Avete già deciso le vostre letture per il 2024? Gennaio inizia carico di novità e nuove uscite in libreria. Oltre all’atteso saggio postumo di Michela Murgia, Dare la vita, il primo mese dell’anno segna il ritorno di grandi autrici italiane - come Viola Di Grado e Silvia Avallone - e autori internazionali bestseller, tra cui il giapponese Toshikazu Kawaguchi, l’americana Colleen Hoover e la regina del legal thriller Patricia Cornwell con una nuova indagine di Kay Scarpetta.
Dal giallo al romance, passando attraverso delicati e tortuosi percorsi esistenziali: quale sfumatura volete dare all’anno appena iniziato? Iniziare bene l’anno di letture potrebbe essere favorevole per affrontare con positività tutti i i 12 mesi nuovi di zecca che ci attendono (o almeno crediamoci nel nome della letteratura).
Scopriamo i libri da non perdere in arrivo in libreria a gennaio 2024.
1. “Quando il caffè è pronto” di Toshikazu Kawaguchi (Garzanti)
Dal 9 gennaio torna in libreria per Garzanti uno degli autori giapponesi più amati, dopo il successo di Finché il caffè è caldo. Toshikazu Kawaguchi ci riconduce nell’atmosfera così familiare delle sue storie, in una caffetteria di Tokyo dove si può scegliere di vivere nuovamente un momento della propria esistenza. In questo posto, tra tazze di caffè e comode sedie, si intrecciano i destini di tante persone diverse, tra cui Yuuki - che vuole evitare il divorzio dei suoi genitori - o Ayame e Tsumugi che hanno permesso alla loro amicizia di infrangersi per sempre.
Se poteste tornare indietro nella vostra vita quale attimo vorreste rivivere?
Quando il caffè è pronto
Link affiliato
2. “Marabbecca” di Viola Di Grado (La nave di Teseo)
In libreria dal 12 gennaio per La nave di Teseo. Il grande ritorno di Viola Di Grado dopo il successo di Fame blu (2019) e Fuoco al cielo (2019) che torna a narrarci una storia di passioni indecifrabili e intense sullo sfondo di un Sicilia dai contorni mitologici.
Una storia vertiginosa e trascinante che vede protagonista Clotilde che, dopo un incidente d’auto, si ritrova a mettere insieme i pezzi della sua vita affrontando l’inatteso. L’incontro con Angelica, la ragazza che ha causato l’incidente, cambierà i contorni del suo mondo spingendola a trovare un nuovo equilibrio.
Marabbecca
Link affiliato
3. “Reminders of him” di Colleen Hoover (Sperling & Kupfer)
Sperling & Kupfer riporta in Italia l’autrice americana del momento, amata dalla giovanissime su Tik Tok. Dopo il bestseller It Ends With Us e il suo fortunato seguito, Colleen Hoover ci consegna una nuova avvincente storia di d’amore, che mescola le carte del pentimento e del perdono. Stavolta non ritroviamo come protagonisti Lily e Kyle, ma Kenna e Ledger.
Dopo aver scontato cinque anni di carcere per un tragico errore, Kenna Rowan torna a casa con l’unico desiderio di riabbracciare la figlia che non ha mai conosciuto. Il ritorno però è difficile, l’unica persona disposta a tenderle ancora una mano è Ledger, il proprietario del bar della città.
Reminders of him. La parte migliore di te
Link affiliato
4. “Cuore nero” di Silvia Avallone (Rizzoli)
Dal 23 gennaio in libreria il quinto romanzo dell’autrice di Acciaio, il libro vincitore del Premio Campiello nel 2010. Silvia Avallone con Cuore nero ci porta a Sassaia, un minuscolo borgo sperduto tra le montagne, molto lontano dalla Toscana accecante del suo romanzo d’esordio. In questo luogo ai confini del mondo si dipana una storia di condanna e salvezza che vede al centro Emilia, una donna di trent’anni che si comporta in modo stravagante, e Bruno, un uomo che ha imparato a fare i conti con la propria solitudine. Entrambi, in maniera diversa, hanno conosciuto il Male e si riconoscono nelle rispettive fragilità.
Cuore nero
Link affiliato
5. “Cause innaturali” di Patricia Cornwell (Mondadori)
Gli amanti dell’anatomopatologa Kay Scarpetta hanno una nuova lettura assicurata. dal 16 gennaio in libreria per Mondadori, Cause innaturali, l’ultimo romanzo di Patricia Cornwell. Stavolta la nostra eroina viene chiamata a indagare in una zona selvaggia della Virginia dove si trova di fronte delle vittime irriconoscibili, orrendamente sfregiate. Lo scenario è orribile, ma a far riflettere Kay è soprattutto un’impronta enorme sul luogo del crimine che certamente non appartiene a un essere umano. La nuova indagine di Kay Scarpetta di certo non deluderà i lettori che hanno imparato ad amare il suo sangue freddo.
Cause innaturali
Link affiliato
6. “Che significa diventare adulti?” di Banana Yoshimoto (Feltrinelli)
Dal 12 gennaio in libreria per Feltrinelli un piccolo saggio salvifico a firma di Banana Yoshimoto, dal titolo Che significa diventare adulti?. Non esiste domanda che preveda una risposta più complessa, ma la scrittrice giapponese riesce a indagare temi difficili con la leggerezza che la contraddistingue spingendo il lettore a riflettere e valutare nuove prospettive.
Dopo il successo di Kitchen, il suo primo romanzo, pubblicato all’età di soli 24 anni mentre lavorava come cameriera, Yoshimoto ci consegna un nuovo esperimento della sua scrittura metamorfica capace di metterci sempre in contatto profondo con l’occulta meraviglia della vita. Chissà se, a fine lettura, avrete trovato le risposte che stavate cercando.
Che significa diventare adulti?
Link affiliato
Siamo giunti alla fine della nostra breve lista. Quale di queste letture vi ispira di più? Vi aspettiamo nei commenti.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: 6 libri in uscita a gennaio 2024 da non perdere
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Garzanti Feltrinelli Libri da leggere e regalare La nave di Teseo
Lascia il tuo commento