SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Codice Ratzinger di Andrea Cionci

Byoblu, 2022 - Il libro inchiesta divenuto bestseller scritto dal giornalista Andrea Cionci analizza l’istituto del "papa emerito", che di fatto non esiste. Del resto, lo sappiamo, religione e politica sono intrecciate da millenni. Questo libro ci svela come.

Graziella Atzori Pubblicato il 13-01-2023
Codice Ratzinger

Codice Ratzinger

  • Autore: Andrea Cionci
  • Genere: Religioni
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2022

Il libro inchiesta Codice Ratzinger del giornalista e storico Andrea Cionci (Byoblu edizioni, 2022) è diventato ben presto un bestseller.

Il contenuto del libro non è stato mai smentito dal Vaticano. La sua diffusione dimostra il bisogno di sapere, sia da parte dei credenti che dei laici; testimonia l’anelito di verità del popolo, in genere tenuto all’oscuro dell’operato del potere, nonché l’affetto verso papa Benedetto XVI, custode del cattolicesimo tradizionale impresso nel cuore e sedimentato nell’Occidente, come del resto il laico Benedetto Croce ha affermato nel suo saggio Perché non possiamo non dirci cristiani.

Il discorso teologico a cui si riferisce Cionci riguarda il punto focale del grande filosofo che è stato Ratzinger, centrato sulla visione del Logos, seconda persona della Trinità, Dio da Dio, luce da luce e facitore del tutto, senza il quale nulla è stato fatto, secondo l’incipit del Vangelo di Giovanni. Ecco l’essenziale nella missione del papa "emerito," di colui che vale e merita, parola derivante dal verbo latino "emereo".
Ma nel Diritto Canonico tale figura non esiste, fa notare l’autore, e papa Benedetto ha sempre sottolineato che "il papa è uno solo", senza mai indicarne il nome, dato che per dieci anni ha parlato dalla "sede impedita" di Castel Gandolfo, come un prigioniero.
Da qui il titolo del libro, Codice Ratzinger.

Il papa, che ha conservato l’abito talare e altre prerogative del pontificato, in realtà non si è mai dimesso, ha deciso di esercitare il ruolo di successore di Pietro in meditazione e preghiera, non più in modo operativo. Nella sua Declaratio del 2013 egli dichiara di non poter più esercitare il "ministerium", la parte pratica e legislativa del papato, ma conserva e non ha rinunciato al "munus", il dono ricevuto dallo Spirito Santo di guidare l’umanità cristiana.

Secondo la sua storica omelia del 28 aprile 2015, Ratzinger afferma:

Una dittatura del relativismo che non riconosce nulla come definitivo e che lascia come ultima misura solo il proprio io e le sue voglie.

Inoltre nella stessa, afferma la priorità assoluta di Cristo su qualunque deità:

Il Figlio di Dio e vero uomo è la misura del vero umanesimo.

Dunque privo di "munus", sottolinea Cionci, Bergoglio non è papa, gli 80 cardinali da lui ordinati non lo sono. Si è aperto uno scisma di portata incalcolabile...
Ratzinger fu obbligato ad andarsene, a lasciare la sede vaticana vuota della sua persona, trasferitasi, non vacante, come si è voluto far credere.
Nella sua autobiografia scritta prima di morire il cardinale Godfried Danneels (forse per lavarsi la coscienza) rivela la potente infiltrazione massonica in Vaticano, detta "mafia di San Gallo" (San Gallo è il paese in Svizzera dove gli esponenti si incontravano annualmente), con nomi e cognomi, compreso il suo, Danneels, e quello del cardinale Martini. L’intento era di favorire Bergoglio e di indurre Ratzinger a ritirarsi.

Ratzinger in codice scrive di non essere più "pontefice sommo". Non significa che non continui a essere pontefice. L’inversione dei due termini "Sommo Pontefice" indica in modo criptico che non smetterà di essere il pontefice, che è uno solo, lui, ma non sarà sommo.

È stato costretto a ciò? Non tutti sanno che la finanza mondiale legata a Clinton-Obama stava strozzando economicamente il Vaticano; aveva chiuso i bancomat dello Stato come è accaduto in Grecia. I turisti potevano visitare i musei e acquistare qualunque cosa pagando soltanto in contanti, cosa ormai obsoleta per gli americani e per molti altri turisti. Dopo la Declaratio i bancomat vaticani vennero immediatamente riaperti.

Alle esequie di Ratzinger è mancato Biden, pare proprio su richiesta esplicita di papa Benedetto. Invece era presente Orban, primo ministro dell’Ungheria, in veste privata. Presenza... in codice? Me lo chiedo. L’Ungheria è sempre stata custode fedele della tradizione cattolica; adesso, notizia dell’ultima ora, vuole uscire dell’UE.
Religione e politica sono intrecciate da millenni. Auguriamoci che la mitezza del papa “impedito” diventi un esempio di pace.

Codice Ratzinger

Amazon.it: 20,90 €

22,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Codice Ratzinger

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
La portalettere
Tutto su Anna. La spettacolare vita della Magnani
L'orizzonte di notte non esiste
Fiesta
Ruggine al sole

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002