SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

"Vita di Galileo" di Bertolt Brecht: un omaggio al padre della scienza moderna di Bertolt Brecht

"Vita di Galileo" è l’opera di Brecht che narra la vita del grande scienziato pisano, descrivendo in particolare la sua sconvolgente critica al sistema geocentrico. Galileo è il prototipo dello scienziato, intelligente, capace, intellettualmente combattivo, ma privo di idealismi sterili.

Tancredi Pascucci
Tancredi Pascucci Pubblicato il 03-04-2009

18

"Vita di Galileo" di Bertolt Brecht: un omaggio al padre della scienza moderna

"Vita di Galileo" di Bertolt Brecht: un omaggio al padre della scienza moderna

  • Autore: Bertolt Brecht
  • Categoria: Narrativa Straniera

Il 15 febbraio 1564 nasceva a Pisa Galileo Galilei, considerato il padre fondatore della scienza moderna.
Vita di Galileo è l’opera di Brecht che narra la vita del grande scienziato pisano, descrivendo in particolare la sua sconvolgente critica al sistema geocentrico e la conseguente abiura.

Vita di Galileo di Brecht: la trama

Galileo è un personaggio dal grande spessore intellettuale, ma anche profondamente pragmatico: è un uomo di scienza che, a differenza dei suoi colleghi, tutti presi da complicate (e inutili) elucubrazioni filosofiche e abituati a considerare con sufficienza le applicazioni pratiche, decide di andare a "sporcarsi le mani" sul campo, interagendo con artigiani e commercianti, naviganti e marinai, traendo spunto per i suoi lavori.
Galileo è legato anche a necessità ben più prosaiche della scoperta scientifica, ha anche bisogno di mantenersi, per sovvenzionare le sue ricerche e per il sostentamento personale, non si fa molti scrupoli, alcune sue "invenzioni" - come nel caso del telescopio - non sono altro che semplici varianti di apparecchi già esistenti. E così continua a comportarsi di fronte al processo. Il suo contributo per la scienza l’ha già dato, sa bene che dopo di lui altri condurranno le loro rivoluzionarie ricerche in campo scientifico, fino a quando non verrà definitivamente confutato l’obsoleto sistema Aristotelico-Tolemaico.
I suoi colleghi vorrebbero da una parte che egli si immoli per la scienza, che insista nelle sue affermazioni, che gli potrebbero costare il processo per eresia, la tortura, il rogo. Ma lui non lo fa, abiura, attirandosi così contro le invettive dei suoi collaboratori, delusi da quello che trovano un comportamento pusillanime.

La fine dell’opera presenta un Galileo invecchiato, giunto ormai al termine della sua vita, imbolsito, mezzo cieco e dall’aspetto dimesso.
Ma la sua indole intellettuale è ancora viva. Le sue idee si sono diffuse - abiura o meno - e presto si diffonderanno in maniera capillare per l’Europa, ancora arroccata sui dogmi dell’auctoritas ecclesiastica, ma che prima o poi crollerà sotto il torrente impetuoso di idee sovversive che si stanno formando nel mondo intellettuale.

Vita di Galileo di Brecht: il retroscena storico

Scritto sotto il regime nazista, Vita di Galileo contiene una forte invettiva contro il nazismo, rappresentato dall’ottusa e opprimente supremazia della Chiesa.
Galileo è il prototipo dello scienziato, intelligente, capace, intellettualmente combattivo, ma privo di idealismi sterili, pragmatico e ben consapevole della necessità di sopravvivere in un mondo chiuso e che esige risultati tangibili e quindi pagabili.
Anche se il Galileo della fine della commedia è un Galileo debole e appannato rispetto a quello del processo, lo troveremo vincitore, sopravvissuto all’Inquisizione e consapevole che presto sarà la Storia a dargli ragione.

leggi anche

Galileo Galilei: biografia, scoperte e opere


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: "Vita di Galileo" di Bertolt Brecht: un omaggio al padre della scienza moderna

  • Altri libri di Bertolt Brecht
  • News su Bertolt Brecht
Dialoghi di profughi
Il teatro di Pirandello e Brecht: novità e differenze

Il teatro di Pirandello e Brecht: novità e differenze

La verità sulla morte di Bertolt Brecht

La verità sulla morte di Bertolt Brecht

Le poesie contro la guerra di Bertolt Brecht

Le poesie contro la guerra di Bertolt Brecht

“Lode dell'imparare”: la poesia di Bertolt Brecht sul potere della cultura

“Lode dell’imparare”: la poesia di Bertolt Brecht sul potere della cultura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
Fiesta
Tornare dal bosco
L'inventario delle nuvole

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002