SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Gabriele d’Annunzio. L’uomo, il poeta, il sogno di una vita come opera d’arte - Lucy Hughes di Hallett

Rizzoli, 2014 - Una sontuosa biografia che rende omaggio a un protagonista della nostra letteratura che più di ogni altro ha incarnato al meglio il mito della belle epoque. 

Giovanni Basile
Giovanni Basile Pubblicato il 10-03-2014

10

Gabriele d'Annunzio. L'uomo, il poeta, il sogno di una vita come opera d'arte - Lucy Hughes

Gabriele d’Annunzio. L’uomo, il poeta, il sogno di una vita come opera d’arte - Lucy Hughes

  • Autore: Hallett
  • Genere: Storie vere
  • Casa editrice: Rizzoli
  • Anno di pubblicazione: 2014

Incontenibile, irrefrenabile, travolgente, prorompente, tracimante: vado al massimo, per dirla alla Vasco Rossi. Ecco qui la vita di questo vulcanico, passionale, lascivo, esagerato, umorale bardo, il Vate per antonomasia: Gabriele d’Annunzio.

Il Nostro - poeta inarrivabile, insieme con Leopardi, secondo soltanto al sommo Dante: provate a leggere La pioggia nel pineto e vi parrà di sentire il ticchettio delle gocce d’acqua che si infrangono sulle foglie - condusse una vita da romanzo. Carattere eccentrico ed esuberante, di indubbie virtù, ma soprattutto di tanti vizi: sublime letterato, pugnace politico, generoso e spavaldo capopopolo, caustico e provocatorio, temerario, narcisista e snob, impenitente donnaiolo, lussurioso e dedito alle droghe, esteta, dissipatore e costantentemente inseguito dai creditori, insomma, esagerato in tutto, una vita oltre ogni limite, talvolta anche a sprezzo del pericolo. 

Questa sontuosa biografia firmata da Lucy Hughes-Hallett, di seicento e passa pagine frizzanti come una coppa di champagne, rende omaggio a un protagonista della nostra letteratura che più di ogni altro ha incarnato al meglio il mito della belle epoque. 

Carismatico e di raffinata cultura, con il suo abbigliamento ricercato e costoso d’Annunzio fa parte, a buon diritto, del Pantheon dei dandies di ogni tempo. Nonostante fosse piuttosto brutto e sgraziato nel fisico, il poeta abruzzese ebbe innumerevoli storie erotico-sentimentali - la più nota con l’attrice Eleonora Duse -, arrivando al punto di mantenere contemporaneamente fino a sei relazioni grazie alla sua dirompente carica seduttiva, all’eloquio incisivo, elegante, capace di conquistare le grazie di qualsiasi donna, così come di sedurre una folla. 
La sua avventura fiumana è, di per sé, un romanzo dentro un’esistenza già abbastanza impegnativa e burrascosa.

D’Annunzio incarnò anche forti contraddizioni: gran viveur, trascorse tuttavia lunghi periodi in solitudine, al chiuso della Capponcina a Settignano, nei pressi di Firenze, e poi del Vittoriale; a grandi entusiasmi alternò momenti di pericolose depressioni, quasi da spingerlo persino al suicidio. Audace, spavaldo al limite della follia durante la Prima guerra mondiale e la conquista di Fiume, mostrò anche una sensibilità delicata, fragile, quasi femminea nel riempirsi la casa di fiori rigorosamente freschi tre volte il giorno. 

Quanto poi all’aspetto politico, d’Annunzio - contrariamente alla vulgata - non appoggiò mai il fascismo, trovandosi spesso invece in netto disaccordo con Mussolini. Non fu d’Annunzio ad essere fascista, bensì il fascismo ad essere dannunziano: il regime, infatti, riprese spesso e volentieri motti, slogan e stili lanciati dal poeta. Il Duce ne temeva moltissimo la notorietà, preoccupato di poter essere messo in ombra: d’Annunzio, con la sua oratoria avvolgente, possedeva l’innata capacità di saper trascinare le folle verso qualsiasi impresa. 

La biografia proposta da Lucy Hughes-Hallett - dopo quella assurta ormai a classico a firma di Antongini - è una delle più pregevoli e brillanti pubblicate, ricca di aneddoti sulle stravaganze del personaggio: intrigante viaggio a ritroso tra storia, politica, letteratura, società e costume, scorrevole - nonostante la mole del libro - come fendere le onde di un mare estivo allo spuntar del sole.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Gabriele d’Annunzio. L’uomo, il poeta, il sogno di una vita come opera d’arte - Lucy Hughes

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il canto di Mr Dickens
Le sorelle in aria
Voltare pagina
Una stella senza luce
La vita intima
La scrittrice obesa

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002