SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Eloisa e Abelardo di Manuela Raffa

Piemme, 2019 - Il romanzo rievoca la tragica storia d’amore ambientata nell’anno Mille tra Eloisa religiosa e letterata e Pietro Abelardo, filosofo, teologo e compositore.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 08-03-2019
Eloisa e Abelardo

Eloisa e Abelardo

  • Autore: Manuela Raffa
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Piemme
  • Anno di pubblicazione: 2019

“Storia di un amore” è il sottotitolo del volume “Eloisa e Abelardo” (Piemme 2019) di Manuela Raffa, che rievoca la tragica storia d’amore ambientata nell’anno Mille tra Eloisa (Parigi, 1092 circa – Ferreux-Quincey, 16 maggio 1164) religiosa, badessa e letterata, e Pietro Abelardo (Le Pallet, 1079 – Chalon-sur-Saône, 21 aprile 1142) filosofo, teologo e compositore.

Sono nato a Le Pallet, una cittadina sui confini della Bretagna Minore a circa otto miglia a est di Nantes. La natura della mia terra e lo spirito vivace dei miei antenati mi donarono ingegno e predisposizione per gli studi letterari”. Da “Le Lettere di Abelardo ad Eloisa.

Il giovane Pietro Abelardo aveva deciso di rinunciare al suo diritto di primogenitura. Il suo più grande desiderio era viaggiare per incontrare i maestri più famosi e carpire la loro conoscenza. Il ragazzo non voleva succedere al padre nella direzione del castello e della comunità, perché sentiva di non essere la persona giusta a ricoprire quel ruolo. Pietro Abelardo era fatto per lo studio, anzi lo bramava, per i libri, troppo forte era il suo desiderio di conoscenza. Sarebbe diventato uno studioso, un filosofo. “Uno dei più grandi che la storia avesse mai visto”.

Viveva allora a Parigi una giovane di nome Eloisa, nipote di un canonico, Fulberto. Poiché egli l’amava profondamente, cercava in ogni modo di farla progredire in tutti i campi delle lettere e della cultura. Se per aspetto non era tra le ultime, per la profonda conoscenza delle lettere era la prima; ella godeva di grande prestigio perché è molto raro trovare in una donna una simile conoscenza delle discipline letterarie. Per questo il suo nome veniva ripetuto in tutta la Francia

Così si legge ne “Le lettere di Abelardo ed Eloisa”. Eloisa, dotata di una fervida intelligenza, era stata affidata al canonico di Notre Dame Fulberto, fratello di sua madre. Dapprima la ragazza aveva studiato nel convento di Argenteuil dove aveva appreso la grammatica, l’arte della retorica, geometria, astronomia, latino, greco ed ebraico. Studiare per Eloisa era l’unico modo per uscire metaforicamente dalle tetre mura del convento. Quando Fulberto la invitò a raggiungerlo a Parigi per vivere con lui, Eloisa era già un’erudita, una giovane donna fuori dal comune. Pietro Abelardo, logico e teologo di fama europea, chierico e canonico della cattedrale di Parigi, quando incontra Eloisa intorno al 1117, Fulberto ha concesso alla nipote una vera istruzione con il maestro più celebre di quel periodo, si mostra dapprima diffidente con Eloisa. Quest’ultima, conosciuta per la sua vasta cultura letteraria, non esita a sfidare il suo maestro sul suo stesso terreno. Dalla sfida all’amore il passo è breve, ecco nascere una passione totale dal tragico epilogo che nel corso dei secoli ha ispirato l’arte e la letteratura.

Nulla può inquinare l’anima se non ciò che viene dall’anima.

L’autrice milanese, dopo aver brillantemente esordito con “Francesca” (Piemme 2017) biografia romanzata della vita di Francesca da Rimini, rievoca un’altra figura di donna indimenticabile. La bravura di Manuela Raffa è stata quella di aver saputo porre Eloisa sotto una luce diversa, non più nel cono d’ombra di Abelardo. Nelle pagine finali del romanzo, dove si nota la perfetta ricostruzione storica, l’autrice, tra le altre cose, scrive che Eloisa come Francesca da Rimini è:

una figura rara, che spicca in un periodo dove la voce delle donne era soffocata e veicolata da quella degli uomini.

Eloisa e Abelardo: Storia di un amore

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Eloisa e Abelardo

  • Altri libri di Manuela Raffa
Francesca

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
L'inventario delle nuvole
Nient'altro che polvere
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002