SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Curare con i cibi di Renato Crepaldi

Il Cerchio, 2017 - "Curare con i cibi" di Renato Crepaldi, che dalla copertina potrebbe apparire semplicemente come un libro di cucina e di medicina tradizionale cinese, in realtà è anche (e soprattutto) un saggio storico e filosofico sulla cultura del paese orientale, che può aprire molte porte all’arricchimento della nostra conoscenza in diverse direzioni.

Riccardo Pasqualin
Riccardo Pasqualin Pubblicato il 07-01-2023
Curare con i cibi

Curare con i cibi

  • Autore: Renato Crepaldi
  • Genere: Scienza
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2017

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Quando si parla genericamente di “cucina cinese” in realtà si vanno a indicare collettivamente tradizioni molto differenti, distribuite su un territorio vastissimo come quello della Repubblica Popolare.
Prima di conoscere e distinguere nel dettaglio queste scuole culinarie regionali, raggruppabili in grandi famiglie principali, è bene avere chiari alcuni concetti basilari della visione cinese della cucina – tuttavia “basilari” non in quanto semplici, ma in quanto stanno alla base di un pensiero vasto e complesso.
Il medico Renato Crepaldi a questo ha dedicato un libro: Curare con i cibi, sottotitolato Manuale di dietetica in Medicina Tradizionale Cinese con le nove costituzioni corporee, pubblicato da il Cerchio nel 2017.
Alimenti e rimedi naturali, nella medicina tradizionale dei cinesi, sono un unico insieme e sono classificati con gli stessi criteri. Ciò che cambia è solo l’intensità dell’azione: il rimedio naturale è più forte e rapido nell’azione risanatrice, mentre la dieta ha un’azione più lenta e più blanda (ma ovviamente non meno importante nella vita di un individuo).

Nella cultura tradizionale cinese non esiste distinzione tra l’applicazione di farmaci e di prodotti alimentari, la cucina cinese racchiude la visione del mondo di un popolo: l’equilibrio tra i sapori è quello tra gli elementi, mantiene l’ordine nell’organismo come l’equilibrio di uno stato mantiene l’armonia politica e la convivenza tra genti diverse. Il retaggio di pensiero che si concretizza nella sapienza cinese riguardo al cibo spazia dai trattati taoisti a quelli confuciani, dallo sciamanesimo alla cosmologia popolare, di cui in sintesi la cucina cinese è
l’applicazione in ambito alimentare.

Quello che potrebbe apparire come un libro di cucina e di medicina in realtà è anche un saggio storico e filosofico, che parte dall’analisi di Huangdi Neijing, che è ancora oggi il principale testo di riferimento e di studio per la medicina tradizionale cinese, sino alle applicazioni nella medicina contemporanea di conquiste che vengono dalla cultura cinese.

Al centro della medicina tradizionale cinese c’è il concetto di Dào, che è traducibile come:

Il modo in cui tutte le cose nascono e si muovono, l’ordine intrinseco e naturale della vita che può essere osservato e seguito, ma che rimane in ultima analisi un mistero.

Ma per mistero il cinese non intende una realtà puramente inconoscibile è inavvicinabile, bensì una esperienza vivente e presente accanto all’uomo in modo manifesto e non manifesto, visibile e invisibile. La medicina cinese nasce dentro a una concezione unitaria di fisico e metafisico: la realtà si origina da un mistero.

La vita è un emergere dell’uno, la morte un ri-assorbimento di nuovo nell’uno. Dào è il processo o l’ordine misterioso con cui tutto ciò avviene. Dalla tradizione cosmologica cinese si può arrivare a capire la medicina cinese, ma è vero anche il contrario e questo bel testo ce lo prova ampiamente.

«I soldati sono irruenti e violenti». Shi Zhi. Curare con i cibi

Amazon.it: 18,58 €

20,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Curare con i cibi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il mostro ama il suo labirinto
In aperta clausura
Questo amore
Baci a occhi aperti. La Sicilia nei racconti di una vita
Sorelle. Una storia di Sara
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002