SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Focus. Come mantenersi concentrati nell’era della distrazione di Daniel Goleman

BUR, 2013 - “Focus” è un saggio a carattere scientifico, scritto nel 2013 da Daniel Goleman, psicologo di fama mondiale e autore di numerosi best seller, che ha reso celebre il concetto di “intelligenza emotiva”.

Sabrina Zuppardi
Sabrina Zuppardi Pubblicato il 10-04-2020

6

Focus. Come mantenersi concentrati nell'era della distrazione

Focus. Come mantenersi concentrati nell’era della distrazione

  • Autore: Daniel Goleman
  • Genere: Autostima, motivazione e pensiero positivo
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: BUR
  • Anno di pubblicazione: 2013

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

In questo coinvolgente ed utilissimo saggio a carattere scientifico, Focus. Come mantenersi concentrati nell’era della distrazione (BUR, 2013, trad. D. Didero) il celebre Daniel Goleman ci illustra l’importanza di sapersi concentrare e, col suo imprinting pragmatico e pratico, ci fornisce nozioni per invertire la rotta che sembra ormai irreversibilmente presa: quella di una vita perennemente distratti, assenti, mai concentrati sul qui e ora, perennemente irrequieti e ansiosi, sempre sulle spine e con la perenne sensazione che “ci stiamo perdendo qualcosa”, incapaci di mantenere un livello d’attenzione minimo per seguire anche solamente una conversazione con un amico, oltre che per svolgere compiti che richiedono un’attenzione duratura.

Capacità di concentrazione e serenità sono inscindibilmente connessi. Iniziamo a estrapolare i concetti-chiave presenti in questo libro, che sono davvero tantissimi.

Il libro si apre con Goleman che sostiene, dati scientifici alla mano, che l’abuso dei device elettronici (non l’uso, ma l’abuso), come smartphone, tablet, tv, computer e videogiochi abbassa il nostro livello d’attenzione, riducendolo sempre di più e rendendo il cervello incapace di concentrarsi per più di due minuti. L’autore evidenzia anche il fatto che causano “annebbiamento mentale” (lo definisce proprio cosi), dovuto alla quantità di informazioni che ci inviano, poiché il nostro cervello è programmato per concentrarsi su un’attività alla volta.

Goleman cita anche la pericolosità di computer, videogiochi e tablet per i bambini e gli adolescenti, poiché il rilascio di dopamina che causano porta a una vera e propria dipendenza, davvero troppo pericolosa per il cervello ancora permeabile e fisiologicamente immaturo di bambini e adolescenti.
“La ricchezza di informazioni produce una povertà d’attenzione”, scrive Goleman utilizzando le parole dell’economista Herbert Simon.

Nella parte centrale del libro, Goleman parla di due menti. Sì, abbiamo due menti che lavorano insieme: una è quella del “pilota automatico”, quella involontaria, impulsiva, disattenta, immediata; l’altra è più lenta, volontaria, faticosa da utilizzare, è la sede dell’autocontrollo e può scardinare i nostri automatismi, ed è quella da potenziare e allenare.

Un ruolo cruciale lo svolge la consapevolezza e non c’è consapevolezza senza capacità di concentrazione. La capacità di concentrazione è come un muscolo: più la utilizzi, più acquista vigore; più vivi inconsapevolmente e distrattamente, più si infiacchisce.

Vi è una stretta correlazione tra concentrazione e consapevolezza e Goleman esplora questo affascinante binomio, citando anche il concetto di “mente vagante” (antitetico alla “mente concentrata”), descritta come un bozzolo creativo. Ho trovato interessante anche il concetto di “modalità di default” del cervello, che consiste in un dialogo autoreferenziale, ovvero un continuo turbolento rimuginio su noi stessi, che cessa istantaneamente quando la nostra concentrazione è completamente assorbita da un compito che ci appaga e ci assorbe completamente.

Se abbiamo la consapevolezza necessaria, riusciamo a condurre e imbrigliare l’attenzione dallo stato di concentrazione a quello di libertà e poi nuovamente a quello di concentrazione, bypassando il chiacchiericcio di fondo in cui la mente tende fisiologicamente a sprofondare.

Il saggio conclude con un accenno al mito del multitasking e dell’iperproduttività, deleterie per il cervello e per la nostra emotività, poiché compromettono l’apprendimento: una mente serena e tranquilla apprende in modo efficace.

Focus. Come mantenersi concentrati nell’era della distrazione è il libro per te se vuoi scoprire il potenziale della tua mente, affinare la capacità di raggiungere obiettivi, potenziare la memoria e l’apprendimento e, soprattutto, aumentare il tuo livello di consapevolezza e concentrazione: una ricetta per godere appieno il presente e raggiungere la serenità, perché una mente che concentrata con attenta consapevolezza in ogni cosa che fa produce un carattere equilibrato e una personalità serena.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

chi vuole scoprire il potenziale della propria mente, affinare le proprie capacità, potenziando memoria e apprendimento, e aumentare il proprio livello di consapevolezza e concentrazione.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Focus. Come mantenersi concentrati nell’era della distrazione

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Jane Eyre
E qualcosa rimane
La ferrovia sotterranea
Colpevole d'innocenza
Dante in love
La disputa sul raki e altre storie di vendetta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002