SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il mistero degli antichi astronauti di Marco Ciardi

Carocci, 2017 - Un saggio-summa rigoroso, che attinge a piene mani a fonti diversissime e indaga un lontanissimo passato in cui gli alieni avrebbero raggiunto il nostro pianeta, lasciando tracce evidenti di questo passaggio.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 09-03-2017

17

Il mistero degli antichi astronauti

Il mistero degli antichi astronauti

  • Autore: Marco Ciardi
  • Genere: Scienza
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Carocci
  • Anno di pubblicazione: 2017

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Secondo alcuni è andata così: milioni e milioni di anni fa sono atterrati gli alieni e hanno contribuito all’evoluzione della specie umana. La riprova starebbe nei graffiti rupestri raffiguranti tute da astronauti, pistole, ufo veri e propri. Nella straordinaria conoscenza tecnico-astronomica posseduta da alcune civiltà pre-colombiane. Nella sapienza scientifica che avevano gli egizi ed i sumeri. Per non parlare di Atlantide, sul cui mito - prima ancora delle fantasie letterarie tardo ottocentesche – si cimentava con taglio scientifico il fior fiore dei filosofi. Il confine tra storia e pseudostoria - scienza e fantascienza - risulta dunque labile, ancorché dotato di fascinazione.

Qualcuno ne ha fatto materia da romanzo, qualcuno da saggistica teosofica, qualcuno come Marco Ciardi, ne ha cavato l’idea per un saggio-summa sul tema, tanto rigoroso quanto equidistante da prese di posizione nette (la scienza resta scettica sui contatti ma per lo più possibilista sulla vita extraterrestre). Si intitola “Il mistero degli antichi astronauti” ed è da poco uscito per Carocci. Il titolo riferisce al lontanissimo passato in cui gli alieni avrebbero raggiunto il nostro pianeta, lasciando tracce evidenti di questo passaggio (reperti archeologici avulsi dal contesto di rinvenimento, modificazione del codice genetico degli ominidi preistorici) giocando un ruolo determinante nell’evoluzione del genere umano.
L’aspetto nuovo del lavoro di Marco Ciardi, sta nel movente di fondo: individuare le radici (che sono plurime, che sono frastagliate) di questa teoria. Sulla scorta della trasversalità scientifica di cui è in possesso, l’autore opera quindi attraverso coordinate borderline.

Incrociando sulla strada speculativa, storia e contro-storia della scienza e della tecnica, filosofia e psicologia (rileggersi alcuni trattatelli junghiani sulla possibile esistenza degli ufo), spiritismo, teosofia, letteratura, sci-fi, pseudoscienza, cinema, radio, fumetti, televisione, diversi altri ambiti della conoscenza umana (chissà mai se scaturita da intervento alieno). Ne discende una lettura godibile e minuziosa, che cita Kant come la “Bibbia”, Peter Kolosimo, il Necronomicon, Platone, Giovanni Schiaparelli (quello dei “canali” di Marte), Galilei, Topolino, un inatteso Jack London, e per gli appassionati della storia della letteratura fantastica, tantissimi autori-capisaldo come Arthur. C. Clark, Carl Segan, Isac Asimov, H. P. Lovecraft. Oltre a Jules Verne e H. G. Wells, che ne sono i precursori. Mi sembrano prove più che sufficienti per attestare la bontà di un libro che si legge quasi come un romanzo d’avventura che fa pensare.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il mistero degli antichi astronauti

  • Altri libri di Marco Ciardi
Frankenstein. Il mito tra scienza e immaginario
Terra. Storia di un'idea
A bordo della cronosfera. I fumetti tra scienza, storia e filosofia

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • LEONARDO IANNICELLI
    4 giugno 2018, 18:04

    «Quando un popolo non ha più senso del suo passato vitale si spegne.
    La vitalità creatrice è fatta da una riserva del suo passato.
    Si diventa creatore anche noi quando si ha un passato» *
    Questo libro offre ai lettori, attraverso un ricco e magistrale lavoro, una guida, davvero ben curata, all’affascinante teoria degli antichi astronauti.
    * Cesare Pavese

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
L'età dell'innocenza
Emma
Piccole donne

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002