vicino lager di Bergen-Belsen, vede i forni crematori e le fosse comuni. Non aveva più il coraggio di scattare, a parte la tomba di un’ebrea italiana quindicenne. Poco dopo la liberazione, denutrito (pesava 40 chili), si ammalò di pleurite, costretto al ricovero e alla convalescenza in un ospedale militare inglese. Riuscì a rientrare in Italia solo il 30 agosto 1945, via Merano.
A conclusione del diario, ha scritto che quella degli IMI è una vicenda da non dimenticare e non per rinfocolare l’odio, ma per far conoscere i “guai” che possono nascere dall’intolleranza, dal fanatismo, dalla demagogia.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ho scelto la prigionia. La resistenza dei soldati italiani nei lager nazisti 1943-1945

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Dante in love
La lanterna nera
Metz Yeghérn. Breve storia del genocidio degli armeni
La disputa sul raki e altre storie di vendetta
Addio
Le mani del mago. Sergio Viganò il massaggiatore dei campioni

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002