SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Cambiare di Liv Ullmann

L’autobiografia di una grande attrice, ma soprattutto di una grande donna.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 21-10-2019

3

Cambiare

Cambiare

  • Autore: Liv Ullmann
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Saggistica

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Liv Ullmann è l’attrice bergmaniana per eccellenza. Con la sua bravura e il suo viso intenso ha dato vita a personaggi meravigliosi, ma notevole anche il suo talento di scrittrice.
Cambiare è l’autobiografia dell’attrice norvegese uscita da Rizzoli nel 1977 che racconta la vicenda umana e professionale della giovane Liv dagli inizi nel cinema alla relazione con Ingmar Bergman, al mondo del cinema hollywoodiano.

Si parla nell’opera del rapporto con la Norvegia, la terra amatissima dell’autrice, della quale parla in termini nostalgici ma vendendone anche i cambiamenti. Viene messa in luce la diversità degli anni Cinquanta in materia di morale e di abitudini con la relativa modernità dei Settanta.
Importante è stato il suo rapporto con il regista svedese Ingmar Bergman, visto nella sua autenticità di uomo, un uomo non facile da amare come tutti i geni, ma dal quale la Ullman ha avuto una figlia Lynn e questa è la parte più attuale dell’autobiografia perché l’autrice si sente in colpa, come tante donne, di aver trascurato la figlia per la carriera, pur amandola moltissimo. E vede nel femminismo una forza positiva.
Si deve dire che dopo oltre 40 anni le cose non sono molto cambiate. Le donne continuano a dover scegliere tra indipendenza e cura dei figli e a non essere mai contente di sé.
Ed è ciò che rende unica un’autobiografia che parrebbe solo una delle tante di divi osannati.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Cambiare

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Jane Eyre
Dante in love
E qualcosa rimane
Excel per Dummies
Le mani del mago. Sergio Viganò il massaggiatore dei campioni
La lanterna nera

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002