SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Come d’Arco scocca. Il castello di Arco nei secoli in 13 racconti

Borderfiction, 2022 - Il castello di Arco raccontato in tredici storie ambientate in diverse epoche.

Andrea Coco
Andrea Coco Pubblicato il 09-11-2022
Come d'Arco scocca. Il castello di Arco nei secoli in 13 racconti

Come d’Arco scocca. Il castello di Arco nei secoli in 13 racconti

  • Autore: Non disponibile
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2022

Collocato sulla cima di una ripida formazione rocciosa e circondato da palme e olivi, il castello di Arco domina la pianura del fiume Sarca, il principale immissario del lago di Garda, e il sottostante centro abitato di Arco. Imponente e importante struttura militare, nel corso dei secoli ha catturato la fantasia di numerosi visitatori, alcuni dei quali lo hanno ricordato nelle loro opere.
Una tradizione che l’architetto arcense Domenico Di Franco, lo scrittore Giancarlo Narciso e lo storico Romano Turrini hanno voluto rivitalizzare creando un’antologia di tredici racconti, segnati da una costante ricerca di accuratezza storica e caratterizzati da inquietanti venature di suspense o mistero, tutti ambientati nel castello di Arco, in un periodo compreso tra il Basso Medio Evo e il Secondo Conflitto Mondiale.
Un’antologia che nelle intenzioni del suo curatore, Giancarlo Narciso, dovrebbe promuovere l’immagine di Arco così come è avvenuto a Ragusa, dove, grazie alle opere di Camilleri, le presenze turistiche in breve tempo si sono triplicate. Insomma, un libro che favorisca la nascita di un turismo culturale, che si affianchi al turismo sportivo e coinvolga anche una diversa fascia di clientela, più matura e qualificata.

Se è presto per dire quale sarà il ritorno in termini turistici di questa opera, è indubbio che Giancarlo Narciso sia riuscito mettere insieme un valido gruppo di autori. Dodici scrittori tra i quali si segnala:

  • Alfredo Colitto, autore di noir medievali;
  • Giulio Leoni, famoso per i suoi romanzi che hanno come protagonista Dante Alighieri;
  • Leonardo Gori, che con la sua saga del capitano dei carabinieri Bruno Arcieri, soldato, agente segreto e investigatore ha attraversato la storia d’Italia dal 1938 agli anni Settanta;
  • Andrea Carlo Cappi, scrittore e traduttore italiano che si occupa soprattutto di letteratura noir, thriller e avventurosa, autore di numerosi romanzi in buona parte pubblicati dai Segretissimo e nella collana Giallo Mondadori.

Storie che ridanno vita a personaggi reali come Cubitosa, rinchiusa per il resto dei suoi giorni in una cella della torre (L’ultima erede – Renzo Saffi) o Antonio d’Arco, assassinato nel cortile del castello, di cui si dice che il fantasma infesti ancora il luogo del delitto (Il congedo del cavaliere – Alfredo Colitto) e sempre a proposito di fantasmi, l’intervento risolutorio di Leonardo da Vinci per scoprire la verità. (Il fantasma del Castello - Gian Luca Margheriti).
E ricordi di eventi bellici come la folle impresa veneziane delle galeas per montes (Giovanni d’Arco – Maurilio Barozzi), una storia d’amore legata al passaggio delle truppe francesi del maresciallo Vendôme durante la guerra di successione spagnola (Giustizia sommaria – Giancarlo Narciso) e una difficile missione in una Arco appena sfiorata dalla terza guerra di indipendenza (La volpe della Rocca – Andrea Carlo Cappi).

Legate al Ventesimo Secolo le travagliate del primo dopoguerra, quando i rancori tra vincitori e vinti non si erano ancora del tutto spenti (Morte per amore – Giulio Leoni) e a chiudere l’antologia una storia ambientata verso la fine della Seconda guerra mondiale quando il Trentino, annesso al Terzo Reich era governato da un Gauleiter (Galleria dei titani – Giancarlo Narciso), racconto che idealmente apre il libro e lo conclude.
Infine, il significato del titolo “Come d’arco scocca”, una frase ispirata al celebre motto «Senza cozzar dirocco» che D’Annunzio creò per il costruttore aeronautico Gianni Caproni, nato nella frazione di Massone allora comune di Oltresarca oggi Arco, un ulteriore gesto per sottolineare il legame delle storie con il territorio dove sono ambientate.

Come d'Arco scocca: Il castello di Arco nei secoli in 13 racconti

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Come d’Arco scocca. Il castello di Arco nei secoli in 13 racconti

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Fiesta
Eros e Priapo
Il trattamento del silenzio
Per Olivia
Il mare dagli occhi

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002