SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Rosa elettrica di Giampaolo Simi

Sellerio, 2021 - Il tema della genitorialità mancata emerge nelle pagine del romanzo come una ferita che può causare danni terribili, che Rosa osserva con dolore e con la consapevolezza che si può restare dalla parte del bene, anche se il male sembra prevalere.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 21-08-2021
Rosa elettrica

Rosa elettrica

  • Autore: Giampaolo Simi
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Sellerio
  • Anno di pubblicazione: 2021

È un noto giallista toscano, Giampaolo Simi, che per Sellerio ha pubblicato numerosi romanzi pieni di suspense e di attenzione alla società italiana e ai suoi nodi irrisolti. Rosa elettrica, uscito nel 2007, viene riproposto ora dalla casa editrice palermitana e si pone come un vero noir, con delle derive pulp, che ha per protagonisti due insoliti personaggi. La poliziotta Rosa, al suo primo incarico importante dopo aver lavorato solo nella Stradale, mancata laureata in Filosofia, con tesi sul bene e il male partendo da Sant’Agostino, che viene incaricata in grande segretezza di proteggere un giovanissimo spacciatore, il diciottenne Cocìss, già noto alle forze dell’ordine per la sua ferocia. In un agguato è accusato di aver ucciso un boss della banda rivale, e in mezzo alla faida sanguinosa sono state uccise due bambine, Nunzia e Caterina: il ragazzo rischia il linciaggio e viene dunque arrestato, protetto e nascosto perché vuole collaborare a stanare il capo dei capi della banda criminale infiltrata in tutta la penisola. I numerosi arresti compiuti non sono infatti arrivati a scoprire il boss, che muove miliardi indisturbato.

Rosa, dotata di grande coraggio e di altrettanta integrità, si rende conto ben presto che si è cacciata in una trappola nella quale rischia non solo la carriera ma la vita stessa. Cocìss infatti è un soggetto alquanto difficile: cocainomane, violento, abituato al lusso e al potere, pronto a qualunque gesto, man mano si lega a Rosa, che scopre di credere al ragazzo malato di violenza, e che salva da un paio di situazioni critiche assumendosi da sola la responsabilità di seguirlo nei suoi deliri d’onnipotenza ma anche certa che lui, non avendo nulla da perdere, la porterà a smascherare l’obiettivo, anche se il suo superiore sembra metterle ostacoli che lei intuisce essere il frutto di giochi sotterranei che cercherà di smascherare.

I colpi di scena, le fughe, gli stratagemmi, le scoperte stupefacenti si susseguono a ritmo incessante: seguiamo i nostri due protagonisti in un monastero che ospita una comunità di recupero, in un mobilificio abbandonato, su solitarie piazzole di sosta in autostrada, in Germania, a Monaco, a Brema, ad Amburgo e infine in Scozia, in viaggi sempre più misteriosi alla ricerca di una verità che si rivelerà terribile.

Il giovane criminale dislessico è un bel personaggio, costruito con abilità dall’autore, e Rosa è la sua degna controparte: il tema della genitorialità mancata emerge nelle pagine del romanzo come una ferita che può causare danni terribili, che Rosa osserva con dolore e con la consapevolezza che si può restare dalla parte del bene, anche se il male sembra prevalere.

“Io non piangerò le lacrime acide della vendetta. Non ho diritto a nessuna rancore, non ho il dovere di nessuna colpa”.

Rosa non è più elettrica, come era da bambina, ma esperta e consapevole, segnata dalla terribile avventura passata, ma integra e capace di costruire una vita giusta, anche se dovrà attendere.

"Aspetterò. Aspetterò che il dolore diventi coraggio".

Rosa elettrica

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Rosa elettrica

  • Altri libri di Giampaolo Simi
L'estate di Piera
Cosa resta di noi
Il comandante Oberdan
Senza dirci addio

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
L'inventario delle nuvole
Fiesta
Nient'altro che polvere

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002