SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Catechesi sul Credo. Beato don Francesco Bonifacio

Palumbi, 2022 - Nel 75° anniversario del martirio di don Francesco Bonifacio, ucciso "in odium fidei", la casa editrice Palumbi ha pubblicato le prediche domenicali dedicate al Simbolo Apostolico.

Graziella Atzori Pubblicato il 16-10-2022
Catechesi sul Credo. Beato don Francesco Bonifacio

Catechesi sul Credo. Beato don Francesco Bonifacio

  • Autore: Non disponibile
  • Genere: Religioni
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2022

Nel 75° anniversario del martirio di don Francesco Bonifacio, istriano, fermato dal regime ateo yugoslavo presso Grisignana, scomparso nel 1946 e mai più ritrovato, la casa editrice Palumbi ha pubblicato la sua Catechesi sul Credo (Palumbi, pp. 190, 2022) a cura di Mario Ravalico.

Don Francesco Bonifacio è stato un sacerdote eroico che, in una situazione difficile ed estremamente pericolosa, non esitò a compiere la sua missione ministeriale di carità e insegnamento fino al sacrificio della vita. Nel 2008 è stato dichiarato beato, ucciso "in odium fidei".

Il libro raccoglie le sue prediche domenicali dedicate al Simbolo Apostolico, rivolte ai parrocchiani prevalentemente illetterati. Colpisce la sua aderenza al linguaggio popolare, la spontaneità e freschezza. I testi vennero da lui preparati e trascritti in quaderni, testimonianza del suo fervore.

"La catechesi domenicale è come una mini teologia presentata da popolano a popolani"

scrive, allo scopo di introdurre le anime alla gioia del Paradiso. Il cammino è un’ascesi dalla vita materiale a quella spirituale, questa priva di dolori e pene, come prima della caduta di Adamo ed Eva.

Il "Credo" è diviso in tre parti, dedicate rispettivamente al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo, dunque al Creatore, al Redentore e allo Spirito che è "lume della gloria". Quest’ultimo rende possibile la conoscenza divina, qui in terra impossibile da ottenere pienamente. Non siamo in grado di conoscere Dio con il solo intelletto, bisognerà vederlo "faccia a faccia", ma il prelato si sforza di far comprendere almeno in parte la natura della Trinità, trovando tracce di essa nella natura, con esempi concreti legati al mondo contadino: un albero è uno, ma anche trino, con radici, tronco e foglie; un frutto è unità, ma è composto di buccia, polpa e semi.

Riguardo al Padre, è "Colui che è", secondo la definizione data a Mosè di fronte al roveto ardente, suo simbolo. L’essere è tutto, onnipotente e provvidente e si occupa delle sue creature senza abbandonarle mai. Per spiegarlo, don Bonifacio adotta l’immagine vivida della gallina che cova amorevolmente le uova fino al loro schiudersi, quindi protegge i pulcini sotto le sue ali.

Di Gesù Cristo, sottolinea l’unigenito generato, l’umiltà, i miracoli, la sua morte che sconfigge la morte con la resurrezione promessa a tutti noi, se camminiamo nelle vie del bene. La sua teologia comprende il giudizio universale con l’inferno eterno, secondo la fede di allora. Ma bisogna invece sottolineare che il "Credo" non contiene una tale affermazione di condanna infinita per i reprobi.

Vito Mancuso, il teologo legato alla concezione di Hans von Balthazar e a studi approfonditi su San Tommaso, elimina l’inferno eterno dall’eternità e afferma che l’inferno appartiene solo al tempo. L’eternità è armonia e ordine assoluto, mentre l’inferno è disordine: essi sono quindi incompatibili, uno esclude l’altro.

Il curatore Ravalico trova superati alcuni insegnamenti di don Bonifacio, ma non entra nel merito della questione sulla dannazione eterna.
Ciò che è davvero meraviglioso è la conclusione della catechesi, simile alla visione di Dante nel finale del grande poema, lì dove il poeta si fonde in Dio e in Dio vede la sua stessa immagine. Non diversamente scrive don Bonifacio, rivolto ai fedeli:

"Vedere l’essenza di Dio è anche possederla".

L’anima beatificata compie un volo:

"[…] il Signore nell’ammetterla alla visione beatifica le infonde il terzo lume che, facendola salire da chiarezza a chiarezza, la trasforma nell’immagine viva di Dio".

Il martire termina con l’augurio che lassù "non manchi nessuno", addolcendo le prospettive cupe e l’esito della nostra odissea.
Non si tratta quindi, per l’autore, soltanto di pietismo e buonismo, comunque molto presenti in queste pagine edificanti, ma della necessità di conoscere per essere pienamente felici.

Catechesi sul credo. Beato don Francesco Bonifacio

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Catechesi sul Credo. Beato don Francesco Bonifacio

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
L'inventario delle nuvole
È così che si muore
Nient'altro che polvere
Fiesta
Tornare dal bosco

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002