SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Gli anni che non stiamo vivendo di Antonio Scurati

Bompiani 2010 - "Gli anni che non stiamo vivendo" sono quella lucida nostalgia interiore che viene al lettore mentre - realizzando appieno in quale realtà distorta è incastrato - sogna tutto quello che, invece, sta perdendo.

Nicoletta Stecconi
Nicoletta Stecconi Pubblicato il 26-11-2010

19

Gli anni che non stiamo vivendo

Gli anni che non stiamo vivendo

  • Autore: Antonio Scurati
  • Genere: Politica ed economia
  • Anno di pubblicazione: 2010

- Bompiani 2010

Difficile scrivere la recensione di un libro che recensisce la realtà con una tale analisi critica che, in verità, competerebbe ad ogni essere pensante. Antonio Scurati, ricercatore, editorialista e non solo, ci regala un saggio sugli anni che stiamo vivendo, facendoci riflettere già dal titolo stesso del libro.
"Gli anni che non stiamo vivendo" sono quella lucida nostalgia interiore che viene al lettore mentre - realizzando appieno in quale realtà distorta è incastrato - sogna tutto quello che, invece, sta perdendo.
Lo sfruttamento mediatico dei fatti di cronaca nera che assorbe tutta la nostra attenzione a discapito di una capacità indipendente di pensiero su priorità che, invece, fanno la differenza sulla qualità dell’esistenza, è uno degli aspetti preponderanti che caratterizza la società moderna. Ed ecco che la globalizzazione della cultura, la disintegrazione delle istituzioni educative e scolastiche, il sesso mercerizzato – dalla strada alla tv - il consumismo senza regole, la precarizzazione del lavoro, diventano i dogmi ormai indiscussi con i quali si tenta di omologare l’uomo del futuro. Un uomo che acconsenta a rassegnarsi a tutto il negativo, perchè in fondo c’è di peggio: la scheggia impazzita della follia omicida, la paura di essere vittima piuttosto che spettatore...

È un’escursione raccapricciante nell’Italia del Duemila, inglobata nel tubo catodico da una politica mediatica che porta ad un’involuzione della cultura e del progresso sociale. L’autore ci ricorda che viviamo nell’epoca più agiata da quando l’uomo è apparso su questo pianeta eppure questo stesso uomo appare insicuro, deluso, sfiduciato molto più che in passato. In sostanza un’epoca di ‘benessere’ che però non corrisponde ad una reale qualità della vita, ed il dilagare dell’incapacità genitoriale all’educazione dei propri discendenti non fa che creare ulteriori generazioni allo sbando.

Insomma, il tempo della storia ha lasciato il posto al tempo della cronaca, ci ricorda Scurati. Dal primo erano nate le migliori generazioni degli ultimi secoli, dal secondo invece sta uscendo una nuova categoria di uomini denaturati, cedevoli, con i cervelli annichiliti, all’eterna ricerca di paradisi artificiali, che spaziano dall’outlet al centro benessere, dal social network alla dissoluzione sessuale.
E’ un paradosso: il risultato di milioni di anni di evoluzione incastrato in un presente virtuale e manipolato, non più in grado di vivere proiettato nella costruzione di un futuro migliore.
Per fortuna, però, esiste ancora una coscienza sottile che non abbassa la guardia e che spesso si affaccia attraverso giovani illuminati, come gli Scurati o i Saviano di turno, o attraverso tutte quelle persone meno note che, manifestando in un modo o nell’altro il proprio dissenso, anche solo spegnendo la tv per dedicarsi a narrare favole ai figli o alla lettura di buon romanzo, sono ben consapevoli che qualcosa si può ancora fare.
Meditate gente. Meditate.

Gli anni che non stiamo vivendo: Il tempo della cronaca (Overlook)

Amazon.it: 4,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Gli anni che non stiamo vivendo

  • Altri libri di Antonio Scurati
  • News su Antonio Scurati
Il padre infedele
Il bambino che sognava la fine del mondo
M. Il figlio del secolo
Il tempo migliore della nostra vita
Maratona di Lettura: per ricordare i 100 anni della Marcia su Roma si legge il romanzo di Antonio Scurati

Maratona di Lettura: per ricordare i 100 anni della Marcia su Roma si legge il romanzo di Antonio Scurati

“M. Il figlio del secolo”: il libro di Scurati diventa una serie tv con protagonista Luca Marinelli

“M. Il figlio del secolo”: il libro di Scurati diventa una serie tv con protagonista Luca Marinelli

Classifica libri settimanale: Scurati rimane saldo al primo posto

Classifica libri settimanale: Scurati rimane saldo al primo posto

Classifica libri settimanale: Scurati al primo posto

Classifica libri settimanale: Scurati al primo posto

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Tornare dal bosco
Ballata di eretici e marinai
Vuoto di luna
La casa dello champagne

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002