SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Grande anello dei borghi ascolani di AA.VV.

Giaconi Editore, 2021 - Una guida ai percorsi paesaggistici, culturali e gastronomici del circondario di Ascoli Piceno, un sistema locale di offerta turistica ricco, ben organizzato e all’avanguardia.

Riccardo Pasqualin
Riccardo Pasqualin Pubblicato il 27-11-2022
Grande anello dei borghi ascolani

Grande anello dei borghi ascolani

  • Autore: AA.VV.
  • Genere: Letteratura di viaggio
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2021

Grande anello dei borghi ascolani (Giaconi editore, 2021) è una guida ai percorsi paesaggistici, culturali e gastronomici del circondario di Ascoli Piceno, un sistema locale di offerta turistica ricco, ben organizzato e all’avanguardia.

Anche se attualmente la maggior parte dei turisti si concentra sulle località balneari, nell’entroterra le Marche offrono dei paesaggi di grande attrattiva. La regione ospita numerose aree protette, parchi nazionali e regionali, riserve e oasi del WWF.
L’intero territorio marchigiano è un susseguirsi di colline e valli di forte richiamo per i visitatori amanti della natura; muovendosi lungo i sentieri si possono ammirare magnifiche alternanze di colori: quelli dei campi coltivati e dei boschi, le cui tinte mutano secondo le stagioni.
Frutteti, vigneti e oliveti rendono vario il paesaggio, simile a un grande giardino contornato da borghi, come nell’immaginario che alcuni stranieri comunemente hanno dell’Italia. L’intersecarsi di elementi antropici e naturali testimonia il rapporto armonico tra l’uomo e il creato, che si respira nelle strutture agrituristiche, spesso ospitate all’interno di antiche dimore o case coloniche.
Ascoli Piceno è una vera e propria “città metromontana” collegata ai centri limitrofi, integrati in un unico sistema locale di offerta turistica: il Grande Anello dei Borghi Ascolani. Si intitola infatti proprio così la “Guida e taccuino letterario” pubblicata da Giaconi nel 2021, scritta con il contributo congiunto di un gruppo di esperti conoscitori della zona, tra cui Emanuele Luciani.

Quello della nostra epoca è chiamato “turismo globale” ed è per sua natura esperienziale, ma l’epidemia di covid, con l’Italia che ha visto concludersi il primo lockdown nel giugno del 2020, ha infranto molte certezze sull’avvenire della globalizzazione e l’accorciamento delle distanze. Occorre ripartire e rimettere in moto anche il settore turistico (anzi, a quanto sappiamo, è già ben ripartito), quale occasione migliore quindi per illustrare un itinerario unico per motivi d’interesse storico, artistico, ambientale e gastronomico? E non dimentichiamo l’artigianato.

Il Grande Anello, che ha il suo punto di partenza e di arrivo nella rinascimentale Piazza del Popolo (il salotto di Ascoli Piceno), permette la fruizione delle morbide falde appenniniche attorno ad Ascoli, i suoi percorsi sono illustrati in schede che ne spiegano i pregi e i tempi tecnici per raggiungere ogni tappa.

Secondo l’Inventario Forestale della Regione Marche, sono state individuate ben ventiquattro tipologie forestali, un numero di tutto rispetto dal punto di vista di biodiversità e ricchezza naturale.

Raccontandosi in prima persona, Emanuele Luciani – tra gli operatori turistici coinvolti nel progetto – un po’ guida e un po’ cantastorie, dà voce alla sua sensibilità culturale e spirituale, che è quella della sua terra, agli anziani dei luoghi, alla memoria storica, alle prelibatezze culinarie e ai vini autoctoni. Egli ha organizzato fantastiche passeggiate, suddivise in giornate di cammino, che resteranno sicuramente nel cuore di chi viene a visitare l’Ascolano.
Oltre che da fotografie, il libro è completato dalle illustrazioni di Diego Del Giudice che dà forma a visioni, leggende e personaggi del passato.

Nell’ambito del turismo contemporaneo, occorre ricordare che, in buona parte dei casi, l’origine delle attività programmatiche e di promozione non è centrata sulla rilevanza della domanda, che viene bensì creata incentivando l’offerta con significativi elementi che vengano incontro alle tendenze turistiche degli ultimi anni: l’infinita differenziazione e la (già menzionata) centralità dell’esperienza rispetto alla meta.

Con Grande Anello dei Borghi Ascolani è stato fatto un lavoro esemplare, che può fungere da modello per molte realtà italiche, incrociando efficacemente risorse economico-produttive, socio-culturali, naturali e umane.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Grande anello dei borghi ascolani

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il canto di Mr Dickens
Le sorelle in aria
Voltare pagina
Una stella senza luce
La vita intima
La scrittrice obesa

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002