SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Dante e il cinema. I film ispirati alla vita e alle opere dell’autore della Divina Commedia di Paolo Speranza

Gremese, 2021 - Una monografia minuziosa che ripercorre genesi e sviluppo del filone Dante’s movie attraverso il doppio obiettivo geografico e temporale.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 12-09-2021
Dante e il cinema. I film ispirati alla vita e alle opere dell'autore della Divina Commedia

Dante e il cinema. I film ispirati alla vita e alle opere dell’autore della Divina Commedia

  • Autore: Paolo Speranza
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Gremese
  • Anno di pubblicazione: 2021

Settecento anni dalla morte del Sommo Poeta, e un bel libro che ne evoca il rapporto con il cinema. A posteriori, beninteso: tra le sceneggiature in versi di Dante e la nascita del cinema intercorre un abisso temporale, ma il rapporto è consolidato, e questo sin dagli albori della settima arte; dal muto ai film sognati (e mai realizzati) da Fellini e Pasolini, per intenderci. Quando si dice la forza del genio. Lo specifico dantesco – la Commedia in primis, le sue donne, la ridda di personaggi che la popolano – incide sul cinema sulla scorta della visionarietà di contesti e situazioni, del dramma, dello spirito di avventura ante litteram di cui si intesse, della credibilità psicologica di figure paradigma senza tempo. Quello tra i versi di Dante e il cinema è, insomma, un rapporto intrinseco, una sfida ancora in corso, data l’attrattiva e al contempo le difficoltà di realizzazione dei progetti danteschi.

I contenuti di Dante e il cinema. I film ispirati alla vita e alle opere dell’autore della Divina Commedia di Paolo Speranza (Gremese, 2021) sono annunciati da titolo e sottotitolo. Una monografia minuziosa che ripercorre genesi e sviluppo del filone Dante’s movie (si può benissimo parlare di un filone a sé), attraverso il doppio obiettivo geografico e temporale: dal cinema americano delle origini (The Circle of the Lustfull, 1826-27; Dante’s Inferno, 1924) al cinema italiano (Il conte Ugolino, 1949; Pia de’ Tolomei, 1958), dalla Germania (L’Inferno, 1911) fino a Hollywood. Film per film, film dopo film, esaminati nel contesto duale dell’opera letteraria e dell’evoluzione cinematografica, anche attraverso schede critiche, documenti, dichiarazioni, e non poche informazioni inedite.

Il lavoro compiuto da Paolo Speranza – critico cinematografico e direttore della rivista Cinemasud – risulta essere certosino, nuovo e utilissimo. La trattazione diventa giocoforza ad ampio raggio, stratificata, trasversale ai generi. Comprendente finanche le libere divagazioni a tema dantesco (Maciste all’inferno, 1962), le parodie (si pensi al Totò all’inferno, 1955) e i progetti sfumati nel nulla (il colossale La Divina Commedia di Marco Vicario, pubblicizzato e di fatto mai realizzato). Come si può evincere a questo punto, Dante e il cinema si colloca ben oltre l’opportunità commerciale offerta dall’anniversario dantesco. Trattasi piuttosto di un libro ragionato e voluto, con tutte le carte in regola per porsi come pietra miliare del (sotto)genere cinematografico ispirato dal Poeta. Per dirla in due parole: lodevoli le intenzioni e molto apprezzabile la resa.

Dante e il cinema. I film ispirati alla vita e alle opere dell'autore della «Divina Commedia»

Amazon.it: 22,80 €

24,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Dante e il cinema. I film ispirati alla vita e alle opere dell’autore della Divina Commedia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Tornare dal bosco
Ballata di eretici e marinai
Vuoto di luna
La casa dello champagne

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002