SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Dialoghi di profughi di Bertolt Brecht

L’orma, 2022 - Emerge chiaramente, da questi scritti di Brecht, la sua profondità di pensiero e la sua dimestichezza con le armi dell’ironia, della battuta sferzante e del paradosso.

Giovanni Graziano Manca
Giovanni Graziano Manca Pubblicato il 16-08-2022
Dialoghi di profughi

Dialoghi di profughi

  • Autore: Bertolt Brecht
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: L’orma editore
  • Anno di pubblicazione: 2022

Le tematiche sociali e politiche affrontate così di frequente da Bertolt Brecht nell’ambito della sua opera teatrale e poetica sono contenute anche nel libro Dialoghi di profughi che fa parte dell’opera in prosa del commediografo tedesco (L’orma, 2022; le traduzioni dal tedesco sono curate da Margherita Cosentino, Marco Federici Solari e da Eusebio Trabucchi).

Emerge chiaramente, da questi scritti di Brecht, la sua profondità di pensiero e la sua dimestichezza con le armi dell’ironia, della battuta sferzante e del paradosso. I protagonisti del libro sono due profughi tedeschi: il fisico Ziffel e l’operaio Kalle, entrambi esuli che passano una parte del loro tempo a dialogare tra loro al tavolino di un ristorante della stazione di Helsinki. Lo scenario in cui il fruttuoso scambio di opinioni tra i due avviene è quello di un’Europa che sprofonda nell’incubo della Seconda guerra mondiale.

I Dialoghi di profughi sono stati scritti in Finlandia tra il 1940 e il 1941. È noto come intorno a quegli anni la Finlandia sia stata una delle tante mete di Brecht, costretto a vagabondare di città in città per sfuggire al nazismo (fuggì a Praga, Vienna, Zurigo, Parigi, presso Svendborg in Danimarca, a New York. Nel 1939 lo ritroviamo invece a Stoccolma, dove è rifugiato in una fattoria nell’isola di Lidingö). Il commediografo lascia Berlino nel 1933 in compagnia di amici e della sua famiglia.

Non è difficile, dati i suoi trascorsi, immaginare come egli si identifichi nella figura dei protagonisti del libro. I più disparati, peraltro, gli argomenti di cui i due profughi discorrono. Il primo caustico dialogo ci illumina tra l’altro sui passaporti:

"Negli ultimi anni le premure nei confronti degli esseri umani sono parecchio cresciute, specie all’interno dei nuovi organismi statali. [...] Mettiamo che io e lei ce ne andiamo a zonzo senza un documento che certifichi chi siamo, in questo modo non riuscirebbero a trovarci qualora dovessero farci levare le tende, e non ci sarebbe più alcun ordine"

Un pensiero che in qualche modo ripropone, in tempi di guerra come quelli in cui viviamo, il problema dei profughi.
E ancora l’amore per l’ordine: "dove niente sta al posto giusto, li c’è il disordine. Dove al posto giusto non c’è niente, li c’è l’ordine", dichiarazione che allude alla miseria creata dalle politiche degli stati totalitari come la Germania dell’epoca.

Altri pensieri, di volta in volta, hanno per oggetto la vita difficile dei "grandi" uomini, il triste destino delle "grandi" idee:

"Tutte le grandi idee falliscono per colpa degli uomini. [...] Ha letto che in Francia la popolazione civile ha messo i bastoni tra le ruote alla guerra totale? [...] Sul giornale, un esperto militare scrive con preoccupazione che la popolazione civile è diventata un problema serio per i militari."

E la propaganda di regime, l’"educazione esemplare" in Germania ("i campi di concentramento hanno uno scopo educativo. Sono veramente istituti educativi modello. Li stanno sperimentando sui loro nemici, ma in realtà sono destinati a tutti"), e cosi via.

Un libro, Dialoghi di profughi, che rievoca talvolta in chiave umoristica le conseguenze nefaste della politica delle peggiori dittature europee novecentesche e che suscita riflessioni su quella degli odierni stati totalitari.

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici
Dialoghi di profughi

Amazon.it: 16,15 €

17,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Dialoghi di profughi

  • Altri libri di Bertolt Brecht
  • News su Bertolt Brecht
"Vita di Galileo" di Bertolt Brecht: un omaggio al padre della scienza moderna
Il teatro di Pirandello e Brecht: novità e differenze

Il teatro di Pirandello e Brecht: novità e differenze

La verità sulla morte di Bertolt Brecht

La verità sulla morte di Bertolt Brecht

Le poesie contro la guerra di Bertolt Brecht

Le poesie contro la guerra di Bertolt Brecht

“Lode dell'imparare”: la poesia di Bertolt Brecht sul potere della cultura

“Lode dell’imparare”: la poesia di Bertolt Brecht sul potere della cultura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus
Fiesta
L'inventario delle nuvole

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002