SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Conosci l’estate? di Simona Tanzini

Sellerio, 2020 - Un libro dalla trama complessa, con una protagonista colta, raffinata, stravagante, sofferente e una Palermo affascinante e sconosciuta.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 16-06-2020

7

Conosci l'estate?

Conosci l’estate?

  • Autore: Simona Tanzini
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Sellerio
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Appena pubblicato da Sellerio il romanzo dell’esordiente Simona Tanzini lascia il lettore un po’ disorientato, tanti sono i temi, gli stili, i paesaggi, i personaggi, i cibi, i vini, i suoni, gli odori, le gradazioni di colore che la scrittrice, giornalista appena trasferitasi a Palermo, mette insieme nel suo caldissimo romanzo un po’ noir, molto letterario, che intitola Conosci l’estate?. Significativo il punto interrogativo, perché molte domande si affollano nella lettura del testo.

La voce narrante, Viola, è una giornalista/conduttrice di una tv privata, la Adi, e da meno di un anno vive a Palermo, ma è romana, con pregi e difetti. Ha diverse anomalie, Viola, di tipo fisico, una leggera disabilità nell’uso delle gambe, e una neurologica: la figura retorica della sinestesia fa parte del suo modo di essere, le persone che incontra hanno per lei un colore, ben definito che si associa con dei suoni e che le permette una percezione del tutto personale dei tipi in cui si imbatte. Viola è sola, non ha fatto molte amicizie a Palermo, anche con i colleghi di lavoro i rapporti restano alquanto sporadici e superficiali: solo Santo, ex caporedattore di pochissime parole sembra aver avuto un ascendente su di lei.

Una ragazza giovanissima trovata morta, Romina, mette in allarme la città e le forze dell’ordine, mobilitando anche il cosiddetto circo mediatico. Viola è in ferie, in teoria, ma non lascia la città e si trova invischiata per vari motivi nell’indagine sul delitto, a cui ne segue un altro altrettanto misterioso ed efferato.
Ma al di là della storia un po’ complicata, quello che mi ha colpito nel libro è la personalità della protagonista, colta, raffinata, stravagante, sofferente ma mai lamentosa: si muove per le strade di Palermo in un agosto rovente e afoso, dove lo scirocco è un vero invadente personaggio, cercandone i luoghi più affascinanti e meno noti. Seguendo i suoi insoliti itinerari artistici, religiosi, enogastronomici, finiamo per imbatterci in una città sconosciuta, diversa dalle cartoline dell’antimafia, di Ballarò e la Vucciria, a cui siamo stati abituati dai media, soprattutto seguendo le tragiche vicende che hanno insanguinato la città siciliana per troppi anni. Viola vive sola, abita in un piccolo appartamento con un terrazzino, separato dal vicino da un armadio, nei cui cassetti rinviene una busta piena di vecchie fotografie, che saranno utili alle indagini nelle quali la giornalista finirà per essere coinvolta.

Tanta Sicilia nei romanzi e nelle fiction che spopolano nelle classifiche, ma il libro di Tanzini ha qualcosa in più, una strana diversità dagli stereotipi, malgrado compaiano Pirandello, Il Gattopardo, comparse ironiche in un testo ricco di richiami letterari. Notevole il senso critico che in Conosci l’estate? viene rivolto al mondo dell’informazione televisiva, nei cui confronti l’autrice non fa sconti. Leggere per credere.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Conosci l’estate?

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Jane Eyre
E qualcosa rimane
La ferrovia sotterranea
Dante in love
La lanterna nera
Metz Yeghérn. Breve storia del genocidio degli armeni

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002