SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Frankenstein. Il mito tra scienza e immaginario di Marco Ciardi e Pier Luigi Gaspa

Carocci, 2018 - Il racconto gotico per antonomasia: i significati trasversali di cui è portatore travalicano i confini dell’opera di genere, trascesa in valenze aggiunte richiamantisi alla biologia, all’eugenetica e all’alchimia.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 23-02-2018

6

Frankenstein. Il mito tra scienza e immaginario

Frankenstein. Il mito tra scienza e immaginario

  • Autore: Marco Ciardi Pier Luigi Gaspa
  • Genere: Horror e Gotico
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Carocci
  • Anno di pubblicazione: 2018

Sono giorni bui e tempestosi. È maggio ma un clima impietoso imperversa sull’Europa. Il 1816 si appresta a passare alla storia come l’anno senza estate. Confinati nei lussuosi ambienti di Villa Deodati (Ginevra) quattro giovani inglesi passano il loro tempo a raccontarsi storie di fantasmi. Si tratta dei coniugi Percy e Mary Shelley, e di Claire Clairmont con il suo amante Byron: sarà quest’ultimo che proporrà di cimentarsi ciascuno nella stesura di un racconto del terrore. Sollecitata dall’eco di insistite conversazione sul galvanismo e dal ricordo del “Paradiso perduto” di Milton, Mary Shelley imbastisce la storia di uno scienziato capace di infondere la vita assemblando brandelli di materia organica. Victor Frankenstein è il nome di questo scienziato: la leggenda del romanzo e della creatura maledetta di cui narra nascono più o meno in questo modo.

“Frankenstein” diventa il primo racconto della storia incentrato su uno zombie. Uno zombie ante-litteram. il più longevo di tutti. Un mito meta-letterario. Duecento anni compiuti lo scorso gennaio. Un caso letterario. Il racconto gotico per antonomasia. I significati trasversali di cui è portatore travalicano i confini dell’opera di genere. Trascesa in valenze aggiunte richiamantisi alla biologia, all’eugenetica, all’alchimia, al filo rosso sotteso alla coppia opposizionale amore-morte prima di Freud. A un po’ di altre cose annoverabili tra scienza e fantastico popolare. Parafrasando il sottotitolo di “Frankenstein” di Marco Ciardi e Pier Luigi Gaspa (Carocci, 2018), si tratta di un “mito tra scienza e immaginario”. I due autori ne seguono pedissequi le orme, in questo saggio onnilaterale che indaga tra alto e basso artistici, letteratura, storia, tecnica, filosofia e pedagogia, cinema e fumetto.

“Per raccontare come nasce il mito di Frankenstein - scrivono - abbiamo letto decine di libri e di testi teatrali; ci siamo immersi in innumerevoli film e in una sterminata serie di fumetti e di rappresentazioni iconografiche (…) Quanto vi stiamo per proporre, tuttavia, non è che una minima parte (ve lo garantiamo) di ciò che è stato realizzato traendo ispirazione dal romanzo di Mary Shelley”.

Questo per dare l’idea sulla fama planetaria di cui ha goduto e gode la creatura. In quanto trasposizione di paure e debolezze prossime al genere umano, già nel 1923 Frankenstein ha l’onore della messa in scena teatrale. E nel cinema approda all’iconografia grazie alla facies imperitura di Boris Karloff. Il saggio di Marco Ciardi e Pier Luigi Gaspa costituisce un’imprescindibile - e dettagliata - fenomenologia del mostro.

Frankenstein. Il mito tra scienza e immaginario

Amazon.it: 17,10 €

18,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Frankenstein. Il mito tra scienza e immaginario

  • Altri libri di Pier Luigi Gaspa
Il mistero degli antichi astronauti
Terra. Storia di un'idea
A bordo della cronosfera. I fumetti tra scienza, storia e filosofia
Buffalo Bill

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Fiesta
Il trattamento del silenzio
Il mare dagli occhi
Cosa è mai una firmetta
Eros e Priapo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002