SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Dobbiamo trovarla di Lisa Gardner

Marcos y Marcos, 2016 - È possibile uscire indenni da violenze, torture, privazioni al limite della sopravvivenza, inflitte per oltre un anno? Il caso di Flora dimostra che le cicatrici rimangono, laceranti, in questa nuova, macabra, cruenta, avventura.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 29-07-2016

4

Dobbiamo trovarla

Dobbiamo trovarla

  • Autore: Lisa Gardner
  • Genere: Horror e Gotico
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Marcos y Marcos
  • Anno di pubblicazione: 2016

Lisa Gardner è autrice americana di successo, e malgrado sia una persona normalissima, ha scelto di scrivere romanzi noir, come questo “Dobbiamo trovarla”, che trasuda violenza, orrore, ferocia ad ogni pagina.

La storia si svolge a Boston, dove lavora il sergente investigativo D. D. Warren, a capo di una squadra di poliziotti bravi e motivati, anche se lei ha dovuto ritirarsi per molti mesi dal servizio attivo dopo un incidente durante un’azione di polizia; suo marito Alex lavora alla Scientifica, hanno un bambino di quattro anni. Ma la vera protagonista del romanzo è Flora Dane, una ragazza che circa cinque anni prima era stata liberata nella stanza di un motel dal suo rapitore: Flora aveva passato nelle mani del carceriere, Jacob Ness, ben quattrocentosettantadue giorni, trascorsi per lo più in una cassa di pino grande quanto una bara, dove la ragazza terrorizzata aveva passato ore e ore di disperazione assoluta, senza cibo né acqua, certa di essere finita dal suo persecutore, che invece, tra violenze sessuali, torture, privazione di cibo, alla fine aveva concepito per la sua vittima una sorta di affetto malato: Flora aveva dovuto chiamarsi Molly, soggiacere a tutti i desideri del suo carnefice, alla fine seguirlo su un Tir che attraversava il sud degli Stati Uniti, incapace ormai di reagire, divenuta una sorta di proprietà passiva nelle mani di uno psicopatico pluriassassino. Quando finalmente la polizia era intervenuta per liberarla, lei aveva obbedito a Jacob uccidendolo con la sua stessa pistola.

Poi, la sopravvissuta Flora, con l’aiuto di un esperto vittimologo dell’Fbi, il dottor Samuel Keynes, un nero bello, elegante, fascinoso, aveva cercato di ricostruirsi una vita normale; ma la voglia di giustizia, la violenza accumulata, l’istinto di sopravvivenza scaturito dai troppi mesi di segregazione e di abiezione, la porteranno ad una nuova terribile avventura, che è l’oggetto della storia del romanzo. Cinquanta capitoli in cui si alternano le voci narranti, i tempi del racconto, i luoghi dove si sviluppa la terribile sequenza di tragici avvenimenti. La psicologia di Flora viene approfondita con grande sapienza dall’autrice: sensi di colpa, sindrome di Stoccolma, panico da luogo chiuso e buio, voglia di vendetta, sete di sangue, paura di non farcela a portare aventi la missione che si è imposta, ritrovare un’altra ragazza, Stacey Summers, scomparsa in analoghe circostanze, simile a lei per età e per tratti fisici.
Sotto a tutto una serie di misteri che verranno man mano chiariti, con una suspense che attanaglia il lettore fino alle ultimissime pagine del romanzo, Lisa Gardner ci accompagna in un tunnel degli orrori nel quale noi lettori siamo emotivamente coinvolti, quasi partecipi delle condizioni ai limiti della possibilità di sopravvivenza nella quale le ragazze protagoniste della storia si ritrovano, vittime di violenze di donne sulle donne che è difficile riuscire ad immaginare, abituati come siamo al più classico femminicidio. Per lettori dalla stomaco robusto e per gli amanti del genere horror, un po’ splatter, un po’ Hitchcock, un po’ Grand Guignol, “Dobbiamo trovarla” è un romanzo consigliato, dedicato

“a tutti i sopravvissuti del mondo”.

Dobbiamo trovarla

Amazon.it: 17,10 €

18,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Dobbiamo trovarla

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il potere della leggerezza
Il viaggio di Elisabet
Fiesta
È così che si muore
La regina del Nord

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002