SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Drammi celtici di William B. Yeats

BUR, 2019 - La gloria di una nazione è la sua cultura: questo sembra dire il poeta irlandese Yeats con i suoi drammi simbolici e profondamente radicati nella tradizione celtica.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 15-07-2020

4

Drammi celtici

Drammi celtici

  • Autore: William B. Yeats
  • Categoria: Poesia
  • Casa editrice: BUR
  • Anno di pubblicazione: 2019

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

William B. Yeats (1865-1939) fu un autore irlandese conosciuto all’inizio del Novecento, anche perché impegnato nel movimento del Rinascimento celtico. Nella BUR di Rizzoli (2019), con la traduzione di Giorgio Manganelli, compaiono i Drammi celtici, quattro atti unici dell’autore imperniati su leggende celtiche di una terra ricca di materiale mitologico come l’Irlanda e su eroi ed eroine immaginari.
Ad esempio la storia di Deirdre e del suo amante Noisi (simile a Tristano e Isotta), o le gesta di Cuchulain, l’eroe irlandese.

I drammi vennero rappresentati nel 1903 e dalla rappresentazione si capisce come fossero influenzati dai poeti simbolisti e da un tipo di teatro che contestava il dramma borghese di fine Ottocento. Il primo atto è la storia di Deirdre e Noisi, amanti infelici perché il loro amore è contro le regole. Deirdre è la sposa di Conchobar, il Gran Re, e Noisi commette adulterio con lei.
Gli altri tre drammi, Il pozzo dello sparviero, Alla spiaggia di Baili e La gelosia di Emer, sono dedicati a Cuchulain, e specialmente il secondo è legato alle terribili vicende dell’eroe e riecheggia anche le grandi tragedie greche nella conclusione.
Cuchulain è l’eroe che ha combattuto contro i Fomori, è colui che è al fianco di Conchobar che, re ormai in declino, gli mette contro il figlio. Cuchulain combatte contro un giovane guerriero senza sapere che è il figlio e lo uccide. Disperato, ingaggia una inutile e valorosa battaglia contro le onde del mare. La vecchiaia dell’eroe nell’ultimo dramma viene consolata da Emer, che cerca di riportare in vita il marito con la forza dell’amore.

Sono drammi simbolici e bisogna avere una certa conoscenza del mondo celtico per capirli. Consigliato non a tutti.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

a chi ama le leggende

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Drammi celtici

  • Altri libri di William B. Yeats
Fantasmi d'infanzia e di gioventù

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Dante in love
La lanterna nera
Metz Yeghérn. Breve storia del genocidio degli armeni
Addio
Ma il bel Danubio blu
La disputa sul raki e altre storie di vendetta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002