SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Persistenze e ritualità arcaiche nell’entroterra di Claudio Paterna

Resistenze culturali in Sicilia tra forme di mimetismo simbolico e residui di memoria collettiva. Un percorso di ricerca e insieme di narrazione sul territorio siciliano evidenziando le tracce, materiali e immateriali, finalizzato a comprendere a pieno le specificità della cultura dell’Isola.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 20-09-2019

65

Persistenze e ritualità arcaiche nell'entroterra

Persistenze e ritualità arcaiche nell’entroterra

  • Autore: Claudio Paterna
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2010

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Una ricerca attenta e accurata quella di Claudio Paterna, etnoantropologo di vaglia e appassionato studioso di tradizioni popolari, che indaga su quelle che egli definisce le “Persistenze e le ritualità arcaiche”. Viene in particolare posta attenzione come da sottotitolo di copertina alle “Resistenze culturali in Sicilia tra forme di mimetismo simbolico e residui di memoria collettiva” in un prezioso e completo lavoro che è al contempo un saggio ed un narrato.
Persistenze da intendere come sopravvivenze o nuove rielaborazioni superando la dicotomia tra “religione colta” (cultura cristiana) e “religione popolare” (sopravvivenze).

Nella sua più recente pubblicazione Fiabe e miti classici. Richiami esoterici nella tradizione siciliana, Claudio Paterna ha posto l’accento su aspetti poco esplorati delle opere di Giuseppe Pitrè, demologo, il più famoso studioso di tradizioni popolari della Sicilia che riecheggiano miti e tradizioni di epoche passate.
Ma Claudio Paterna, anche prima in questa sua precedente opera sulle “Persistenze”, rimanda al passato ed allarga e completa i temi della sua tesi di laurea, con un viaggio in un mondo antico ma al contempo sempre presente. Il libro ha la prefazione prestigiosa del compianto prof. Ignazio Buttitta che così si esprime nel significante incipit:

“Non diversamente da ogni altro fatto culturale la festa è fatta più di cose invisibili che visibili”

Il volume di Claudio Paterna è il risultato di una ricerca complessa e articolata effettuata su una parte consistente del territorio siciliano che unisce tracce, materiali e immateriali, al fine comprendere meglio le specificità della cultura siciliana anche quella dei popoli senza scrittura.
La festa religiosa è intesa come evento sociale partecipato nel quale si palesano non solo elementi religiosi ma pure economici o legati ad antiche tradizioni pagane superando la loro erronea e deviante connotazione negativa. Così l’autore:

“…occorre superare la valenza del tutto negativa assunta dal termine Paganesimo nell’ambito della cultura Ecclesiastica dei primi secoli del Cristianesimo…”

Altro importante spunto di questo volume edito dalla Novagraf è il tentativo di un nuovo approccio allo studio e alla ricerca con il superare gli steccati tra studiosi di Antropologia ed Archeologia. Si dà al contempo una chiave di lettura in senso positivo all’apporto e allo sviluppo delle grandi civiltà da parte delle culture autoctone considerate a torto minori e frettolosamente etichettate come barbarismi.
Il sincretismo pare essere il denominatore comune di culti e riti con legami ai cicli dell’agricoltura con elementi sempre presenti legati tra l’altro all’acqua e alle fonti sacre. Ma vasto e multiforme è il campo di indagine esposto doviziosamente e sapientemente nei contenuti del volume, tutto da leggere per la ricchezza dei contenuti.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Persistenze e ritualità arcaiche nell’entroterra

  • Altri libri di Claudio Paterna
Fiabe e miti classici. Richiami esoterici nella tradizione siciliana

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
Ragione e sentimento
L'età dell'innocenza
Piccole donne

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002