SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Che cosa strana è il mondo di Jean d’Ormesson

Barbès, 2011 - Un saggio di filosofia che finalmente non spaventa. Seduce, anzi, per l’intelligibilità di scrittura, così rara tra gli accademici delle nostre latitudini. Trecento pagine in assoluta leggerezza di stile.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 27-10-2011

19

Che cosa strana è il mondo

Che cosa strana è il mondo

  • Autore: Jean d’Ormesson
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Barbès
  • Anno di pubblicazione: 2011

C’è una domanda in cui si inciampa spesso tra le pagine di “Che cosa strana è il mondo” (Jean d’Ormesson, Barbès 2011). Un quesito pregnante, decisivo, irrisolto, da che filosofia è filosofia: perché c’è qualcosa invece di niente?. Un punto di domanda che grava sulla storia dell’umanità (dai pre-socratici greci fino ad Albert Einstein) come una sfida speculativa, un macigno metafisico, una spada di Damocle esistenziale. Sparuti i responsi convincenti: nemmeno d’Ormesson, che in questo saggio scrive da agnostico, ne ha di definitivi. Azzarda ipotesi, se la vede coi dubbi, con tesi e antitesi, e se continua a interrogarsi è, più che altro, per stato di necessità. Per il gusto in sé del domandarsi, dell’assecondare i corollari trascendenti sul perché dell’esistenza: la vita ha un senso o è soltanto una parentesi irrilevante tra il niente di prima della nascita e quello che segue la morte? Nonostante le questioni tirate in ballo, questo libro (best seller di lunga durata in Francia) non è un libro compiaciuto di se stesso, e nemmeno criptico, accademico, pontificante.

“Che cosa strana è il mondo” è un libro “misurato”, piuttosto. Si dipana per circa trecento pagine in assoluta leggerezza di stile (la prima parte è addirittura concepita quasi in forma di romanzo, il romanzo del mondo) e profondità sostanziale, aggirandosi tra gli anfratti del sapere universale - scienza, metafisica, ontologia, astronomia, letteratura - con un nitore espressivo proprio della grande divulgazione, pari soltanto alla padronanza degli argomenti trattati. In altri termini: Jean d’Ormesson riesce ad approcciare “dal basso”, senza svilirle di portata, questioni ostiche come l’esistenza di Dio, la genesi dell’universo, il nascere, il morire; col passo spigliato del narratore ideale: periodi brevi, prosa asciutta e colorata al contempo. Concentrata sul cosa dire e come dirlo piuttosto che sullo sfoggio sterile del proprio sapere (il capitolo sulla preistoria e autentica poesia: da leggere, rileggere, mandare a memoria, per il modo in cui le parole riescano ad avere quasi un suono, un’armonia loro).

“Che cosa strana è il mondo” è dunque un saggio di filosofia che finalmente non spaventa. Seduce, anzi, per l’intelligibilità di scrittura, così rara tra gli accademici delle nostre latitudini.

Che cosa strana è il mondo

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Che cosa strana è il mondo

  • Altri libri di Jean d’Ormesson
  • News su Jean d’Ormesson
A Dio piacendo
Un giorno me ne andrò senza aver detto tutto
Il mio canto di speranza
Addio a Jean d'Ormesson, autore di fama internazionale

Addio a Jean d’Ormesson, autore di fama internazionale

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


È così che si muore
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002