SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Godzilla re dei mostri di Davide Di Giorgio, Andrea Gigante, Gordiano Lupi

Edizioni Il Foglio, 2012 - Trecento e rotte pagine (con diverse foto in b/n) per esplorare i significati reconditi e manifesti di una saga inaugurata nel 1954 dal film di Ishiro Honda, e da lì pressoché infinita.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 09-02-2013

11

Godzilla re dei mostri

Godzilla re dei mostri

  • Autore: Gordiano Lupi
  • Genere: Fumetti e Graphic Novel
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2012

A me la storia che i monster movies siano roba per under 16 non mi ha mai convinto. Non bisogna essere Sigmund Freud per accorgersi che i film sui mostri all’assalto del pianeta (ma anche i film sugli “animali killer”) rimandino all’archetipo, alle paure ancestrali e dunque all’inconscio del genere umano. Certo bisogna volervi leggere tra le righe, essere esenti dal rigor mortis mentale che affligge larga parte della consorteria intellettual-chic, anti-gramscianamente disorganica al punto da permettersi la perenne puzza sotto il naso.

In buona sostanza: King Kong, Godzilla, lo Squalo & Co. - quanto meno nelle loro migliori espressioni/declinazioni cinematografiche - sono (cattivi) soggetti da prendere "terribilmente" sul serio; cartine tornasole dello specchio dei tempi, emblemi immaginifici di antropologia e psicologia sociale, né più né meno che Polifemo e l’Idra dalle molte teste. Leggere il monumentale “Godzilla il re dei mostri” (Davide Di Giorgio, Andrea Gigante, Gordiano Lupi, Edizioni Il Foglio, 2012) per credere: trattasi di uno studio analitico del fenomeno Gojira (in giapponese, lingua natale del mostro) che gli appassionati del genere - ma anche i cinefili senza paraocchi - non devono perdersi assolutamente.

Trecento e rotte pagine (con diverse foto in b/n) per esplorare i significati reconditi e manifesti di una saga inaugurata nel 1954 dal film di Ishiro Honda, e da lì pressoché infinita. Senza entrare necessariamente nello specifico delle cifre, qualcosa come 29 pellicole, svariati fumetti, videogame, cartoon, serie tv (per tacere del merchandising planetario), che per un pupazzone animato a metà strada tra un T-Rex e un peluche da ipermercato, mi sembra affatto male. Al di là della parvenza freak, Godzilla resta dunque un archetipo cui è impossibile sbarazzarsi e/o fare a meno. In neanche sessant’anni di vita è stato emblema (bau bau) del terrore post-atomico nipponico, dell’antiamericanismo, della Guerra Fredda, persino del dopo-comunismo. Il suo status ontologico è mutato col mutare dei tempi e dei plot: da distruttore indefesso di megalopoli ad alleato del genere umano nella lotta con mostri di diversa specie (il territorio è mio e lo gestisco io), quindi di nuovo emissario del Male nel remake di Roland Emmerich del 1998 (e non crediate sia finita: per il 2014 si aspetta infatti una nuova versione godzillesca made in USA). A dispetto della sua riconducibilità al "sentire" socio-culturale giapponese - oltre il trauma della distruzione atomica di Hiroshima e Nagasaki, incarna anche la paura di una natura-contro, tutt’altro che benigna (si legga in tal senso l’ottimo saggio di Giorgio Mazzola, ospitato nel libro, a partire da pag. 21) - l’appeal del mostro ha travalicato i confini, contagiando il resto del mondo (suvvia chi non conosce Godzilla?).

Merito dei topoi trasversali incarnati dal lucertolone, contigui a quel campionario fantastico - invasioni aliene, esperimenti genetici, raggi gamma, creature invincibili - che, di film in film, ha parlato e parla all’immaginario collettivo degli spettatori. Spesso la cultura pop rivela dei popoli tanto quanto un saggio accademico, con il vantaggio di divertire di più. Tornando a questo "Godzilla" cartaceo è un libro assolutamente da consigliare, e anche il suo prezzo è abbordabile: appena 15 euro!

Godzilla. Il re dei mostri. Il sauro radioattivo di Honda e Tsuburaya

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Godzilla re dei mostri

  • Altri libri di Gordiano Lupi
  • News su Gordiano Lupi
Tutto Avati
Storia della commedia sexy all'italiana
Nero tropicale
Storia del cinema horror italiano
Presentazione dei romanzi di Gordiano Lupi e Fabio Izzo a Molare

Presentazione dei romanzi di Gordiano Lupi e Fabio Izzo a Molare

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
L'inventario delle nuvole
Fiesta
Nient'altro che polvere

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002