SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Donne d’Italia. Da Cleopatra a Maria Elena Boschi, storia del potere femminile di Bruno Vespa

Mondadori, 2015 - Un viaggio attraverso venti secoli di storia alla scoperta del potere femminile.

Rosanna Renzulli
Rosanna Renzulli Pubblicato il 25-03-2019
Donne d'Italia. Da Cleopatra a Maria Elena Boschi, storia del potere femminile

Donne d’Italia. Da Cleopatra a Maria Elena Boschi, storia del potere femminile

  • Autore: Bruno Vespa
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2015

“Donne d’Italia. Da Cleopatra a Maria Elena Boschi, storia del potere femminine” di Bruno Vespa (Oscar Bestsellers Mondadori, 2015) è un racconto sul potere femminile, attraverso venti secoli di storia, che racchiude le vite delle donne più importanti ed influenti delle varie epoche italiane e non solo.
Bruno Vespa, in questo suo lavoro editoriale, seleziona cento personaggi femminili della storia e dell’attualità che, con la loro influenza ed operato in ambito politico, sociale, etico e culturale, hanno dato un contributo diretto o indiretto all’evoluzione del nostro Paese.
Le donne scelte da Vespa non sono tutte italiane e questo perché:

non potevano non essere citati e ricordati personaggi che hanno inciso fortemente negli scenari storici, politici e nel costume dell’Italia.

Quindi si parte dalla lontana epoca in cui la regina d’Egitto, Cleopatra, che muoveva le pedine del potere e della seduzione sull’immensa scacchiera dell’Impero Romano e la cui influenza fu decisiva nell’ultima fase della Repubblica di Roma, fino ad arrivare ai giorni nostri e alla giovanissima Maria Elena Boschi, ministro del governo Renzi, che occupava il ruolo femminile più rilevante della politica italiana di quel periodo. Tra le due verranno raccontate altre donne, regine, capi di stato, giornaliste, rivoluzionarie, imprenditrici, donne della moda.
L’autore tocca un po’ tutte le epoche storiche e segnala quelle donne che, in contesti diversissimi tra loro, si sono affermate, hanno fatto sentire la loro voce, dando un notevole contributo al mondo, lasciando un segno indelebile.

Fin dall’antichità è conosciuto l’esercizio del potere, anche se indiretto, di molte donne, tanto potente da far cambiare spesso il corso della storia. Donne intelligenti, colte, scaltre, aristocratiche o proletarie, che si sono messe alla stregua degli uomini, a volte fronteggiandoli, altre volte manipolandoli e spesso superandoli. Di diverse estrazioni sociali e con ruoli completamente diversi sono le donne raccontate in questo libro, che hanno saputo lasciare l’impronta delle loro personalità, nonostante i pregiudizi, i soprusi, la scarsa considerazione spesso sperimentati sulla loro pelle.

Il potere femminile nel corso dei secoli è cresciuto in modo esponenziale in tanti campi della società, anche se la diffidenza nei confronti delle donne, al di là delle apparenze retoriche, è tutt’altro che morta.

Vespa racconta in modo accurato e conciso, di ognuna di esse, con lo stile cronachistico del giornalista, che comunque risulta piacevole nella lettura.
Si compie così un viaggio attraverso i secoli nel bellissimo universo femminile, abitato da donne che il potere lo hanno esercitato, che ce l’hanno fatta a lasciare la propria traccia e che possono essere motivanti per tutte quelle donne che ancora ce la faranno.

Donne d'Italia. Da Cleopatra a Maria Elena Boschi storia del potere femminile

Amazon.it: 4,94 €

20,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Donne d’Italia. Da Cleopatra a Maria Elena Boschi, storia del potere femminile

  • Altri libri di Bruno Vespa
C'eravamo tanto amati
Quirinale. Dodici Presidenti tra pubblico e privato

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Michele Piscitelli
    5 aprile 2019, 00:17

    Complimenti a Rosanna, lettrice e autrice di recensioni stimolanti!

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Giallo di sera
L'uomo che portava a spasso i libri
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002