SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Campagna d’Italia 1943-1945. Unità alleate terrestri di Daniele Guglielmi

Mattioli 1885, 2020 – Una monografia sui carri armati dei reparti alleati impegnati nel teatro bellico italiano. Storia delle unità, fotografie, organigrammi, notizie su mimetizzazioni, insegne e materiali.

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 07-07-2022
Campagna d'Italia 1943-1945. Unità alleate terrestri

Campagna d’Italia 1943-1945. Unità alleate terrestri

  • Autore: Daniele Guglielmi
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2020

Sfogliando Campagna d’Italia 1943-1945. Unità alleate terrestri, ottavo fascicolo formato album (21×29,5) della collezione Tank Master Special della casa editrice fidentina Mattioli (2020), si capisce subito che si tratta di una versione bilingue. Delle due colonne in ogni pagina, quella a destra è la traduzione di Riccio in inglese dei testi di Davide Guglielmi. E quasi tutte le pagine propongono anche più di una fotografia in bianconero, un corredo inedito e davvero eccezionale.

La seconda e la terza delle tantissime foto, rispettivamente a pagina 4 e 5, mostrano dettagli che le rendono particolarmente interessanti: il primo piano di un capocarro polacco che sporge da un carro armato e l’istantanea di una visita del re d’Inghilterra nelle retrovie alleate dell’Italia centrale. In una spicca il periscopio rotante sul portello dei corazzati, che non consentiva una buona visibilità e costringeva i carristi a esporre la testa all’esterno, nonostante il pericolo e contro il divieto dei comandi di esporsi al rischio. George VI viene acclamato mentre transita a bordo di una vettura scoperta in una strada toscana, a fine luglio 1944: alla guida del veicolo è addirittura un generale, l’allora comandante dell’8a Armata britannica Oliver Leese, il cui simbolo fa mostra sul vistoso parafango.

La pubblicazione si deve al lavoro accurato di ricerca storica e documentazione inconografica di Daniele Guglielmi, studioso fiorentino di storia militare e modellismo, autore di numerosi libri e monografie dedicate a veicoli militari italiani ed esteri. Da ricordare, per Mattioli 1885 nel 2020: Carri armati della Grande Guerra 1916-1918. Dirige o fa parte di associazioni modellistiche e collabora con scrittori, istituzioni e aziende internazionali.

In questo primo volume della nuova serie sui mezzi corazzati, si sofferma su alcuni reparti dei contingenti di numerose nazioni che operarono nella campagna d’Italia del 1943-1945, riunite nella coalizione alleata e opposte alle forze tedesche e della Repubblica Sociale Italiana. Oltre alla parte storiografica, relativa alle singole unità, vi si potranno apprezzare immagini d’epoca, consultare organigrammi, ricavare riferimenti uniformologici e notizie sulle mimetizzazioni, le insegne e i materiali impiegati.

La scansione dei capitoli chiarisce che il lavoro di Guglielmi si estende all’attività del Tank Destroyer Battalion e del 752° tank btg dell’Esercito USA in Italia, a quella del II Corpus polacco, della X divisione da montagna dell’US Army, all’operatività dei carri armati Sherman, a quella delle truppe brasiliane (la Forca Espedicionaria Brasileira in Garfagnana), canadesi, neozelandesi. Uno sguardo anche all’eterogenea Task Force 45, gruppo di combattimento misto, costituito con aliquote di varie nazionalità e specialità, compresi militari italiani cobelligeranti e partigiani.

Sull’impiego in generale dei corazzati sul fronte italiano, va detto con Guglielmi che se l’uso si era dimostrato indispensabile per gli Alleati, per risparmiare vite umane, il terreno appenninico non consentiva il dispiegamento di massa suggerito dalle tattiche. Venne mantenuta in campo una sola divisione corazzata statunitense, la veterana 1th Armored Division, in assetto “pesante” rispetto agli organici delle altre e con un maggior numero di mezzi e uomini a disposizione. Le divisioni di fanteria non avevano carri e semoventi propri: venivano forniti all’occorrenza dai battaglioni indipendenti (tank e tank destroyer). Subita qualche dura batosta iniziale, la 5th Army migliorò il coordinamento tra fanteria e truppe corazzate. I carri leggeri M5 e Stuart, poco protetti e armati in modo insufficiente, vennero presto relegati a compiti secondari, di scorta e pattugliamento, ma ebbero un momento di gloria nell’inseguimento delle truppe tedesche nei giorni finali della guerra. La stessa leggerezza favoriva l’attraversamento dei fiumi del Nord Italia, su ponti e traghetti provvisori.

Campagna d'Italia 1943-1945. Unità alleate terrestri-Italian campaign 1943-1945. Allied ground units

Amazon.it: 15,19 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Campagna d’Italia 1943-1945. Unità alleate terrestri

  • Altri libri di Daniele Guglielmi
Carri armati della Grande Guerra 1916-1918

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Sacro minore
Buchi bianchi. Dentro l'orizzonte
La regina del Nord
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002