SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Democrazia di Gherardo Colombo

Un libro che affronta con leggerezza e profondità il tema della democrazia, pilastro della cittadinanza attiva.

Francesca Ferraro
Francesca Ferraro Pubblicato il 29-10-2015

10

Democrazia

Democrazia

  • Autore: Gherardo Colombo
  • Genere: Politica ed economia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Bollati Boringhieri

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Democrazia è un libro che fa parte della collana “Sampietrini” della casa editrice Bollati Boringhieri il cui titolo chiarisce esattamente qual è l’argomento. Del libro, che affronta tutti gli aspetti della democrazia, colpisce la leggerezza con la quale Gherardo Colombo tratta l’argomento, la capacità di partire dai comportamenti umani che si esprimono nell’ambiente familiare per trovare elementi validi a livello universale. Incomincia così dalla condizione di egocentrismo di un bambino perché la democrazia

“non è strumento compatibile con gli atteggiamenti infantili, e se non si tiene conto della fatica che la crescita personale comporta per superare tali atteggiamenti non si può arrivare a capirla”.

Il ruolo dell’educazione è un aspetto fondante a cui dedica il penultimo capitolo, legando l’aspetto dell’educazione a quello dell’insegnamento perché

“insegnando si educa, anche inconsapevolmente.”

Il libro parte dalla definizione di democrazia e, in seguito, si compone di tre parti: forma, sostanza ed esercizio. Tutte e tre gli aspetti sono integrabili e necessariamente indispensabili a convivere nella democrazia. La forma è il “modello secondo il quale si organizza la società”, la sostanza rappresenta “il contenuto, lo scopo della democrazia”. L’esercizio è “il comportamento concreto attraverso il quale il modello si realizza e la sostanza viene perseguita”.

Il libro affronta il tema della democrazia con un taglio critico, che pone interrogativi e che insiste sulla necessità dell’impegno personale, individuale. Affronta questo aspetto nella terza parte del libro, specificatamente con due capitoli: l’ottavo, “l’impegno” e il successivo “pigrizia e viltà”. In un momento in cui la mancanza della fiducia nella politica fa sì che il popolo non abbia più voglia e non senta la necessità di impegnarsi, Colombo avverte la necessità di insistere proprio su questi aspetti perché

“Quanto più l’impegno è diffuso, tanto più la democrazia è effettiva”.

Per fare ciò bisogna evitare che pigrizia e viltà prendano il sopravvento. A tal fine Colombo cita Kant nella “Risposta alla domanda: che cos’è l’illuminismo?” (una delle pochissime citazioni). L’ultimo capitolo, prima delle conclusioni, è destinato all’informazione, canale della conoscenza, premessa per formarsi autonomamente un’opinione.

Il libro si rivolge a un vasto pubblico, non a un pubblico esperto, “sarebbe come portar vasi a Samo o, più modernamente, vendere frigoriferi agli eschimesi”, e, pertanto, il tono è colloquiale, facilmente comprensibile, tale da poter essere un ottimo testo da leggere nei licei per contribuire e capire cosa significhi essere cittadini.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Democrazia

  • Altri libri di Gherardo Colombo
La sola colpa di essere nati

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Dante in love
La lanterna nera
Metz Yeghérn. Breve storia del genocidio degli armeni
La disputa sul raki e altre storie di vendetta
Addio
Le mani del mago. Sergio Viganò il massaggiatore dei campioni

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002