SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

A bordo della cronosfera. I fumetti tra scienza, storia e filosofia di Marco Ciardi (a cura)

Carocci, 2014 - Un libro fitto di suggestioni, un po’ accademico, un po’ bambino, in cui l’avventura si coniuga con la ricerca (e viceversa), ed il “meraviglioso” va di pari passo col “rigoroso”.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 17-12-2014

16

A bordo della cronosfera. I fumetti tra scienza, storia e filosofia

A bordo della cronosfera. I fumetti tra scienza, storia e filosofia

  • Autore: Marco Ciardi
  • Genere: Fumetti e Graphic Novel
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Carocci
  • Anno di pubblicazione: 2014

Che i Peanuts scaturigine della matita di Charles Shultz siano apparentati stretti con l’ontologia bambina è sotto gli occhi di tutti (basta soltanto sbirciarne le “strisce”). Così come è palese che i fumetti con dentro l’antropomorfa combriccola disneyana spesso e volentieri rimastichino scienza e letteratura, persino storia e mitologia. Per non parlare poi delle avventure ai confini della geografia conosciuta e dell’altrove di Tintin o del “nostro” Corto Maltese.
Il fumetto si impone, insomma, come roba (anche) serissima, espressione artistica ibrida per eccellenza, trasversale e citazionista: un po’ cinema, un po’ disegno, un po’ romanzo, in relazione persino con gli input che gli giungono dal campo della scienza e dell’epistemologia. Provando a metterla giù in pillole riassuntive, la mission dei comics al meglio di forma e contenuto, potrebbe suonare allora come “riflettere divertendo”, pensieri e parole, sogni ed elucubrazioni via baloon.

Il saggio collettivo curato da Marco Ciardi per Carocci Editore – “A bordo della cronosfera. I fumetti tra scienza, storia e filosofia” - casca a fagiolo per il nostro discorso, l’ideale cartina di tornasole per provare la bontà di quanto ho appena finito di scrivere. Introdotto da una dissertazione a tutto campo di Giulio Giorello, i quattro saggi che compongono il volume dimostrano il legame intrinseco che passa tra il mondo delle “strisce” e la così detta cultura “alta”. Per cui non stupiscano più di tanto le stimolanti incursioni tra teoria e prassi epistemologica operate da Enrico Castelli Gattinara (“Epistemologia e scienza… per fumetti”), passando per Pogo, Popper, Snoopy & Co -, le declinazioni sul rapporto tra ingegno creativo e spirito dell’infanzia (“Ingegno creativo e spirito dell’infanzia”) enucleate da Giacomo Scarpelli con l’avallo teorico niente meno che di Nietzsche. Oppure le avventure ai confini della realtà - e del mitologico pure - sollecitate dal bellissimo “Nuvole su Atlantide” di Marco Ciardi, trasvolando su un approccio disneyano parcellizzato anch’esso in affluenti di leggenda e realtà, per la penna capace di Alberto Becattini (“Il fumetto disneyano tra mito, leggenda e realtà”).

Se ci mettete anche che le illustrazioni sparse fra testo e fuori testo (quest’ultime a colori) quasi non si contano, fanno un bel po’ di ragioni per leggere questo libro.

Un libro fitto di suggestioni, un po’ accademico, un po’ bambino, in cui l’avventura si coniuga con la ricerca (e viceversa), ed il “meraviglioso” va di pari passo col “rigoroso” dell’analisi di taglio filosofico, come succede di frequente nel mondo dei fumetti “giusti”. Sfogliateli, di tanto in tanto, e ve ne convincerete anche voi.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: A bordo della cronosfera. I fumetti tra scienza, storia e filosofia

  • Altri libri di Marco Ciardi
Il mistero degli antichi astronauti
Terra. Storia di un'idea
Frankenstein. Il mito tra scienza e immaginario

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
Fiesta
L'inventario delle nuvole
Nient'altro che polvere

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002