SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Federico il pazzo di Patrizia Rinaldi

Sinnos, 2014 - La storia leggera e poetica di quattro adolescenti tutti diversi, ma che possono crescere insieme. Consigliato per le letture estive dei ragazzi delle medie!

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 23-06-2014

47

Federico il pazzo

Federico il pazzo

  • Autore: Patrizia Rinaldi
  • Genere: Libri per bambini
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2014

La scrittrice napoletana Patrizia Rinaldi in "Federico il pazzo" (Sinnos, 2014) sceglie la periferia della sua città per raccontare una storia di inserimento in un posto difficile, in una classe difficile, tra ragazzi difficili. La storia di Angelo, un tredicenne che con una giovane madre single si trasferisce da Verona in un quartiere dove “in fondo a un viale con lampioni mezzi rotti, un palazzo ingombrante occupa quello che in una prospettiva ragionevole dovrebbe essere lo spazio blu del cielo”.

Angelo da piccolissimo è stato in coma a lungo per una caduta e ha imparato a “galleggiare” fuori dal suo corpo: questa insolita capacità l’ha conservata anche ora che deve affrontare una realtà molto complessa; nel casermone napoletano, al quattordicesimo piano senza ascensore (c’è, ma meglio non prenderlo, ammonisce Mimmo, il suo primo amico/protettore) Angelo impara a convivere con un dialetto che non capisce, con vicini di casa ostili, con cibi che non ha mai assaggiato prima, con modalità aggressive e inedite che gli riservano i nuovi compagni nella scuola che comincia a frequentare. Presto si imbatte in Capa Gialla, un teppista ripetente che insieme alla sua banda intimorisce e minaccia i più deboli; naturalmente lo “straniero” Angelo diventerà il più facile bersaglio dei violenti.
In classe oltre alla prof di italiano, la Gaeta, paziente e determinata a sconfiggere l’apatia mista ad aggressività che aleggia nella classe, c’è pure un ragazzo speciale, diverso dagli altri, Francesco, che ha:

"uno sguardo indifferente e lontano, con gesti lenti tira fuori dallo zaino gli occhiali e li pulisce con cura (...) Prende un libro, e come se fosse solo, incomincia a leggere. Non lo disturba neanche il suono della campana. Veramente non lo disturba niente e nessuno…”

Francesco è innamorato di un personaggio storico, Federico II di Svevia, che cerca di imitare anche nel gesto di educare un nibbio come fosse il falcone del sovrano, ed è questo il modo con cui il ragazzo sfugge alla realtà degradata nella quale è costretto a vivere. Angelo e Francesco diverranno amici, e con loro ci sarà una ragazza, Giusy, capace di superare gli stereotipi del modello femminile corrente: eccola infatti in salopette, decisa a divenire meccanico e pronta a contrastare le violenze a cui Angelo appare destinato; ma il pestaggio a cui il ragazzo inesorabilmente viene sottoposto da parte di Capa Gialla e dei suoi fedeli avrà come immediata conseguenza la maturazione e la crescita di Angelo.
Sconfitta la paura, forte della solidarietà e della stima dei nuovi amici, per il ragazzo comincia una nuova storia, che lo rende più sicuro e più libero, capace di rivolgersi ai compagni con disinvoltura:

“Tra di voi ci sarà anche chi è d’accordo con Capa Gialla, e va beh, non fa niente. Ma ognuno sta dicendo quello che pensa, come gli pare. Se le botte che ho preso sono servite anche a questo, allora il dolore e la paura mia e di tutti sono stati un guaio, ma anche una cosa buona... Io non parlo come voi, ma se ci pensiamo bene, in fondo nessuno parla come gli altri, però ci possiamo capire lo stesso.”

Solidarietà, amicizia, integrazione, abbattimento delle differenze: questa la lezione che Patrizia Rinaldi ci fa arrivare attraverso la storia leggera e poetica di quattro adolescenti tutti diversi, ma che possono crescere insieme, dove la scuola serve, dove la famiglia spesso è piccola e impotente, mentre il “gruppo” negativo può essere sconfitto da un opposto “gruppo” dentro il quale i valori passano e circolano nei modi più inconsueti: i libri ci salveranno, sembra dire l’autrice che ha costruito nel personaggio di Francesco/Federico un pazzo che si dimostra invece l’unico saggio.

I disegni di un altro Federico, l’illustratore Appel, completano il miracolo di questo piccolo libro da usare nelle scuole medie, al Sud e al Nord, perché in tutte le classi della scuola italiana c’è gran bisogno di educazione alla legalità, all’accoglienza, al rispetto, al ritorno alla cultura come valore fondante del nostro vivere: Federico II è morto nel 1250, ma la Scuola Poetica siciliana e l’Università di Napoli sono nate con lui, ed è bene che i ragazzi lo conoscano meglio, come il Francesco del libro di Patrizia Rinaldi.

Federico il pazzo

Amazon.it: 12,35 €

13,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Federico il pazzo

  • Altri libri di Patrizia Rinaldi
  • News su Patrizia Rinaldi
Ma già prima di giugno
Guaio di notte
Adesso scappa
La figlia maschio
Blanca, ultima puntata: anticipazioni e dove rivedere le puntate

Blanca, ultima puntata: anticipazioni e dove rivedere le puntate

Blanca: trama e anticipazioni della prima puntata intitolata “Senza occhi”

Blanca: trama e anticipazioni della prima puntata intitolata “Senza occhi”

Baby gang e libri: consigli di lettura per inseguire la legalità

Baby gang e libri: consigli di lettura per inseguire la legalità

Lascia il tuo commento

Commenti: 3

  • Fabio
    24 giugno 2014, 08:52

    Complimenti per la recensione, io ho letto e adoro questo testo e devo dire che la recensione è veramente accurata e centrata e vorrei averla pensata io così. Mi piace anche la cura della disposizione e presentazione del testo, complimenti davvero, ammirato.
    Confermo da parte mia che il libro si presta come una formidabile lettura per ragazzi coetanei o un po’ più piccoli dei protagonisti, scuola media quindi, essendo una lettura confortante anche per i grandi, come lo è stata per me.

  • nicolo'
    8 maggio 2017, 15:20

    bellissimo!!!

  • Sara Rocchi
    27 aprile 2019, 08:31

    Un grande libro, che dovrebbe essere adottato come testo in tutte le scuole a partire dalle elementari e su su a seguire. Si mette sempre in primo piano la didattica nelle scuole, ma penso che le cose più importanti (come dico sempre ai miei figli) siano il rispetto, l’empatia e cercare sempre di aiutare il più debole. Valori che dovrebbero essere insegnanti in famiglia e a scuola.Complimenti per l’ottima recensione.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il potere della leggerezza
La regina del Nord
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002