SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Capo Horn di Francisco Coloane

Storie contese tra la pampa e l’oceano, raccontate da profili scarni e induriti di mandriani, nelle notti di fuochi e veglie, e da naviganti coraggiosi o incoscienti, venuti nella Terra del Fuoco. Coloane è uno dei maggiori depositari e interpreti dell’epica scaturita da questa intramontabile avventura.

Claudia Ciardi
Claudia Ciardi Pubblicato il 23-02-2011

4

Capo Horn

Capo Horn

  • Autore: Francisco Coloane
  • Genere: Avventura
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Guanda

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Quando Luis Sepúlveda, nel suo “Patagonia Express”, racconta dell’incontro col maestro Francisco Coloane, al quale porta in dono un cappello da capitano, non siamo di fronte soltanto al toccante omaggio reso all’uomo che ha vissuto le latitudini antartiche come intima ragione della propria vita e della scrittura che nostalgicamente si è fatta strada in quella esperienza, ma intravediamo anche l’intrecciarsi del dialogo su una mitologia secolare, nata da una geografia estrema e dalla disperazione e dal coraggio di uomini che hanno osato spingersi dove nessuno aveva immaginato prima di loro. Gente che per la distanza percorsa e la temerarietà dell’impresa ha forzato un limite in confronto al quale il divieto delle Colonne d’Ercole appare trascurabile.
Coloane è uno dei maggiori depositari e interpreti dell’epica scaturita da questa intramontabile avventura.

“Venne in termine di tre giorni e dissero como avevano veduto el capo e el mare amplo. El capitano generale lagrimò per allegrezza, e nominò quel capo Deseado, perché l’avevano già gran tempo desiderato. […] Mercore a 28 de novembre 1520 ne disbucassemo da questo stretto s’ingolfandone mar Pacifico. Stessemo tre mesi e venti giorni senza pigliare refrigerio di sorta alcuna. Mangiavamo biscotto, non più biscotto, ma polvere de quello con vermi a pugnate, perché essi avevano mangiato il buono”.

Così ci racconta Antonio Pigafetta, scrivano della spedizione attorno al mondo guidata da Ferdinando Magellano, che si avventurò più a sud di tutti, negli infidi stretti della Terra del Fuoco, in cerca del passaggio dall’Atlantico al Pacifico.
Questo resoconto getta uno sguardo ante litteram sulle “fortune” e “li venti terribili” che agitano i canali magellanici. Terra e mare dell’ultima frontiera, che esigono dagli uomini e dalle bestie una fatica destinata a rimanere incompresa a chi non appartiene a queste latitudini.
Luoghi di indicibili asprezze e sconcertanti mitologie che Francisco Coloane, vestendo i panni di meraviglioso cantore e amante devoto, ha trasferito nelle pagine dei suoi numerosi scritti, restituendo intatte le suggestioni e le crudeltà degli avamposti, e le personalità duramente provate dalla consuetudine con un paesaggio che appare costantemente trasfigurato.
L’ambiente, mai davvero familiare, assume spesso le sembianze di un mondo parallelo, spaventoso, popolato dalle più straordinarie immaginazioni, che alimentano una vera e propria epica in cui lo spazio e il suo vissuto si ricreano.
Fatti inconsulti e violenti misfatti si alternano nel grigiore degli sfondi antartici, dove il dorso dei ghiacciai corre accanto alle rughe delle carreteras.
Esattamente qui Coloane inaugura il ciclo di Capo Horn.
Storie contese tra la pampa e l’oceano, raccontate da profili scarni e induriti di mandriani, nelle notti di fuochi e veglie, e da naviganti coraggiosi o incoscienti, venuti nella Terra del Fuoco, credendo di sfuggire al loro destino ma in realtà per incrociarlo prima della fine del viaggio.
Lo scrittore cileno non è solo un avventuriero contemporaneo, ma un abitante che ha misurato palmo a palmo l’indocilità di questa terra, imparando ad affrontarne i silenzi impenetrabili come gli improvvisi colpi di coda. Nel grande mito della natura estrema la pianura, l’oceano, il cielo si fondono in un’unica corrente. Giacché al racconto mitico, essendo espressione creatrice dell’immaginario depositato in un luogo, si attinge non per dare conto del corso della storia, ma per recuperare semmai l’indole affabulante che col passare del tempo è confluita nel suo carattere.
Dai fondali dello stretto in cui la leggenda vuole che il Diavolo, rimasto incatenato, si batta incessantemente, alla cima del faro Evangelistas, dove continua a pulsare il cuore e la generosità di due guardiani immolati alla tempesta, unica speranza per i marinai che sfidano quelle terribili correnti, il lettore via via conosce le insidie del vento che “fa fiorire” i canali, la magnificenza spettrale delle spiagge, la furia delle bufere che spazzano le pianure e mettono in pericolo i greggi, le manie da cui sono afflitti, senza distinzione, i rudi gauchos della pampa, come i pescatori, i contrabbandieri e i galeotti.
Racconti di sopravvivenza in un clima ostile, dove la vita va conquistata pezzo per pezzo, l’errore non perdona né l’animale né l’uomo, e ognuno si trova ad essere stretto da quel nodo di ossessioni che costituisce il legame fatale e inscindibile con questa terra difficile, affacciata su un gelido abisso di chimere.

- Titolo: Capo Horn (Cabo de Hornos)
- Autore: Francisco Coloane Càrdenas
- Traduzione: Pino Cacucci
- Casa editrice: Ugo Guanda Editore
- Anno: 1999

Capo Horn

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Capo Horn

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Koh-i-Nur. La storia del diamante più famigerato del mondo
Lampi d'amore e correnti contrarie
La grande storia di Paul McCartney
Pasolini. La città dei sensi
La ragazza in giardino

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002