SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Così vicine, così lontane di Suzanne Hayes e Loretta Nyhan

Newton Compton, 2020 - Le due autrici raccontano con sensibilità il “fronte interno” delle donne che, rimaste a casa e con i propri mariti in guerra, hanno portato avanti fieramente la vita e il lavoro.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 20-08-2020

5

Così vicine, così lontane

Così vicine, così lontane

  • Autore: Suzanne Hayes e Loretta Nyhan
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Newton Compton
  • Anno di pubblicazione: 2020

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Così vicine, così lontane (Newton Compton 2020, titolo originale Home Front Girls, traduzione di Donatella Semproni) è il romanzo scritto a quattro mani dalle autrici statunitensi Loretta Nyhan e Suzanne Hayes (pseudonimo della scrittrice Suzanne Palmieri).

“Mi chiamo Gloria Whitehall. Ho ventitré anni. Mio marito è il sergente Robert Whitehall della Seconda divisione di fanteria. Lieta di fare la tua conoscenza”.

Gennaio 1943. Rockport, Massachusetts. Nell’ora più buia della II Guerra Mondiale, la moglie di un soldato che sta combattendo per liberare l’Europa dalla furia disumana nazista scrive a un’altra donna che sta vivendo la sua stessa situazione. Per una volta, pensa Gloria, sarà bellissimo andare alla cassetta postale con la speranza di trovare una lettera che non abbia il timbro postale. Gloria è incinta, si trova al settimo mese di gravidanza e ha già un bambino, Robbie jr., un diavoletto scatenato di appena due anni. L’amica di penna di Gloria si chiama Marguerite (Rita) Vincenzo, ha quasi quarantuno anni e vive a Iowa City, nello Stato dello Iowa, nel Midwest degli Stati Uniti. Suo marito, benché troppo vecchio per andare in guerra, si è arruolato lo stesso subito dopo Pearl Harbour. Il figlio di Rita, Toby, diciottenne, ha appena iniziato l’addestramento di base per la marina. Padre e figlio stanno dando il loro contributo alla causa più importante di tutte: quella per la libertà. Rita, a casa, si prende cura dell’orto e aspetta il ritorno dei suoi due uomini, cercando di trarre il massimo da ciò che ha.

“La gente di qui mi chiama Margie. È una cosa che odio. Sal a volte mi chiama Rita, quindi preferirei usare questo nome. Spero non ti dispiaccia”.

Nel libro dedicato a "tutte le donne che hanno aspettato e a quelle che continuano ad aspettare”, le brave autrici raccontano con sensibilità il “fronte interno” delle donne, le quali, con i compagni in guerra, portano avanti fieramente e coraggiosamente il lavoro più duro e faticoso. Un romanzo, che è un grande successo editoriale, ai primi posti delle classifiche di tutto il mondo, che esalta il potere dell’amicizia. Grazie al legame di amicizia, fatto di confidenze e di parole di conforto tra Gloria e Rita, personalità e carattere diversi, queste mogli di valorosi soldati riescono a superare non solo la solitudine, ma quella sottile e atroce paura di ricevere una lettera che comunichi loro la notizia più terribile. Sembra quasi di vedere volare nel cielo degli Stati Uniti queste lettere, uniche certezze in un mondo dal futuro mai così incerto.

“La tua lettera mi ha aiutata a dimenticare per un attimo le mie preoccupazioni, e ti ringrazio”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Così vicine, così lontane

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Omicidio a regola d'arte
Le api d'inverno
Il lato oscuro dell'esercito romano
Il guardiano

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002