SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La notte dell’oblio di Lia Levi

E/O, 2012 - Un nuovo drammatico romanzo dell’autrice di libri indimenticabili sulla storia degli ebrei italiani: Lia Levi. La storia del commerciante romano Giacomo e della sua famiglia costituiscono un exemplum della rimozione e della dimenticanza che sono di per sé un seria lezione di storia, un concreto e salutare ammonimento a non dimenticare.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 08-10-2012

9

La notte dell'oblio

La notte dell’oblio

  • Autore: Lia Levi
  • Casa editrice: E/O
  • Anno di pubblicazione: 2012

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Lia Levi torna in libreria con questo importante romanzo la cui parola chiave è già presente nel titolo: oblio. In tempi di rinnovata ostentazione di simboli fascisti e di comportamenti politicamente scorretti e arroganti, non solo negli stadi di calcio, mentre in Germania si decide di non processare le SS superstiti della strage di Sant’Anna di Stazzema del 1944, un romanzo come quello della scrittrice ebrea giunge in un momento opportuno.

La storia del commerciante romano Giacomo e della sua famiglia costituiscono un exemplum della rimozione e della dimenticanza che sono di per sé un seria lezione di storia, un concreto e salutare ammonimento a non dimenticare, a non occultare, a fare i conti con gli accadimenti storici al momento giusto, altrimenti le conseguenze nefaste ricadranno sugli innocenti.
Lia Levi entra subito in argomento partendo dalla caccia all’ebreo del 16 ottobre 1943 nel quartiere ebraico di Roma. Per un caso fortuito la famiglia non finisce nella rete dei deportati e trova la forza di fuggire dalla capitale, ricevendo asilo in un piccolo paese presso il parroco, don Gioacchino, un vecchio amico di Sabatino, il padre di Giacomo: fra il prete e l’ebreo era nata una profonda amicizia, fatta di dispute e di confronti, amicizia profonda durata tutta la vita. Ecco allora che Giacomo, sua moglie Elsa, le figlie Milena e Dora riescono a sistemarsi in uno squallido stanzone fingendosi cattoliche; cambiano cognome, andranno a scuola, alla messa, al catechismo.

Giacomo ha abbandonato il suo negozio di stoffe ad un commesso fidato e si sente in obbligo di sfidare il pericolo pur di riscuotere il denaro ricavato in sua assenza. Durante uno dei suoi viaggi in corriera a Roma Giacomo viene arrestato proprio all’uscita del suo negozio malgrado i falsi documenti ariani. Una spiata, a sentire i due commessi, impietriti dalla scena crudele cui avevano assistito impotenti.
Quando Elsa si rende conto che il marito non tornerà mai più, assume un atteggiamento freddo e distaccato con le figlie, finge anche con loro, non dice la verità per preservarle da un dolore troppo grande. Dopo la liberazione di Roma le tre donne rientrano in città. Elsa capisce che il negozio è stato “acquistato” dal commesso Italo, pronto ad esibire i documenti dell’avvenuta regolare compravendita tra lui e Giacomo. Solo Marisa, la fedele anziana commessa, mostra disagio con il suo silenzio e consegna un foglio con il proprio indirizzo ad una spaventata Elsa, che non lo userà: non vuole sapere ciò che ha intuito, ma decide di ricostruire per le sue figlie una vita normale, una vita di studio per loro e di lavoro per lei. Aiutata dagli anziani genitori, riesce a rientrare nel proprio appartamento e mette a frutto la provata abilità nel cucito, diventando presto una sarta specializzata in abiti da sposa.

Milena, la più bella e silenziosa delle figlie, non ama lo studio, aiuta sua madre nel creare modelli eleganti e finalmente sposa un maturo e ricco ariano, che la requisisce permettendole una vita ricca e solitaria. Dora, la vera protagonista, studia, lavora, incontra la madre di suo padre, la svizzera Hélène, con cui riannoda un rapporto affettivo di tipo famigliare. Quando Dora riesce ad incontrare un uomo di cui si innamora, si scatena il dramma che è alla base del romanzo e su cui Lia Levi ci invita a riflettere: non serve mentire per evitare sofferenze, non serve l’oblio, non serve fingere che nulla sia stato.

Il dramma della Shoah continua a bussare alle nostre coscienze troppo spesso impermeabili o refrattarie a ripercorrere quella ferita non risarcibile. La scelta di Elsa, fatta in buona fede per amore, colpirà proprio la sua stessa famiglia e Dora, la più onesta delle sue figlie, che dovrà rinunciare alla realizzazione delle propria vita affettiva.

Pubblicato dalla casa editrice E/O nel 2012, La notte dell’oblio di Lia Levi è un libro drammatico, pieno di un intento pedagogico mai impositivo, che ci mette di nuovo a confronto con un passato troppe volte rimosso o peggio ancora dimenticato nell’intento di ricostruzione di una normalità sognata, ma irraggiungibile se non si è elaborato quel lutto collettivo che ha coinvolto milioni di innocenti nell’Europa della metà del ventesimo secolo.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La notte dell’oblio

  • Altri libri di Lia Levi
  • News su Lia Levi
Una bambina e basta
Il braccialetto
Quella febbre sotto le parole
Tutti i giorni di tua vita
Ognuno accanto alla sua notte: il nuovo romanzo di Lia Levi

Ognuno accanto alla sua notte: il nuovo romanzo di Lia Levi

Giornata mondiale del rifugiato 2018: 5 libri per capirne l'importanza

Giornata mondiale del rifugiato 2018: 5 libri per capirne l’importanza

Cinquina Premio Strega 2018: i libri consigliati da una lettrice forte

Cinquina Premio Strega 2018: i libri consigliati da una lettrice forte

Libri consigliati estate 2018: i testi da portare sotto l'ombrellone

Libri consigliati estate 2018: i testi da portare sotto l’ombrellone

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il canto di Penelope. Il mito del ritorno di Odisseo
Dracula
Sotto la pioggia
Giramondo
Il silenzio
Daniele De Rossi o dell'amore reciproco

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002