SoloLibri.net
  • News Libri
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni di libri
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice recensioni
  • Rubriche
    • Libri da leggere e regalare
    • Dal libro al film
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro in una casa editrice...
    • News scuola
  • Chi siamo
  • Collabora con noi
    • Scrivi una recensione
    • Scrittore? Promuoviti con noi
Recensioni di libri

«Gli eremiti del deserto» di Ermanno Cavazzoni


Alida Airaghi    15-11-2017

ACQUISTA SU:

ibs
Amazon
La Feltrinelli
Gli eremiti del deserto copertina del libro

Ermanno Cavazzoni (Reggio Emilia, 1947) ha scritto libri sempre piuttosto lontani dalla tradizione letteraria italiana più consueta: visionari, fantastici, ironici, da lui stesso definiti come sfoghi di maniacalità.

“Mi vengono così” – ha confessato – “dovete scusare”.

“Gli eremiti del deserto” è un esempio di questa sua narrativa atipica: raccoglie infatti una sessantina di ritratti, per lo più brevi e stilizzati, di eremiti egiziani, palestinesi e siriani vissuti tra il III e IV secolo, rielaborando i testi tramandatici dalla patristica, e scegliendo tra loro

“le vite più estreme e esemplari”.

Il volume si apre con la descrizione delle prime tre figure ascetiche votate a Dio nelle solitudini desertiche: Paolo, Antonio e Ilarione. Della biografia di Antonio (senz’altro il più noto, a cui anche Flaubert dedicò un libro) vengono sottolineate la vocazione, le persecuzioni familiari, la ricerca del luogo adatto per l’isolamento, la resistenza irremovibile al peccato, la morte sopravvenuta dopo i cento anni.
Caratteristiche comuni alle vite di questi santi anacoreti furono senz’altro la preghiera assidua, la meditazione, l’intercessione in favore del prossimo, la lotta combattuta contro le tentazioni del demonio. I sacrifici a cui si sottoponevano amplificavano la loro fama di santità, per cui centinaia di malati, storpi e anime inquiete li interpellavano supplicando una guarigione o un qualsivoglia conforto.
Altro tratto tipico dell’esistenza degli eremiti di cui scrive Ermanno Cavazzoni erano le privazioni che imponevano a se stessi soprattutto per vincere la lotta con il diavolo, che appariva loro sotto le sembianze di bestie feroci, o allettandoli con lusinghe sessuali, o ancora tormentandoli con allucinazioni visive e uditive. Eusebio così si esprimeva a questo proposito:

“Se vinco il maligno nelle piccole cose poco importanti, non mi vincerà nelle importanti, e non mi infiammerà con la concupiscenza, con le passioni e la vanità”.

Quindi, cibo frugalissimo (datteri, lenticchie, farina bagnata, fichi, radici, erbe) assunto in dosi minime, idratazione ridotta all’essenziale, semi-nudità o vestiario limitato a stracci, coperte logore e mantelli di cuoio.
L’ambiente in cui si costringevano a vivere era il più misero e disagevole possibile: grotte, buche nel terreno, capanne, pozzi, casse e gabbie di legno, o colonne altissime sopra le quali rimanevano immobili giorno e notte, spesso in posizione eretta.
Il corpo veniva mortificato con cilici, catene, collari, pesi di ferro, mutilazioni, digiuni protratti fino allo sfinimento, oppure esponendolo alle intemperie e sfiancandolo in pesanti fatiche fisiche.

Ermanno Cavazzoni stuzzica la nostra curiosità con aneddoti e stranezze, confessando la sua attrazione per questi personaggi, e per le loro scelte di vita oggi non più proponibili (in quale deserto potrebbe ormai rifugiarsi un anacoreta, nel nostro mondo invaso da esplorazioni satellitari e turismo incontrollato?):

“Ho sempre letto queste vite con ammirazione e invidia, per quei tempi di libertà, di povertà volontaria non sindacalizzata, di avventure interiori e incontri fantastici straordinari”.

Gli eremiti del deserto copertina del libro
SCHEDA DEL LIBRO
  • Titolo libro: Gli eremiti del deserto
  • Autore del libro: Ermanno Cavazzoni
  • Genere: Religioni
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2016
  • Prezzo: prezzo libro su ibs


© Riproduzione riservata

Lascia il tuo commento

Altri libri e news di Ermanno Cavazzoni

Vite brevi di idioti Gli scrittori inutili Il poema dei lunatici

Segui Sololibri su Facebook

Segui SoloLibri su Twitter

Tweets di @SoloLibri

I libri più cliccati oggi


Le stelle cadranno tutte insieme
Anonimo veneziano
Renoir, mio padre
Fragile è la notte
Il romanzo italiano contemporaneo
La vita finora
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net è un progetto di New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy