SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Gennaio di Giovanni Pascoli: una riflessione sulla caducità della vita

Il poeta Giovanni Pascoli ha dedicato una poesia delicata e suggestiva al mese di gennaio, nella quale elementi visivi e acustici si fondono creando nel finale una metafora potente sulla caducità dell'esistenza.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 07-01-2022
Gennaio di Giovanni Pascoli: una riflessione sulla caducità della vita

Gennaio è un componimento di Giovanni Pascoli pubblicato nel 1894, inserito nella terza edizione della raccolta Myricae.
La poesia, nota anche con il titolo Nevicata, racchiude un compendio di temi cari alla poetica pascoliana.

Di seguito vediamo come la poesia Gennaio si inserisce nella poetica di Pascoli, alcune informazioni sulla raccolta in cui è contenuta, testo e analisi della poesia.

La poetica di Giovanni Pascoli

La poetica di Giovanni Pascoli è indissociabile dallo sguardo “perpetuamente nuovo” del fanciullino capace di guardare alla vita con ingenuità primitiva.

Secondo Pascoli lo spirito del “fanciullino” è contenuto in ognuno di noi, risiede in quella facoltà di meravigliarsi di fronte alle piccole cose dell’esistenza che deriva dalla prima infanzia. Il poeta è in grado di ascoltare la voce di quel fanciullino nascosto e dialogare con lui, dando luogo così a un linguaggio poetico ricco che procede per analogie e somiglianze, descrivendo l’universo sensibile e percettivo attraverso accostamenti sorprendenti.
Giovanni Pascoli definirà la “poetica del fanciullino” con le parole che seguono:

Egli scopre nelle cose le somiglianze e relazioni più ingegnose, egli adatta il nome della cosa più grande alla più piccola, e al contrario.

Questa concezione sarà la chiave di volta di tutta la produzione artistico-letteraria pascoliana.

leggi anche

Giovanni Pascoli: vita, opere e poetica del fanciullino

Myricae di Giovanni Pascoli

Nella raccolta più celebre delle poesie di Giovanni Pascoli Myricae (il cui nome prende origine da una frase citata nelle Bucoliche di Virgilio Ndr) ritroviamo una visione simbolica del mondo strutturata sulla base del dialogo dell’Io del poeta e la realtà naturale circostante.
La natura in Myricae appare carica di significati simbolici che si svelano all’occhio innocente del fanciullino ovvero colui che scopre, oltre la rete artefatta delle convenzioni sociali, la lingua originaria delle cose. L’analogia è una delle tecniche più utilizzate da Pascoli per mostrare il legame tra la realtà percettiva e una verità più profonda.

Recensione del libro

Myricae
di Giovanni Pascoli

Questo accostamento appare particolarmente evidente in una poesia inserita nella terza edizione della raccolta Myricae, dal titolo Gennaio (1894), meglio conosciuta come Nevicata.
Nel componimento, che sembra descrivere un tipico paesaggio invernale, Pascoli racchiude una profonda analisi sulla transitorietà dell’esistenza.

Gennaio di Giovanni Pascoli: testo

Nevica: l’aria brulica di bianco;
la terra è bianca, neve sopra neve;
gemono gli olmi a un lungo mugghio stanco,
cade del bianco con un tonfo lieve.
E le ventate soffiano di schianto
e per le vie mulina la bufera;
passano bimbi; un balbettio di pianto;
passa una madre; passa una preghiera!

Gennaio di Giovanni Pascoli: analisi e commento

Nel componimento, strutturato in due quartine di endecasillabi a rima alternata, Pascoli sembra comporre una suggestiva descrizione del paesaggio invernale. Il mese di gennaio è connotato da un’atmosfera di gelo: la neve scende dal cielo copiosa e avvolge ogni cosa.
Il colore bianco è dominante e pare dipingere tutta la realtà circostante nella quale tutto sembra immobile, tranne il vento che si muove agitato facendo gemere i rami degli olmi.
Nella prima parte della poesia ritroviamo lo sguardo del fanciullino pascoliano che descrive con acutezza il paesaggio invernale tramite una sintesi di elementi visivi e sonori. Il colore bianco e il gemito stanco del vento fanno da padroni fornendo il più compiuto ritratto di un giorno d’inverno in campagna.
I primi versi giocano sulla figura retorica dell’onomatopea che nell’insistita ripetizione dei suoni “v,s,f,g” rimanda al suono del vento e allo scricchiolio dei rami degli olmi.

Nella seconda parte del componimento tuttavia la descrizione del paesaggio lascia il posto a una riflessione più profonda. Il rumore del vento nel silenzio si confonde con i pianti e le preghiere umane.
A questo punto che si inserisce l’anafora “passa... e passa” e l’insistenza sul verbo “passare” che rimanda alla transitorietà della vita e alla brevità del passaggio umano sulla terra. Prima i bimbi e poi una madre - che è contraddistinta dall’articolo indeterminativo e quindi non è la madre dei bambini - passano attraverso la bufera riempiendo il paesaggio di pianti e preghiere.
Il passaggio delle figure umane attraverso la furia del vento invernale sembrerebbe una metafora del transito dell’uomo attraverso l’esistenza sino ad arrivare all’epilogo inevitabile della morte, cui rimandano per l’appunto i pianti e le preghiere.
Il colore bianco dunque non rimanda più al candore della neve che cade, ma all’annullamento che comporta la fine dell’esistenza.

La poesia di Pascoli si serve quindi del mese di gennaio, il momento in cui l’inverno si rivela nella sua rigidità più feroce, per rappresentare la caducità dell’esistenza umana e quindi la morte che trova nell’inverno, dunque nella decadenza del paesaggio naturale, la propria stagione emblematica.

Da Gennaio di Giovanni Pascoli a Inverno di Fabrizio De André

La visione invernale del poeta si potrebbe accostare, in un’ottica più contemporanea, a una canzone di Fabrizio di André intitolata Inverno, contenuta nell’album del 1968 Tutti morimmo a stento.

Ma tu che vai/ma tu rimani canta De André mostrando il procedere dell’umanità in un paesaggio invernale caratterizzato da un’atmosfera cupa e cimiteriale. Nella sua canzone, tuttavia, De André fa riferimento all’attesa di “un’altra estate” che sembra lasciare aperto uno spiraglio consolatorio nel quale si può intravedere una speranza di rinascita.

La poesia di Pascoli e la canzone di De André sembrano interrogarsi sulla stessa domanda metafisica suggerita dalla stagione invernale: qual è il significato della passaggio dell’uomo sulla terra?
Né il poeta né il cantautore ci forniscono risposte, tuttavia compongono - ciascuno a proprio modo - una visione cristallina dominata dal colore bianco, simbolo di purezza incontaminata, che sembra farsi emblema di una pace interiore.
Gennaio di Pascoli si conclude inoltre con il termine preghiera, mentre la canzone di De André sembra alludere all’esistenza di un mondo ultraterreno attraverso la figura enigmatica del campanile che non sembra vero e segna il confine tra la terra e il cielo.

leggi anche

“Il gelsomino notturno” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

leggi anche

“Temporale” di Giovanni Pascoli: analisi di una poesia-presagio

leggi anche

"Digitale purpurea": analisi e commento della poesia di Pascoli

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Gennaio di Giovanni Pascoli: una riflessione sulla caducità della vita

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Giovanni Pascoli Poesia News Libri Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002