SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Frieda di Annabel Abbs

Einaudi, 2020 - Annabel Abbs si cala con grande equilibrio e intensa partecipazione nelle vicende dei suoi protagonisti, costruendo un romanzo corale che racconta un pezzo di società novecentesca cambiata radicalmente da un libro: “L’amante di Lady Chatterley”.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 09-07-2020

11

Frieda

Frieda

  • Autore: Annabel Abbs
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2020

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

La vera storia della genesi e della ispiratrice della celebrata Lady Chatterley, protagonista del romanzo di culto della letteratura “erotica” del 900? Tutte le curiosità dei lettori del romanzo di D.H. Lawrence vengono appagate dal libro della scrittrice inglese Annabel Abbs, che in Frieda (Einaudi, 2020), uscito in italiano con la traduzione di Federica Aceto, ci fa entrare nel mondo di questa ragazza tedesca, figlia di un aristocratico miliare prussiano, sorella minore di due donne spregiudicate, Elisabeth e Nusch, andata sposa giovanissima a un professore di etimologia nella triste città di Nottinghm, proprio vicino alla foresta di Sherwood. Del libertario Robin Hood la bella e paffuta tedesca ha qualcosa nei tratti psicologici, che la portano, malgrado madre di tre bambini, Monty, Barby ed Elsa, a voler fuggire della cupa e puritana atmosfera inglese: ottiene dal marito, distratto, freddo, inibito malgrado ami la moglie, di tornare in Germania per un breve periodo.

Siamo nel 1907 e Frieda parte con Monty, appena undicenne e morbosamente attaccato a Mutti, alla volta di Monaco. Incoraggiata dalle sorelle la giovane madre respira un’aria di libertà, conosce le nuove idee introdotte da Freud e Jung, incontra Otto, un medico seguace dei due psicanalisti che pratica il libero amore, la totale libertà degli individui, maschi e femmine, e convince Frieda a seguirlo, non solo in un trasgressivo rapporto sessuale, ma anche nelle sue idee rivoluzionarie sulla società. Un carteggio fra i due, anche se Frieda torna a casa dal marito Ernest, sarà determinante nella sua formazione e nello sviluppo delle sue idee di libertà.

Qualche anno dopo Frieda incontra un geniale ex studente di suo marito, sempre più immerso nel suoi studi accademici e inconsapevole del vulcano che si cela nella testa della moglie: si tratta proprio di Lawrence, figlio di un minatore povero, intelligente, sensibile, ambizioso. Fra i due scoppia una tempesta amorosa che durerà l’intera vita. Frieda lascia la sua casa, gli agi, le sue abitudini alto borghesi, gli stemmi nobiliari sui suoi oggetti di toletta, e soprattutto lascia con enorme dolore i suoi figli: lo scrittore, che lei chiama Lorenzo, non può fare a meno di lei e forse lei di lui. Vivono in Italia, viaggiano, in perenne miseria, litigando e amandosi furiosamente.

Il marito Ernest, distrutto dal dolore per l’abbandono e travolto dallo scandalo, non le concede il divorzio, non le fa vedere i figli, rasenta crisi di follia autodistruttiva, manda i suoi figli a vivere con la sua famiglia, i vecchi genitori e la sorella Maude. Non potranno rivedere Mutti, che credono ammalata, e sono profondamente infelici. La travolgente storia d’amore e di composizione di capolavori letterari che accompagna la vita dei due protagonisti, Frieda e Lorenzo, viene raccontata da Annabel Abbs con grande equilibrio ma intensa partecipazione emotiva alle vicende dei vari attori: capace di identificarsi con la follia di Ernest, la solitudine disperata di Monty, l’inconsapevolezza delle due figlie minori, la rigidità perbenista della famiglia Weekley, atterrata nella sua dignità dallo scandalo della “donnaccia satanica” tedesca.
Compare in un cammeo anche Katherine Mansfield, l’unica donna libera che appoggia Frieda nella sua spasmodica ricerca dei figli, che le sono stati sottratti dal rigore della legge inglese che non perdona l’adulterio e l’abbandono del tetto coniugale.

Bellissimo questo libro che segue l’ispirazione del geniale Lawrence a cui però, come ben ricostruisce l’autrice, Frieda ha dato una continua ispirazione: tutti i personaggi femminili dei romanzo del grande narratore inglese ricalcano la figura della bella Frieda, donna coraggiosa, libera, un’ape regina ribelle e forte, capace di superare barriere sociali, psicologiche, emotive, sessuali, facendo da apripista in un tempo di rivendicazioni femministe, quelle delle suffragette inglesi, che lei ritiene limitate e con le quali non si identifica. Nottingham, Monaco, Metz, Londra, il lago di Garda, infine Firenze sono gli scenari in cui si muovono i tanti personaggi di Frieda, che è un romanzo corale che racconta un pezzo di società novecentesca cambiata radicalmente da un libro. L’amante di Lady Chatterley è il vero sottotesto di tutta la vicenda raccontata con un linguaggio fluido ed accattivante.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Frieda

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
Ragione e sentimento
L'età dell'innocenza
La modella di Klimt

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002