SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Cristiani di Allah di Massimo Carlotto

Edizioni E/O, 2018 – Lo scontro tra il mondo musulmano e cristiano nel 1500, Algeri è base della flotta corsara ottomana e ospita migliaia di rinnegati, cristiani che hanno abiurato per amore della libertà.

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 17-07-2018

89

Cristiani di Allah

Cristiani di Allah

  • Autore: Massimo Carlotto
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: E/O
  • Anno di pubblicazione: 2018

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Il presente si specchia nel passato. Le Edizioni E/O hanno voluto riproporre, a maggio di quest’anno, “Cristiani di Allah” (208 pagine, 15 euro), il noir mediterraneo di Massimo Carlotto apparso in prima uscita nel 2008. A giustificare la riedizione, oltre al valore dell’opera, è il tema del romanzo, di storica attualità, lo scontro tra il mondo islamico e l’Occidente.
Romanziere di successo e autore di grande sensibilità, Massimo ha da poco doppiato la boa dei sessant’anni. Firma di lungo corso per le edizioni romane E/O, è di origini padovane, ma mai come in questo caso si rivela scrittore mediterraneo e costruisce un ponte tra il mondo cristiano e quello musulmano, di ieri e di oggi.

Carlotto ci ricorda che il passato è lo specchio del presente, rileva l’antropologo e giornalista algerino Amara Lakhous, sottolineando nell’introduzione il pregio di questo lavoro dell’amico italiano, fondato sulla visione del mondo ispirata dai valori della laicità, della giustizia, della memoria e della verità.
“Cristiani di Allah” è un romanzo anche sull’Islam, sull’incontro con l’Occidente, cinquecento anni fa come oggi, sebbene agli occhi degli occidentali la realtà musulmana stia assumendo una fisionomia ostile, per l’azione criminale di “martiri” che in nome di un malinteso credo violento inneggiano alla guerra santa. Di questi tempi, islamico sembra poco più che un sinonimo di terrorista.

Nelle vicende raccontate da Carlotto, due europei sono diventati musulmani, a metà del 1500, per amore della libertà.
Ad Algeri, nel 1541, affrancarsi dal giogo della Chiesa cristiana significava essere liberi. Ad esempio, di praticare la scienza, senza “commettere peccato” e dover rispondere con la vita ai Tribunali dell’Inquisizione.
“Rinnegati”, è così che venivano chiamati i cristiani che accettavano di fare professione di fede musulmana, abiurando la religione d’origine. I due protagonisti, Redouane e Othmane, erano soldati di mestiere, ora sono dei corsari, esercitano la pirateria ufficiale, autorizzata da documenti delle autorità algerine, che li riconoscono come appartenenti alla marineria da corsa dell’impero ottomano.
Hanno abiurato per amore, tout court. Lo hanno fatto per vivere la loro passione reciproca senza incorrere nelle punizioni severe della cristianità contro i “degenerati”.
Sono omosessuali, erano mercenari lanzichenecchi, ma hanno dovuto disertare e darsi all’Islam, per non finire sui ceppi, infilzati dalle picche dei compagni d’armi, secondo l’uso del reggimento.

Redouane è nato in Albania, ha combattuto nell’assedio di Roma e partecipato allo spietato “sacco” della città nel 1527. In quelle giornate tremende ha rubato, ucciso, stuprato. Othmane è tedesco. I protagonisti sono due dei trecentomila europei cristiani convertiti alla religione di Allah, tra il 1500 e il 1300, non tanto per ragioni di fede, ma sociali. Volevano avere la possibilità di essere artefici della loro fortuna in una società meno bloccata di quella del mondo cristiano, dove ben difficilmente uno poteva sperare destino diverso da quello del padre e una condizione sociale migliore.
Redouane era soldato di ventura ed è diventato capitano di un battello corsaro, uno sciabecco. Pirateggia nel Mediterraneo, libero come il vento. In questo, spiega Lakhous, i corsari rinnegati somigliano agli immigrati extracomunitari di oggi, che dal mondo povero si riversano verso l’Occidente, nella speranza di una vita migliore, di cambiare lo status sociale, di imprimere un’altra direzione alla loro esistenza.
Ecco perché il passato è lo specchio del presente. La tollerante Algeria sarebbe un paradiso se ad assicurare la fedeltà dei corsari alla Sublime Porta non ci fossero i feroci giannizzeri. La loro arcigna presenza ricorda a tutti che l’impero di Costantinopoli può essere opprimente quanto quello cristiano.

Da mercenari sodomiti, i due lanzichenecchi non avrebbero avuto scampo, ma Algeri fonda la sua prosperità sulla flotta da corsa, pur sapendo che la conversione difficilmente è genuina, ma quasi sempre di comodo.
Consapevoli che la loro omosessualità non avrebbe destato scalpore, hanno offerto le loro spade al servizio di Hassan Agha, il capo dei corsari, un rinnegato sardo, che ora si trova di fronte la flotta dell’imperatore Carlo V, pronto a espugnare la città, come ha fatto con Tunisi, grazie anche alla rivolta dei prigionieri cristiani, tantissimi nei grandi porti nordafricani.
Come si vede, “Cristiani di Allah” è un romanzo che tratta un tema originale, anzi due, quello dell’ostentata omosessualità dei protagonisti è una rara prospettiva della storia del Mediterraneo nel 1500, vista dall’altra parte, quella musulmana, nello scontro epocale con la Cristianità.
Come accade spesso nelle storie d’amore, quella dei due convertiti si colora di “corna e tradimenti”, alimentando un’altra microstoria originale nella macrostoria della civiltà mediterranea.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Cristiani di Allah

  • Altri libri di Massimo Carlotto
  • News su Massimo Carlotto
Variazioni sul noir
Sbirre
Cocaina
Il mondo non mi deve nulla
L'alligatore: stasera in tv la quarta puntata. Trama e anticipazioni di Fine dei giochi

L’alligatore: stasera in tv la quarta puntata. Trama e anticipazioni di Fine dei giochi

L'alligatore: stasera in tv la seconda puntata. Trama e anticipazioni de Il corriere colombiano

L’alligatore: stasera in tv la seconda puntata. Trama e anticipazioni de Il corriere colombiano

Intervista a Massimo Carlotto, in libreria con La signora del martedì

Intervista a Massimo Carlotto, in libreria con La signora del martedì

Felice Maniero e la Mala del Brenta: i libri che ne raccontano la storia

Felice Maniero e la Mala del Brenta: i libri che ne raccontano la storia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
La chimera di Vasari
La verità, vi prego, sull'amore
Il pane perduto
L'età dell'innocenza

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002