SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Maratona di Lettura: per ricordare i 100 anni della Marcia su Roma si legge il romanzo di Antonio Scurati

Per ricordare i 100 anni della Marcia su Roma, la Casa della Memoria e della Storia ha organizzato oggi una lunga maratona dalle 10 alle 20 con la lettura di brani del romanzo di Antonio Scurati, primo della trilogia dedicata alla presa di potere del fascismo in Italia.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 27-10-2022
Maratona di Lettura: per ricordare i 100 anni della Marcia su Roma si legge il romanzo di Antonio Scurati

Nell’imminente anniversario dell’evento storico che ha cambiato la storia italiana, La marcia su Roma di cui ricorre il centenario, la Casa della Memoria e della Storia ha organizzato una lunga maratona, cominciata questa mattina e ancora in corso (dalle 10 alle 20 di giovedì 27 ottobre 2022), con la lettura di M. Il figlio del secolo (Bompiani, 2018), il libro dello scrittore Antonio Scurati vincitore del Premio Strega 2019, il primo della trilogia dedicata alla presa di potere del fascismo in Italia.

Amazon

Vedi su Amazon

Ad ogni lettore sono state attribuite poche pagine del volume e si sono avvicendate voci diverse, uomini e donne, ragazzi delle scuole, insegnanti, attori, storici, soci delle diverse associazioni che hanno sede nella struttura, da poco restaurata, di via San Francesco di Sales, luogo importante nella realtà culturale cittadina.

La Marcia su Roma, la cui data convenzionale è quella del 28 ottobre 1922, nel libro di Scurati viene scandita giorno per giorno, ora per ora, quasi a voler descrivere l’incertezza, la contraddittorietà, i cambi d’opinione e di ordini, le diverse personalità che ne furono protagoniste o antagoniste, che caratterizzarono quelle convulse giornate. La lettura ad alta voce, l’alternanza di tante voci e di diverse generazioni ha attribuito un potente significato “storico” oltre che semplicemente letterario a questa intensa lettura.

leggi anche

100 anni fa la Marcia su Roma: 11 libri da leggere per capire

È possibile recuperare la diretta sulla Pagina Facebook della Biblioteca Casa della Memoria e della Storia.

Recensione del libro

M. Il figlio del secolo
di Antonio Scurati

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Maratona di Lettura: per ricordare i 100 anni della Marcia su Roma si legge il romanzo di Antonio Scurati

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Bompiani Antonio Scurati News Libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002