SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

I capolavori della poesia italiana. Dal Duecento ai nostri giorni di Guido Davico Bonino (a cura di)

La poesia non ha tempo né spazio, ma quella italiana ha un carisma particolare: siamone fieri.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 27-01-2021

1

I capolavori della poesia italiana. Dal Duecento ai nostri giorni

I capolavori della poesia italiana. Dal Duecento ai nostri giorni

  • Autore: Guido Davico Bonino (a cura di)
  • Categoria: Poesia

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Negli anni Ottanta ero iscritta al Club degli Editori e uno dei primi libri che lessi fu l’antologia I capolavori della poesia italiana. Dal Duecento ai giorni nostri, curata da Guido Davico Bonino, un’edizione per gente comune con un livello medio di cultura letteraria. Le poesie seguono un criterio cronologico e non sono precedute da introduzioni.

Sono presenti autori da San Francesco a Montale, con un particolare riguardo alla lirica ottocentesca e novecentesca. Il curatore non ha pregiudizi verso opere neglette come quelle del Barocco, con l’accettazione di poesie di Chiabrera e Marino.
Interessante è il gruppo delle poetesse Gaspara Stampa e Veronica Franco, esempio di lirica femminile cinquecentesca sovente trascurata dalla scuola.

Le tematiche sono diverse tra loro: dalle liriche amorose dello Stilnovo a quelle classiciste di Carducci, dall’ironia quattrocentesca alla poesia Spesso il male di vivere ho incontrato di Montale.
La raccolta è molto bella perché senza filtri di commenti critici troppo puntuali che soffocano l’interesse del lettore, il quale invece può veramente spaziare in tutti i secoli e farsi un’idea dello sviluppo della nostra letteratura.

Questa antologia ha avuto un notevole successo, tanto che il Club, nonostante siano passati trentasei anni dall’uscita, continua a riproporla. Sarebbe utile farla conoscere ai ragazzi nelle scuole, in modo tale da far conoscere la nostra letteratura senza pregiudizi.

Un’ottima iniziativa editoriale da far conoscere a persone sensibili che amano i libri.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I capolavori della poesia italiana. Dal Duecento ai nostri giorni

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La lanterna nera
Le mani del mago. Sergio Viganò il massaggiatore dei campioni
Dante in love
Metz Yeghérn. Breve storia del genocidio degli armeni
Il pane perduto
La signorina Crovato

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002