SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Fiabe e miti classici. Richiami esoterici nella tradizione siciliana di Claudio Paterna

Tipheret, 2018 - Vengono raccolte in questo pregevole volume alcune fiabe appartenenti alla tradizione popolare siciliana, evidenziandone i collegamenti con la classicità, i miti precristiani ed i riferimenti esoterici.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 29-05-2018

21

Fiabe e miti classici. Richiami esoterici nella tradizione siciliana

Fiabe e miti classici. Richiami esoterici nella tradizione siciliana

  • Autore: Claudio Paterna
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2018

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Claudio Paterna è un appassionato studioso delle tradizioni popolari siciliane ed in Fiabe e miti classici. Richiami esoterici nella tradizione siciliana, riprende alcune fiabe di Giuseppe Pitrè (1841-1913) il più importante raccoglitore e studioso di tradizioni popolari siciliane, offrendone una lettura inusuale e particolare individuandone in oltre venti, quelle dove sono presenti collegamenti con il mondo classico, con i miti precristiani e con richiami esoterici della tradizione siciliana.
Le fiabe possono apparire un tema di solo diletto mentre al loro interno vi è nascosto un modo particolare di osservare e vivere la realtà. E questo è ancora più valido per la particolare espressività ed incisività dell’idioma siciliano in grado di esprimere situazioni complesse.

Tema dominante è la magia in quanto le fiabe di questo soggetto, sono quelle più complesse riportando simboli e metafore da interpretare. Si incontrano spesso animali magici come pure figure dell’oltretomba ,al contempo personaggi positivi o negativi. Si tratta anche di Giufà e Colapesce: il primo è spesso rappresentato come un fanciullo apparentemente sciocco ma che tuttavia riesce a risolvere situazioni difficili uscendone vincitore. Lo si può accostare al briccone divino , Dioniso fanciullo (Bacco per i Romani) mentre Colapesce rimanda ad una antica leggenda di epoca medioevale ed a Orione.
Giuseppe Pitrè, che esercitava la professione di medico, era di umili origini, in un periodo in cui le tradizioni popolari erano considerate come qualcosa che i benestanti non dovevano nemmeno prendere in considerazione. Egli attribuiva grande merito alla madre che riteneva fosse una biblioteca vivente e da cui apprese molti canti e detti popolari ma centrale è stato il ruolo svolto da Agatuzza Messia, popolana analfabeta del suo stesso quartiere, nella trasmissione della tradizione orale. La figura femminile è predominante sia nei racconti di magia ed in genere nelle tradizioni popolari, in quelle religiose dove è rilevante il ruolo della Vergine Maria.

La scelta dei testi è stata complessa e la diversa veste in cui sono riportate è dovuta al fatto che per alcune fiabe, come per Giufà e Colapesce, era impossibile riportare le centinaia di varianti del testo mentre in altre fiabe mancava il supporto della tradizione e della “vulgata” siciliana.
Si è messa in atto un operazione di selezione sulla base di studi di cui si aveva contezza per un adeguata documentazione. Il testo tradotto in italiano da Italo Calvino, si rivela molto scorrevole e di facile comprensione, mentre quello siciliano dello stesso Pitrè, posto in appendice al volume è diretto a chi volesse approfondire l’idioma siciliano dei luoghi da cui i racconti provenivano.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Fiabe e miti classici. Richiami esoterici nella tradizione siciliana

  • Altri libri di Claudio Paterna
Persistenze e ritualità arcaiche nell'entroterra

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Fiordo profondo
L'età dell'innocenza
Piccole donne
Lo spazio dei sogni

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002