SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Gioia mia di Tea Ranno

Mondadori, 2022 - Con “Gioia mia” Tea Ranno offre un potente e suggestivo affresco di vita la cui melodia di fondo risiede tutta nel potere della Memoria.

Chiara Albertini
Chiara Albertini Pubblicato il 01-04-2023
Gioia mia

Gioia mia

  • Autore: Tea Ranno
  • Genere: Romanzi d’amore
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2022

Leggere Tea Ranno è sempre una scossa al corpo e una carezza sulla pelle al contempo. Si oscilla ogni volta fra questi due poli estremi che sanno donare al lettore improvvisi brividi, fremiti e sussulti del cuore accanto a dolcezze e tenerezze dell’animo.
Dopo i romanzi L’Amurusanza e Terramarina, la storia narrata in Gioia mia (Mondadori, 2022) ha il respiro corale proprio della vita stessa, quello che riesce a dare voce agli infiniti chiaroscuri che governano l’animo umano, a tutte quelle atmosfere e suggestioni interiori e personali nelle quali ciascuno di noi può fedelmente riflettersi.

Ancora una volta fa da sfondo una terra sicula, dagli “umori” caldi, avvolgenti e accoglienti, ma allo stesso tempo aspri, crudi e violenti, di lei - la vera protagonista - vengono descritte dettagliatamente fisionomie geografiche e tutte le pulsioni di coloro che la abitano.
Pietre perse - così viene nominata più volte nel corso della narrazione - è ciò che resta della lontana e amata "Terramia", solo un cumulo abbandonato di pietre sparse, che una Luisa Russo ormai adulta cerca di risanare prendendosene cura con fierezza e tenacia, per dare vita a una splendida Castidda, là dove esiste una meravigliosa masseria.
Quella stessa terra che don Nino Sapienza, il nonno di Luisa, a suo tempo ha dovuto vendere per saldare un grosso debito, e che ora Carmine Acquaforte, il marito di Luisa, compra a basso prezzo per donargliela, ma unicamente per fare “il fatto suo”, ovvero i propri affari loschi, alle spalle di quest’ultima.

Divampato l’amore, Luisa assoldò squadre di picciotti che presero a spietrarla, ad alzare con quelle pietre muri a secco a limite di aiuole e terrazzamenti, […] e che adesso, insieme a lei, curavano ogni broccolo o giglio che sbocciava al mondo, e celebravano quello che in paese tutti chiamavano "miracolo", e cioè la trasformazione di quattro pietre perse in una tenuta benedetta da Dio.

Una terra rigogliosa, che aspetta soltanto di rinascere nel suo massimo splendore grazie all’amore di Luisa e alla caparbietà delle sue fidate amiche - Agata la Tabbacchera, Violante, Lisabetta, Lucietta -, le stesse con le quali ha aperto Il Piacere, un ristorante divenuto nel tempo fra i più rinomati a Catania, dandole modo di trovare l’indipendenza da un marito egoista, vizioso e attaccato alla “roba”.
Una terra contesa non solo dalle femmine sicule e dal subdolo Carmine, ma anche da Macaluso della “Luxury Immobiliare”, un mafioso del posto che desidera costruire in quel luogo un albergo di lusso.

Gli eventi insidiosi che metteranno a dura prova la vita di Luisa e quella del figlio Giulio, che le resterà sempre accanto, vengono a mano a mano addolciti e ammorbiditi dall’intercalarsi di alcune parti narrative nelle quali si descrive con profonda tenerezza e nostalgia il legame di Luisa bambina con il saggio e amorevole nonno.
Il recupero della Memoria, di quel potere autentico che risiede solo nei ricordi d’infanzia e di vita trascorsa, è ciò che ho apprezzato maggiormente in questa storia, in quanto il ricordo in sé sembra trasformarsi in un atto necessario per poter rinascere a nuova vita - "Nel tempo della rinascenza", così viene definito dall’autrice -, per acquisire rinnovate consapevolezze e comprendere fino in fondo chi siamo e ciò a cui siamo destinati, anche e soprattutto quando i ricordi fanno male al cuore e lasciano l’amaro in bocca.

Fu il nonno a dirmi dell’ingranaggio che abbiamo nel petto: "Che assomiglia a un orologio, ma non è propriamente un orologio, gioia mia, perché misura gli attimi e pure i sospiri, ci fa camminare nel presente e pure, per esempio, nella contentezza, perché è un orologio sentimentale, che ci dà conto del passato e del futuro, ma, soprattutto, della sentimentalità che inzuppa un certo passato o un certo futuro, per cui ci sono giorni che sono più belli da ricordare, e altri che bisogna buttarli a mare, perché è meglio che se li inghiotta la scordanza, gioia mia, ché a noi ci piace di vivere contenti, no?

Nulla deve essere perduto o andare perso, bisogna recuperare sempre ciò che ci è appartenuto e si è vissuto, il tema del dolore e della sofferenza in tutte le sue sfaccettature diventa un percorso di vita obbligatorio e naturale, in quanto parte integrante, e forse la più vera, della nostra esistenza, viene affrontato senza sconti, nudo e crudo, con tutta la potenza verbale, semantica che risiede nell’evocativa prosa di Tea Ranno, così carnale, poetica e ironica al contempo, intrisa di autoctoni gerghi dialettali funzionali a rendere la storia narrata viva, intensa e fedele alla realtà descritta.

All’improvviso si muoveva altro in lei, un qualcosa di non ben definito che aveva a che fare con l’entità oscura che aveva dentro e che i sogni avevano riportato - con un’urgenza spaventosa - in vita.
"Tu con te" una voce le stava dicendo nella mente. "Tu e te."
"Io e me che cosa? si chiese.
"Tu e te..."
"Ma cosa? Che cosa?"
Poi, lentamente, cominciò a capire: lei con lei quando c’era stata? Lei sola con lei... Lei bastevole a lei... Quando?
"Nelle giornate passate qui" si rispose, "a lavorare, a trasformare le Pietre perse in Castidda."

Il tema dell’amore verso le proprie radici - di terra e di sangue -, del rispetto condiviso attraverso un’amicizia sincera e leale, della forza e del coraggio che plasmano e determinano le scelte di vita di una donna, sono nitide lenti di ingrandimento a cui ricorre abilmente la scrittrice per “compensare” e riscattare un mondo governato il più delle volte dal dolore e dal male.

Gioia mia

Amazon.it: 18,52 €

19,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Gioia mia

  • Altri libri di Tea Ranno
  • News su Tea Ranno
L'amurusanza
Intervista alla scrittrice Tea Ranno, in libreria con "Terramarina"

Intervista alla scrittrice Tea Ranno, in libreria con "Terramarina"

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le aquile della notte
Sorelle. Una storia di Sara
Amigdala Mandala
In Sicilia
Il mostro ama il suo labirinto
Il primo sole dell'estate

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002