SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Mondo e senso di Bruno Moroncini

Cronopio, 1998 - Un meditato confronto filosofico tra il pensiero di Heidegger e la poesia di Celan, nella rilettura di Bruno Moroncini.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 12-01-2016

4

Mondo e senso

Mondo e senso

  • Autore: Bruno Moroncini
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica

Questo piccolo libro “Mondo e senso” del filosofo Bruno Moroncini, pubblicato nel 1998 ma ancora acquistabile online, è dedicato alle parole e ai silenzi di due grandi figure del pensiero e della poesia novecentesca: Heidegger e Celan, accomunati non solo dall’uso della lingua tedesca, ma soprattutto dalla presenza testimoniale alla tragedia del nazismo e dell’olocausto.
Viviamo in un mondo e in un’epoca storica in cui (come citato dall’esergo di Elie Wiesel) “tacere è proibito, parlare è impossibile”: tacere e parlare, cioè, del senso e del non senso della nostra esistenza.

“La mondializzazione, la formazione del mercato mondiale e la globalizzazione dell’economia, che vanno di pari passo con l’unificazione mediatica e digitalizzata del mondo, comportano esattamente la scomparsa del mondo e del senso, la scomparsa del senso del mondo e del mondo del senso”

Un mondo che ingloba tutto, che non ha più un fuori cui rapportarsi, vive in una sorta di regime del senso, di perdita di significazione, in una chiusura conservativa che esclude rischio e libertà, in cui l’azione stessa “finisce per fabbricare cenere”.
Heidegger (riletto qui anche attraverso Nancy, Arendt e Lacan) non è ancora stato riabilitato moralmente a causa della sua adesione al nazismo e del suo silenzio sui campi di sterminio: davanti al non-senso della follia hitleriana, il filosofo che pure aveva saputo coniugare nei suoi testi teorici la dignità umana con l’assoluta libertà, regredisce a una complicità effettiva con l’orrore, con il potere e la tutela di un senso “insensato”, optando per una distaccata apatia.
Diversamente da lui, Celan sceglie di parlare, pur consapevole che i suoi versi “devono dismettere il senso per farsi puri significanti del nulla di senso, della sparizione del mondo”.

“Parla anche tu, / parla per ultimo, / dì la tua sentenza. / Parla - / Ma non dividere il sì dal no. / Dà alla tua sentenza anche il senso; / dalle l’ombra”

La parola poetica “apre un mondo, instaura un abitare...è creatrice, inumana, altra, terribile”: nella sua luce deve tenere conto dell’oscurità, senza la quale nulla risulterebbe. Celan scrive poesie dopo Auschwitz, contravvenendo all’interrogativo adorniano. Ma le scrive inabissandosi nell’oscurità, nell’indicibilità, nel quasi mutismo dell’angoscia.
Bruno Moroncini rilegge il poeta romeno con un’adesione empatica e riconoscente, sulle orme di altri due grandi interpreti celaniani, Szondi e Blanchot: perché al di là dello strazio, della morte, dell’incenerimento, Celan tenta comunque di recuperare un rapporto con l’Altro, con l’Oltre:

“Scese, scese / scese una parola, scese / scese attraverso la notte, / volle risplendere, volle risplendere.

Nessuno ci impasta più di terra e argilla, / nessuno alita sulla nostra polvere. / Nessuno. / Lodato sii tu, Nessuno. / Per amor tuo vogliamo / fiorire. / Incontro / a te. / Un niente eravamo, siamo, rimar / remo, fiorendo: / la rosa di Niente, di Nessuno”

Mondo e senso. Heidegger e Celan

Amazon.it: 4,90 €

5,16 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Mondo e senso

  • Altri libri di Bruno Moroncini
Gli amici non si danno del tu

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
L'uomo che portava a spasso i libri
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Giallo di sera
Qualche mese della mia vita
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002