SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Donne d’altri tempi di Claudia Vignolo

Araba Fenice, 2019 - Un caleidoscopio di figure femminili vissute nel secolo scorso, di cui assumono bene le caratteristiche e l’ambientazione dei tempi. Ritratti di donne sacrificate, unite insieme da un forte amore filiale e da una robusta dose di sacrificio e coraggio.

Ornella Donna
Ornella Donna Pubblicato il 01-10-2019

29

Donne d'altri tempi

Donne d’altri tempi

  • Autore: Claudia Vignolo
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2019

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Claudia Vignolo, dopo aver pubblicato Solo con gli occhi e Per sempre madre, torna ad affacciarsi sulla scena letteraria con Donne d’altri tempi (Araba Fenice, 2019), che ha un preciso sottotitolo: Racconti del primo Novecento.

Il libro è, infatti, un insieme di ritratti femminili vissuti nel secolo scorso, di cui esprimono intensamente le caratteristiche e il modo di vivere. Ne consegue un caleidoscopio vivace ed interessante di donne, colte nella loro intimità e nel loro percorso di vita. Sono donne che non avevano alcuna indipendenza, né di pensiero né economica, perché prima erano in balia del proprio genitore, che ne condizionava e stabiliva l’esistenza in toto e successivamente lo diventavano del proprio marito, per il quale, una volta sposate, ne assumevano il totale asservimento.
Donne quasi costrette a filiare a più non posso, perché i figli erano sì bocche da sfamare, ma che diventavano sin dalla più tenera età, forza lavoro. Donne che, lasciate sole a causa della guerra, dovevano condurre avanti, quindi gestire, il patrimonio e la sopravvivenza stessa della famiglia, lavorare nei campi ed accudire le persone anziane. Spesso si trattava di una vita grama e priva di soddisfazioni. Donne indotte ad emigrare in terre lontane, specie in Francia e in Argentina, nella vana illusione di migliorare la propria vita e quella dei figli. Le accomunava una forte dose di animo e di carattere, il vivere una vita di sacrifici sopportata con il silenzio/assenso e con una fede invidiabile.

Donne d’altri tempi è un affresco femminile di grande impatto e di robusta forza narrativa in nome di quell’essere meraviglioso, a tutto tondo, che non può che essere madre, moglie, amante, figura sfaccettata e variegata da amare e rispettare in qualunque ruolo vada ad assumere.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

tutte le donne in genere. Ma soprattutto per gli uomini di qualunque età perché comprendano meglio quell’essere variegato e sfaccettato che è la donna, madre, amante, moglie... All’insegna di una maggiore consapevolezza e di un maggiore rispetto.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Donne d’altri tempi

  • Altri libri di Claudia Vignolo
La vita dietro la finestra
Per sempre madre

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La lanterna nera
Dante in love
Metz Yeghérn. Breve storia del genocidio degli armeni
Addio
Ma il bel Danubio blu
La disputa sul raki e altre storie di vendetta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002