SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Chiamatemi Cassandra di Marcial Gala

Sellerio, 2022 - Il giovanissimo Raúl, cubano di Cienfuegos, vive di visioni nelle quali, come Cassandra, intravede il futuro.

Lialegge
Lialegge Pubblicato il 07-10-2022
Chiamatemi Cassandra

Chiamatemi Cassandra

  • Autore: Marcial Gala
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Sellerio
  • Anno di pubblicazione: 2022

Chiamatemi Cassandra di Marcial Gala (trad. di Giulia Zavagna, Sellerio, 2022) è la storia dell’identità frammentata di Raúl, che parte da Cuba per l’Angola, dove si trova a combattere una guerra di cui non sa niente. Raúl è condannato a essere vittima della sopraffazione di persone brutali; nemmeno dalla famiglia è stato amato di quell’amore che non giudica, che accoglie per ciò che si è: il padre lo vorrebbe macho, la madre lo veste da ragazza e lo chiama con il nome di una sorella morta giovane (Nancy), il fratello è fatto di tutt’altra pasta e non capisce nulla di lui. I compagni per beffa lo chiamano Marilyn Monroe. E così Raúl cerca vie di fuga dall’assoluta solitudine in cui da sempre si trova immerso: da un lato si arruola, appena diciottenne, dall’altro si rifugia nelle sue visioni di dei dell’Olimpo e di personaggi dei poemi omerici, ai quali dà del tu, dividendoli in amici e nemici.

"«Sono Cassandra», ho detto loro una volta, «Cassandra, rinata dopo cinquemila anni, quando Ilio e l’antica Grecia non esistono più. Cassandra, nata su un’isola ai tropici, ecco chi sono. Cassandra, ancora condannata a conoscere il futuro senza che nessuno le creda», ho insistito perché avevo ingerito una grande quantità di aguardiente angolana e mi aveva dato alla testa".

La vita di Raúl è fatta di pochi, fatali ingredienti: la famiglia scompaginata, distante e sorda; l’aspirazione, incoraggiata e al tempo stesso disprezzata dalla madre, a essere una ragazza; il bisogno di andare via da Cuba, terra a cui non sente di appartenere; il contatto quotidiano con la morte, che avverte come una presenza che gli cammina accanto e lo attende, come esito di un percorso amaro e breve.

"A quattro anni ho avuto la mia prima rivelazione: stavo giocando in cortile e ho visto le linee del pavimento a scacchi di camera mia allinearsi senza incrociarsi, erano tutte parallele, e insieme formavano le onde di un fiume che non portava da nessuna parte. Il fiume era l’Acheronte, ora lo so, e dal nulla, navigando lungo quel fiume, è apparsa la barca più vecchia del mondo condotta da un traghettatore con una barba senza fine che ha sollevato la mano abitata da passeri e mi ha chiesto: «Cassandra, hai l’obolo?». Ho aperto la bocca e Caronte ha preso la moneta che qualcuno mi aveva posato sulla lingua".

La narrazione procede per fughe in avanti e ritorni al passato, delineando le tappe attraverso le quali Raúl, sopruso dopo sopruso, solitudine dopo solitudine, va incontro al destino che prevede e in fondo brama, sognando il ritorno a Ilio.

"Io non sono nessuno, mi sono persa nell’oscurità dei tempi, ho aperto stanze dalle pareti di vetro trasparente e in una di queste ho trovato il mio rosso e insaziabile cuore che batte".

L’odio e il rifiuto della diversità, di cui Raúl ha sempre avvertito il peso, si manifestano nell’accanita violenza del suo ultimo feroce aguzzino, il capitano, e riflettono l’odio e il rifiuto che questi prova per una parte inaccettata di sé. Non c’è posto nel mondo per una creatura che, nei panni di Nancy, di Marilyn e di Cassandra, si sente straniera ovunque e vorrebbe soltanto essere amata.

Chiamatemi Cassandra

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Chiamatemi Cassandra

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Goodbye, Columbus
È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Tornare dal bosco
La casa dello champagne
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002