SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La disputa sul raki e altre storie di vendetta di Fabio M. Rocchi

Besa Muci, 2021 - Una buona scrittura e una grande capacità descrittiva hanno generato un ottimo libro. L’Albania vista da un italiano. Coinvolgente, vincente e avvincente.

Antonietta
Antonietta Pubblicato il 25-02-2021

19

La disputa sul raki e altre storie di vendetta

La disputa sul raki e altre storie di vendetta

  • Autore: Fabio M. Rocchi
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2021

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Fabio M. Rocchi insegna in università a Tirana, dove vive ormai da diversi anni. Un toscano che a un certo punto della sua esistenza ha deciso che la sua vita doveva essere in Albania. Ed è proprio dal racconto dell’Albania da parte di un italiano che oggi voglio partire. Ed è proprio dall’esperienza di uno scrittore esordiente, che non può essere certo definito tale per stile e maturità descrittiva, che voglio iniziare.

La disputa sul raki e altre storie di vendetta, così si intitola il libro scritto da Rocchi edito da Besa, è in libreria da oggi, 25 febbraio. Uno stile pregno di musicalità il suo, che non disdegna la linearità e l’essenziale. Onestamente la prima cosa che ho pensato, leggendo i racconti, che fossero privi di ogni banalità o se di contro vogliamo meglio intenderci, li ritengo carichi di originalità.
Quella stessa singolarità che si trova in chi narra di un mondo al quale appartiene, con uno sguardo curioso, capace di seguire le orme del rinnovamento, senza lasciare indietro la critica costruttiva e senza cancellare le “ombre” del passato.

La scrittura di Rocchi è scorrevole, non incespica in una struttura complessa per puro “belvedere” e rende la lettura fluida, senza soffocare concetti e parole.
Un libri corale questo La disputa sul raki e altre storie di vendetta, che racconta con coscienza e obiettività di una nazione in pieno cambiamento, con tutta la fatica e le urgenze che questo comporta. Rocchi colpisce senza ferire, racconta con disincantata onestà, come sia ormai importante agli occhi di tutti la necessità di una società migliore, di una collettività priva di pregiudizi e costrizioni date da obsolete tradizioni e mentalità.

Insomma, uno scrittore da tenere d’occhio Rocchi, che approda al mercato editoriale con un libro scritto bene, consegnando al lettore valide argomentazioni e l’immagine di un mondo che forse, ai più sfugge.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La disputa sul raki e altre storie di vendetta

Lascia il tuo commento

Commenti: 2

  • Gruppo di lettura Il libro sparso
    26 febbraio 2021, 06:32

    Siamo molto felici del fatto che un portale ottimo come Sololibri, abbia deciso di ospitare La disputa sul raki e altre storie di vendetta. Abbiamo letto i racconti di questo giovane autore in quanto esordiente, e li abbiamo trovati molto interessanti. Lo scrittore è italiano, ma vive a Tirana e a un certo punto ha deciso di raccontare i fatti albanesi, in riferimento alla società e ai cambiamenti che sta apportando, con l’occhio di un italiano ben integrato nella società a cui ormai appartiene. Lo stile di Rocchi è secco e diretto. In alcuni punti sembra quasi che voglia tirare un gancio destro e uno sinistro al lettore, per colpire la sua attenzione. Tentativo assolutamente ben riuscito. Scorrevolezza e argomentazioni interessanti non mancano di certo. Insomma, un libro di fattura ottima e decisa.

  • Michela
    2 marzo 2021, 04:46

    Non sono molto d’accordo con la recensione sopra. Ho letto il libro e mi ha lasciato una strana sensazione, come di qualcosa di incompiuto. L’autore è emergente e per quanto mi riguarda si vede che effettivamente la sua scrittura deve ancora fare lunga strada. Non voglio disprezzare il libro, che in realtà ritengo assolutamente apprezzabile. Dico solo che l’eccellenza che leggo nella svariate recensioni che stanno comparendo sul web, io non l’ho trovata nella mia lettura. Parere personale.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Et in bona gratia. Un'indagine per il commissario Ludovico Ariosto
Italia sacra, straordinaria e meravigliosa
Ferito a morte
Il morto di rue de Rivoli
Fiesta
Splendora

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002