SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri sui social network

Chi è Colleen Hoover, la scrittrice in classifica da mesi grazie a TikTok

La scrittrice americana Colleen Hoover è diventata il fenomeno letterario del momento grazie al passaparola social lanciato su TikTok. Hoover, “CoHo” come affettuosamente la chiamano i fan, tuttavia non è un'autrice che si affaccia per la prima volta sul panorama letterario: ha scritto oltre venti libri di genere romance. Scopriamo di più sulla scrittrice e la sua opera.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 29-08-2022
Chi è Colleen Hoover, la scrittrice in classifica da mesi grazie a TikTok

Il suo nome, accompagnato dalla copertina sgargiante dai toni fucsia-rosa-lilla del libro, ormai impazza ovunque: Colleen Hoover.
Non so se sia capitato a molti, ma spesso si legge prima il nome dell’autrice del titolo del suo romanzo più osannato It ends with us. Forse a causa della posizione centrale, il nome della scrittrice balza subito all’occhio in quell’inchiostro fucsia fluo che accomuna la copertina italiana e quella inglese.

Colleen Hoover è il fenomeno letterario del momento: le copertine dei suoi romanzi hanno colonizzato ogni feed social grazie alla viralità del BookTok. In particolare il suo romance It ends with us è balzato in vetta alle classifiche editoriali degli ultimi mesi, confermandosi tra i libri più venduti di luglio. Il romanzo era stato pubblicato negli Stati Uniti nel 2016, ma ha venduto oltre centomila copie solo nell’ultimo anno. In Italia il libro è stato tradotto da Sperling & Kupfer mantenendo volutamente il titolo originale, accompagnato dal sottotitolo Siamo noi a dire basta, per sfruttare il passaparola della rete dove ormai il libro già circolava da tempo nella versione inglese.
Sui social l’hashtag #itendswithus conta oltre 490 milioni di visualizzazioni e il romanzo di Hoover figura sempre tra i primi della lista dei consigli di lettura.
Ma da dove sbuca questa fantomatica autrice americana, Colleen Hoover? E quali sono le ragioni del suo successo? Cerchiamo di comprenderle meglio nell’approfondimento che segue.

Chi è Colleen Hoover

Colleen Hoover nell’ultimo anno è entrata nelle top ten editoriali degli Stati Uniti segnando numeri da record. Sono suoi almeno cinque dei libri più venduti settimanalmente: un fenomeno letterario da capogiro. In Italia il suo romanzo It ends with us si sta avvicinando alle 100mila copie vendute in meno di sei mesi.

Capelli biondi e occhi chiari, volto molto americano. Colleen Hoover è nata a Sulphur Springs, in Texas, l’11 dicembre 1979. Ha pubblicato il suo primo romanzo, Slammed, esattamente dieci anni fa nel 2012.
Ai tempi Hoover era una mamma trentaduenne con tre bambini. un lavoro malpagato come assistente sociale e il tipico sogno nel cassetto di diventare scrittrice. Scrisse il suo primo libro nei tempi di attesa, tenendo il computer portatile sulle ginocchia, quando accompagnava uno dei suoi tre figli alle prove teatrali. La storia piacque ad amici e parenti e lei decise in modo un po’avventato, con l’incoscienza dell’esordiente, di auto-pubblicarla su Amazon in formato e-book senza sottoporla ad alcun editore.
Inaspettatamente il romanzo riscuote un incredibile successo: attira commenti e recensioni entusiaste. A quel primo libro ne fanno seguito altri venti.

I romanzi di Hoover sono accomunati dai soliti ingredienti: una storia d’amore travagliata in cui la protagonista è sempre una giovane donna, cui si mischiano tematiche di carattere sociale come la violenza domestica, l’esperienza del carcere, e altre di carattere personale come un’infanzia difficile o la perdita precoce di uno dei genitori. Lo stile semplice e diretto le permette di arrivare facilmente al cuore del pubblico che ama i suoi libri proprio per la loro peculiarità di essere romance strappalacrime.

leggi anche

Tutti i libri di Colleen Hoover

Se in America Hoover era già un’autrice di culto - su Instagram il suo account CoHo aveva già un seguito da oltre 1.3 milioni di followers e le sue presentazioni erano un successo - in Italia i suoi libri sono giunti al grande pubblico solo nel 2021 grazie al fenomeno del BookTok.
Un suo romanzo in realtà era già stato pubblicato in passato sempre da Sperling & Kupfer con il titolo di Un ricordo ti parlerà di noi; ma proprio quest’anno è stato riedito mantenendo il titolo originale inglese All your perfects considerato più efficace. Non è difficile individuare il parallelismo tra la rinascita editoriale di questa autrice nel nostro Paese e la diffusione virale dei video dei BookToker sulle piattaforme social.

It ends with us di Colleen Hoover

Amazon

Vedi su Amazon

Di cosa parla il celebre romanzo di Colleen Hoover It ends with us? Sfido chiunque a non aver visto la famigerata copertina rosa sui social negli ultimi mesi. L’estetica del romanzo è ormai nota a tutti, così come la sua confezione editoriale rosa confetto; la trama un po’ meno, vediamo di approfondirla.

Il libro ha la classica trama del romance, condita però con elementi mystery e il tema - ormai fondamentale nella nostra narrativa - del trauma. Un giorno, poco dopo il funerale del padre, la giovane Lily Bloom incontra Ryle Kincaid, un affascinante neurochirurgo totalmente concentrato sulla carriera. Segue la classica storia d’amore romantica, che però nel libro di Hoover ha un imprevisto colpo di scena. Dopo averlo sposato e aver avuto una figlia da lui infatti Lily scopre che Ryle è un uomo violento, proprio come suo padre. Lily è dunque chiamata a compiere una scelta difficile, poiché lasciare chi ci fa del male non è mai semplice. Lei troverà il coraggio di dire basta? Il titolo, in questo senso, contiene già un indizio.
In una recente intervista Colleen Hoover ha dichiarato di essersi ispirata nella scrittura a una propria esperienza personale e, in particolare, alla relazione turbolenta tra i suoi genitori.

La narrazione di Hoover presenta dunque il classico mix esplosivo che fa impazzire il pubblico di massa: love story, trauma, un po’ di erotismo e una buona dose di colpi di scena capaci di tenere i lettori incollati alle pagine. Il tutto scritto con un linguaggio semplice e scorrevole unito a una morale lampante. Senza dubbio It ends with us. Siamo noi a dire basta , ad di là del discutibile pregio letterario, ha il merito di mettere in guardia molte donne vittime di partner aggressivi e violenti, trattando una tematica fondamentale di questi tempi: la violenza domestica. A suo modo Hoover è riuscita a spezzare le convenzioni più classiche del romanzo rosa, rinnovando il genere con una tematica di stampo sociale che spezza l’illusione dell’amore romantico.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Chi è Colleen Hoover, la scrittrice in classifica da mesi grazie a TikTok

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Curiosità per amanti dei libri Libri sui social network Sperling & Kupfer Colleen Hoover

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002