SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Franco Battiato. Lascia tutto e seguiti di Roberto Tardito

Lindau, 2023 - Il saggio di Roberto Tardito riesce a restituire un inedito ritratto dell’artista, Franco Battiato, in forma narrativa avvalendosi di numerose fonti, sia giornalistiche che bibliografiche.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 13-02-2023
Franco Battiato. Lascia tutto e seguiti

Franco Battiato. Lascia tutto e seguiti

  • Autore: Franco Battiato
  • Genere: Musica
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Edizioni Lindau
  • Anno di pubblicazione: 2023

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Indomito sperimentatore “sulle corde di Aires” negli anni Settanta. Re Mida del pop (d’autore) negli Ottanta. Spiritualista “sulle orme di Gurdjieff” da inizio anni Novanta in poi: le anime musicali di Franco Battiato non si contano (ha attraversato anche la fase sentimentale, nei primissimi 45 giri; e quella operistica), ciascuna riconducibile, in fondo, all’unicum della ricerca e della radicalità artistica.

Pure se per interposti gesti e persone, ha avuto modo, di specificarlo Battiato stesso, tra le pieghe della sostenuta Giubbe rosse:

Mi piacciono le scelte radicali/ La morte consapevole che si autoimpose Socrate/ E la scomparsa misteriosa e unica di Majorana/ La vita cinica ed interessante di Landolfi/opposto, ma vicino a un monaco birmano/ O la misantropia celeste in Benedetti Michelangeli.

Fa dunque bene Roberto Tardito, a introduzione del suo denso saggio Franco Battiato. Lascia tutto e seguiti (Lindau 2023) a evidenziare l’insistito re-inventarsi – come artista, come uomo, in maniera mai fine a se stessa – di Battiato:

Da sperimentatore estremo era quindi diventato un idolo pop, per poi rompere di nuovo il giocattolo e scegliere la strada mistica (…) Non era un trasformista, intendiamoci. La sua era una sincera voglia di scoprire, o, meglio ancora, di esplorare territori sconosciuti (…) Quando usciva un suo disco avevi sempre l’impressione di averlo finalmente inquadrato e alla pubblicazione successiva, lui cambiava di nuovo le carte in tavola.

Prima dell’articolato sodalizio con Sgalambro e il quasi esclusivo concentrarsi su tematiche filosofico-trascendenti, Franco Battiato ha dunque utilizzato la sperimentazione e/o il pop come generi-cavalli di Troia, sotto l’aspetto tematico utili a scardinare soprattutto i tic e le maglie sociali dell’ovvio. Dissacratore sui generis - refrattario ai diktat movimentisti anni Settanta, come agli abbagli individualisti del decennio successivo - Battiato è stato capace di letture antropologiche, prima ancora che politiche, tra le più affilate del cantautorato dell’epoca.
Paesaggi con vista su “un mondo moribondo”, testi antinomici, in filigrana, tanto alla ballata di protesta, quanto al vacuo didascalismo della canzone comune.

A un’analisi non concentrata esclusivamente sull’agiografia mistica di Battiato – trappola in cui non cade nemmeno Roberto Tardito, affrontando di Battiato ogni aspetto della sua espressività poliedrica - appare evidente come il massimalismo connoti per vie parallele il suo specifico, e finanche i suoi stili espressivi (si vedano i film del Battiato-regista), al fine di prospettare il tratteggio di un mondo e di un uomo alternativi a quelli del presente. L’elemento da ascrivere alla nutrita analisi battiatesca andrebbe dunque fissato nella duttilità della sua ottica: l’interesse relativo di Battiato per le cose di questo mondo non ne ha mai offuscato lo sguardo, né ha fatto di lui un artista ignavo o indifferente. Un artista consapevolmente dialettico, piuttosto.

Un battitore libero, adesso a sé stesso finanche alle proprie incoerenze apparenti:

A Beethoven e Sinatra preferisco l’insalata/ A Vivaldi l’uva passa/ che mi dà più calorie.

Inediti anche i focus, contenutistici e formali, attraverso cui inquadra le discrasie di un’umanità in regresso, la stessa che costringerà a intonare le strofe che più ne celebrano la stolidità:

C’è chi si mette degli occhiali da sole/ per avere più carisma e sintomatico mistero (…) ho sentito degli spari in una via del centro/ quante stupide galline che si azzuffano per niente.

A seguito di una minuziosa biografia artistica che occupa le prime 84 pagine del libro, Roberto Tardito, inaugura la seconda parte, assegnando al suo lavoro caratteristiche analitiche, concentrate su temi e testi della vasta produzione battiatesca. Cito in parte e a saltare: "La ricerca spirituale". "L’uomo e la sua evoluzione personale". "L’influenza di Gurdjieff". "L’uomo e il rapporto con ciò che lo circonda" "La Sicilia". "La società, la politica, il mondo alla deriva".

Ne scaturisce un insieme compatto, il cui taglio narrativo va accolto come interessante: la bibliografia su Franco Battiato risulta tra le più nutrite in circolazione, per cui risulta - giocoforza - arduo evitare il “già detto”.
Restituire l’artista in forma narrativa e spunti, se non inediti, ulteriori è ciò che resta da fare. Avvalendosi di numerose fonti giornalistiche (interviste rilasciate da Battiato) piuttosto che di apparati bibliografici, il lavoro di Roberto Tardito riesce nell’intento, avvalorato anche da un’intensa postfazione di Padre Guidalberto Bormolini.

leggi anche

Le frasi più belle delle canzoni di Franco Battiato

Franco Battiato. Lascia tutto e seguiti

Amazon.it: 21,85 €

23,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Franco Battiato. Lascia tutto e seguiti

  • Altri libri di Franco Battiato
  • News su Franco Battiato
Attraversando il Bardo. Sguardi sull'aldilà
Il silenzio e l'ascolto
Auguri Don Gesualdo
“Invito al viaggio”: quando Franco Battiato citò Baudelaire

“Invito al viaggio”: quando Franco Battiato citò Baudelaire

“Gli uccelli”: la canzone di Battiato ispirata all'operetta di Leopardi

“Gli uccelli”: la canzone di Battiato ispirata all’operetta di Leopardi

Le frasi più belle delle canzoni di Franco Battiato

Le frasi più belle delle canzoni di Franco Battiato

Mi piacciono le scelte radicali. Un ricordo dell'altro Franco Battiato

Mi piacciono le scelte radicali. Un ricordo dell’altro Franco Battiato

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il mostro ama il suo labirinto
Sorelle. Una storia di Sara
Il porto segreto. Un'indagine di Valentina Redondo
La notte di Kate
Fiesta
Baci a occhi aperti. La Sicilia nei racconti di una vita

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002